Perugia-Spal 0-0. Il Grifo fallisce un rigore e i ferraresi escono imbattuti dal Curi

(ASI) Il primo tempo di Perugia-Spal è stata una gara poco ricca di emozioni che ha lasciato deluse entrambe le tifoserie. Una partita giocata da entrambe le compagini conil primo obiettivo di non perdere.

Quindi con le difese ben coperte.  Infatti, le due formazioni  dovevano fare punti per uscire dallo loro precaria posizione di classifica che le vedono posizionate in zona retrocessione.

Il Perugia ha provato a vincere  costruendo le azioni principalmente con lanci lunghi verso le punte Melchiorri e Olivieri, i quali non hanno potuto fare molto  sia per gli interventi puntuali del reparto arretrato  avversario sia per la poca precisione nelle conclusioni a rete.

Nei primi 20 minuti, le uniche occasioni che potevano probabilmente portare al vantaggio sono stati i due cross consecutivi sbagliati da Bartolomei: calciati adeguatamente, avrebbero potuto trovare il decisivo colpo di testa di Melchiorri.

La Spal ha tirato verso lo specchio della porta solamente con due punizioni di Salvatore Esposito, concluse prima sul portiere e successivamente sulla barriera.

Nella seconda metà del primo tempo il Perugia è riuscito a consolidare un buon possesso palla che però non è mai arrivato nell’area di rigore del portiere avversario, Alfonso, in maniera pericolosa.

Un ottimo recupero di Melchiorri al 29’  ha portato a una punizione e a due calci d’angolo. Si è alzato il ritmo e la voglia di segnare del Perugia, non riuscendo comunque a concludere in rete.

Solo al 45’ un’azione confusionaria iniziata da Oliveiri e conclusa dal tiro di Bartolomei sopra la traversa ha lasciato sperare a un vantaggio ma la conclusionme era imprecisa.

Le squadre sono entrate il secondo tempo con un ritmo più intenso ma con poca lucidità, complice anche la stanchezza.

Tuttavia, l’episodio per sbloccare la gara a favore del Perugia  è arrivato al 60’ per un fallo in area dell’estremo difensore ferrarese su Santoro. Determinante è stato il successivo controllo VAR che ha fatto decretare all’arbitro Gualtieri di Asti il calcio di rigore per il Perugia, battuto da Melchiorri , ma la speranza del vantaggio si infrange sulla traversa.  Con questo sono tre i tiri dagli 11 metri sbagliati dal Perugia, tutti decisivi per portare in vantaggio il Grifo (Olivieri in Perugia-Bari, Di Carmine in Ternana-Perugia, Melchiorri in Perugia-Spal).

Pochi minuti dopo il perugino Curado non arriva a colpire la palla davanti alla porta su un calcio d’angolo e la ghiotta occasione sfuma.

Queste situazioni favorevoli mancate del secondo tempo hanno dimostrato per l’ennesima volta la difficoltà dei giocatori del Perugia a segnare. Dato confermato dai numeri: il Perugia  con sole 10 reti fatte in 16 incontri è il peggior reparto avanzato della serie B.

Nel fase finale del secondo tempo ha giocato meglio  la squadra di De Rossi che ha reagito  e provato a vincere la gara, ma, la difesa del Perugia è stata attenta e non corso rischi.  Alla fine la sfida fra Perugia e Spal è finita in parità.

Un pareggio che può  soddisfare la Spal che mantiene il distacco di punti dai grifoni, ma non  il Perugia, squadra che è ancora relegata all’ultimo posto della classifica. Ciò nonostante si segnalano alcuni riscontri positivi: è il quarto risultato utile consecutivo del Perugia (1 vittoria e 3 pareggi), da 3 incontri non subisce reti e i problemi della difesa sono stati risolti (1 rete subita in 4 gare).  

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

 

Perugia Spal 0-0 tabellino

Perugia:   1 Gori, 2 Rosi (80′ Vulikic) , 9 Melchiorri (70′ Strizzolo), 11 Olivieri (85′ Di Serio) , 16 Bartolomei, 17 Paz (85 Lisi) , 21 Curado, 24 Casasola, 25 Santoro, 28 Kouan (80′ Luperini) , 97 Sgarbi

A disp: 12 Furlan, 81 Abibi, 4 Iannoni, 5 Angella, 6 Vulikic, 7Vulic, 13 Luperini, 20 Di Serio, 23 Lisi, 33 Beghetto, 41 Strizzolo

