Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 21:28:38
Le origini del calcio. Un viaggio nel tempo dai giorni nostri ma non solo

(ASI) Il calcio ha origini antichissime, le prime tracce si ritrovano in Giappone e in Cina che furono i primi a inventare e a scoprire i giochi con la palla, grazie alle loro antichissime civiltà sviluppatesi migliaia di anni fa.

A ogni angolo del quadrato è presente una pianta a rappresentare una stagione: il pino sta per l'inverno, il ciliegio per la primavera, il salice o il susino per l'estate, l'acero per l'autunno. Gli alberi venivano potati in modo che la palla non potesse incastrarsi tra i rami, ma che anzi venisse "restituita" come con un colpo di rimbalzo. Un arbitro contava silenziosamente il numero dei passaggi ed erano previsti dei punti bonus in caso di palleggi particolarmente belli. Intorno al VIII-XII secolo a.C. in Giappone si dilettavano con il Kemari: in un campo quadrato, relativamente piccolo, otto uomini contro altri otto dovevano passarsi la palla, un involucro di cuoio al cui interno era inserita una vescica di animale gonfiata, senza che questa toccasse terra e spedirla in un'area segnata da alberi. Invece in Cina si giocava a Tsu-Chu, che impiegava una palla ripiena di piume e capelli di donna, per giocarci era necessario infilare il pallone in una porta fatta da due canne di bambù con al centro un buco , utilizzando soltanto i piedi.Dall'altra parte del mondo, nell'America Centrale, la palla veniva usata per giochi decisamente più "seri" da molti popoli. In particolare la civiltà Maya, che raggiunse il massimo splendore tra il IV e il X secolo, ha fatto della pelota non solo un gioco, ma una questione di vita o di morte. Il terreno di gioco della pelota è ancora visibile in diversi siti archeologici maya; lungo intorno ai 100 metri e largo circa 40, sui lati era percorso da alte mura nelle quali erano infissi due grandi anelli di pietra. Le due squadre partecipanti si battevano per far passare la palla in questi anelli colpendola con le spalle, le ginocchia, le anche e forse anche coi gomiti. La squadra vincente aveva in premio la vita, mentre il capitano della squadra perdente veniva decapitato. Alcuni studiosi sostengono però che fosse il capitano della squadra vincente a venire ucciso, considerando la morte un privilegio. Anche i greci antichi avevano elaborato un gioco con la palla chiamato Episkyros, che i romani adattarono chiamandolo Harpastrum che significa letteralmente "strappare con forza, afferrare". Nel II secolo a.C. si utilizzava una piccola palla fatta di cuoio e ripiena di piume, due squadre si affrontavano in un campo rettangolare delimitato da linee di contorno e da una linea centrale. Lo scopo era quello di riuscire a poggiare la palla sulla linea di fondo del campo avversario. Inoltre era possibile utilizzare anche le mani, una via di mezzo tra calcio e rugby. Nel Medioevo i giochi con il pallone furono soprattutto espressione dell'antagonismo tra villaggi. Infatti le cronache locali narrano delle crescenti violenze legate a questo gioco soprattutto durante il periodo del carnevale. Dal 200 d.C. arrivano notizie della presenza di un gioco con la palla, il Large-football dalle Isole Britanniche, sempre caratterizzato dalla violenza del gioco. La palla utilizzata veniva ricavata da vesciche di maiale che venivano gonfiate. Italia - Inghilterra: 0-1. Storica, nel 276 d. C., la partita di harpastrum tra legionari romani e britannici, che vinsero. Comunque, pare che la Britannia ospitasse già da tempo giochi simili: con il nome di "hurling", verbo di origine scandinava che significa colpire, si intendeva un gioco che consisteva nel portare avanti a calci una palla di stracci nonostante l'opposizione degli avversari. Una variante fu la "soule", nata agli inizi di questo millennio in Francia e poi diffusa in Gran Bretagna: far passare una palla di cuoio in un traguardo delimitato da due pali o da un cerchio. Nella seconda metà del 400 il calcio fiorentino, Florentinum Harapastum, assai diffuso a quei tempi era noto più che altro come uno scontro tra partiti politici, quello dei verdi e quello dei bianchi, rispettivamente della riva sinistra e destra dell'Arno. Le due squadre si sfidavano in Piazza Santa Croce ed il partito che vinceva si appropriava delle insegne avversarie.

Il 24 ottobre 1857 viene fondato il primo club di football al mondo, lo Sheffield Football Club durante una riunione presso il Freemasons Arms, che gioca la sua prima partita al Parkfield House e nel 1858 furono scritte le Sheffield Rules (Regole di Sheffield). Ed ecco la svolta, Il 26 ottobre 1863 a Londra viene creata la prima federazione calcistica nazionale, una struttura unitaria che prenderà il nome di Football Association che ha come scopo primario di codificare in maniera organica e omogenea il nuovo gioco. Il 21 maggio 1904 viene fondata per mano di Francia, Svizzera, Olanda, Belgio, Svezia, Danimarca, Spagna la FIFA, acronimo di Federazione Internazionale Associazione Calcio. A partire dall'anno successivo entra a far parte anche l'Inghilterra. Il calcio del futuro ? probabilmente è destinato, come l'uomo a sbarcare sulla Luna. Con tutto lo spazio a disposizione non mancherà la possibilità di costruire campi da calcio a gravità zero. La palla utilizzata potrebbe essere virtuale, data l'assenza di gravità, la palla sarà un ologramma controllato dalle nostre reti neurali che attiveranno il movimento per mezzo di un telecomando.

Redazione Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...