Allenatore: Fabrizio Castori

Spal:   1 Alfonso, 3 Tripaldelli, 5 Saposito, 6 Meccariello, 8 Proia (46′ Maistro) , 9 Moncini (16′ La Mantia) , 10 Zanellato (75′ Valzania) , 11 Finotto (63′ Fiordaliso), 13 Varnieri, 27 Peda, 40 Tunjov (63′ Rabbi)

A disp: 22 Thiam, 2 Fiordaliso, 4 Dalle Mura, 16 Valzania, 18 Arena, 19 La Mantia, 20 Prati, 21 Celia, 23 Murgia, 32 Rauti, 37 Maistro, 99 Rabbi

Allenatore:  Daniele De Rossi

Arbitro: Matteo Gualtieri della sezione di Asti

Assistenti: Luca Mondin di Treviso e Daisuke e Emanuele Yoshikawa di Roma 1.

IV ufficiale: Matteo Marchetti della sezione di Ostia Lido.  

Var:    Paolo Mazzoleni di Bergamo

Avar:    Lorenzo Maggioni di Lecco.

Marcatori:   

Ammoniti:  29′ Valnieri, 65′ Meccariello

Espulsi:   

Recupero:    2′   pt     4  st.  

Angoli:    6 – 4

Spettatori:   Presenti 4762 spettatori (di cui 2764 abbonati e 225 ospiti).

Nota:Al 62′ st Melchiorri su calcio di rigore colpisce la traversa. 83′ ammonito De Rossi per proteste

 

Tags

Ultimi articoli

Argentina, per le presidenziali Milei promette miracoli. A scapito dei cittadini

(ASI) Meno di tre settimane alle presidenziali in Argentina e i candidati si lanciano in mirabolanti promesse molto difficili da mantenere.  Il candidato ultraliberista ed ultra altantico Javier ...

Gli Sciuani, opera sui controrivoluzionari francesi tradotta da Antonietta Florio

(ASI) Firenze - Sono stato nel primo pomeriggio di sabato 30 settembre 2023 moderatore a Firenze del convegno "Il Genocidio della Vandea", svoltosi presso la Libreria Salvemini. 

Michel all’Assemblea Generale Onu: le proposte europee per la riforma del sistema internazionale

(ASI) New York – Si è appena conclusa nella capitale americana la 78ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Dal 18 al 22 settembre, capi politici provenienti da tutto il mondo si sono riuniti ...

Lingua Italiana, Rampelli (VPC-FDI): grazie a Vittorio Feltri per il sostegno

(ASI) “Dopo mesi di malintesi, voluti o in buona fede, che avevano stravolto il senso della proposta di legge sulla tutela della lingua italiana, oggi anche Vittorio Feltri mette un ...

Finanza: Centemero (Lega), sia più aperta, accessibile e trasparente 

(ASI) Roma - “Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria e con l’entrata in vigore del DDL Capitali vengono finalmente gettate le basi per un' Italia dove ogni cittadino fin dalla ...

Incontro Dibattito - Roma 5 ottobre 2023. Docenti: Formazione per il Domani. “Gli insegnanti di cui abbiamo bisogno”

Una scuola al passo con i tempi, dove le parole didattica, inclusione, educazione e conoscenza siano termini sempre più aderenti alla realtà, è ormai un’assoluta esigenza.In tale contesto, la ...

Migranti, Kelany (FdI): 10 anni fa strage di Lampedusa. Governo Meloni farà di tutto per debellare piaga tratta di uomini  

(ASI) “Sono passati dieci anni da quel tragico 3 ottobre. La strage di Lampedusa, in cui persero la vita oltre trecento persone è uno dei disastri più gravi del Mediterraneo.    &...

Migranti, Ferrara (M5S): Governo ignora tragedia di Lampedusa

(ASI) “Dal governo non sono arrivate finora parole di cordoglio per la strage che il 3 ottobre di dieci anni fa ha causato al largo di Lampedusa la morte di 368 migranti.

Torino. Montaruli (FDI): contro Meloni solo violenti. opposizione condanni

(ASI) "A Torino sta andando in scena un’aggressione inammissibile da parte di facinorosi travestiti male da studenti, fuori da ogni regola democratica e pluralista.

Foreste, Costa (M5S): “Emendamento soppressivo per evitare lo scempio”. “Tutte le opposizioni votino compatte”

(ASI) Roma - «Un vero e proprio colpo di mano quello del governo contro le foreste. Nel decreto legge Asset è stato approvato che si possono tagliare alberi per la filiera ...