Il caos come politica dell'anglo sfera anche in Israele?

(ASI) Per interpretare l’attacco ad Israele non limitiamoci alle apparenze, ma cerchiamo di valutare lo scenario complessivo e le di evitare le reazioni automatiche.

L’attacco massivo di Hamas ad Israele è sicuramente un fatto importante che, per la sua interpretazione, lascia aperti alcuni interrogativi. Certamente  Israele è stata duramente colpita su nervi scoperti e l’azione di Hamas si presta a generare reazioni inconsulte che possono cambiare gli scenari della regione. L'impreparazione israeliana è risultata evidente e Hamas, con mezzi poco sofisticati, è riuscita a fare gravi danni e a sequestrare un numero imprecisato di ostaggi.

Le letture semplificartici e ideologiche non sono però adeguate. Se ne leggono molte e alcune tipiche di vecchi main stream. Una è quella all’unica democrazia della regione mediorientale sotto attacco. E’ scattata la condanna immediata degli stati vassalo degli USA che rinunciano automaticamente ad essere elementi di mediazione fra le parti in conflitto. Seppure Israele sia uno stato di diritto va detto che molti abusi commessi continuamente  contro la popolazione palestinese non portano Israele ad essere una società che include tutti i propri cittadini.. Anche le continue violazioni della sovranità siriana e l’appoggio dato ai gruppi islamisti durante la guerra siriana sono criticabili e indici di una politica che non potrà mai portare ad una pace.

Da altre parti si assiste alla esaltazione dell’attacco come espressione della legittima volontà di reazione di un popolo oppresso senza condannare gli aspetti deteriori di questa azione che ha colpito, anche in maniera crudele ed efferata, i civili. L’azione militare di Hamas è stata brillante ma, date le forze in gioco, è suicida e ha sacrificato inevitabilmente le migliori forze militari di questa organizzazione che, ricordiamo, nata nell’ambito del movimento dei fratelli musulmani, fu aiutata ad affermarsi dal Mossad nell’ottica del dividi et impera volta ad indebolire la ANP. Oggi vediamo quanto siano dannosi questi tatticismi di corto respiro.

L’obiettivo della  eclatante azione di Hamas non può dunque essere militare ma deve essere politico. In particolare oggi si assiste all’avvio di un processo di pace fra Arabia Saudita e Iran e ai colloqui fra Iran e Turchia, con un progressivo dialogo per risolvere i contrasti fra questi paesi. Anche i colloqui fra Arabia Saudita e Israele in corso possono portare ad una situazione di pace che, favorendo lo sviluppo economico di tutti i paesi, inevitabilmente porterebbe al venir meno di rischi di guerra e ad una progressiva attenuazione delle tensioni favorendo un modello di convivenza che, seppur conflittuale, sarebbe positivo.

Va notato che, per ora, non c’è stato un intervento coordinato con Hamas dell’Iran ed in particolare di Hezbollah come sarebbe stato logico nel caso della volontà di un attacco militare significativo a Israele. Le dichiarazioni iraniane, seppure retoricamente a favore dell’azione, non hanno portato finora all’uso del potenziale militare  che è ben più pericoloso per Israele. Anche l’Arabia Saudita, l’Egitto, la Turchia  e la Russia hanno chiesto la fine dei combattimenti  e si stanno muovendo con prudenza.

Una pacificazione generale del Medio Oriente è certamente invisa agli USA che sarebbero fuori da ogni influenza in questo processo. Esistono anche forze interne ad Israele, in particolare quelle del fondamentalismo religioso, che sono contrarie e chiedono ad esempio la ricostruzione del tempio ebraico con la conseguente distruzione della moschea di Al-Aqsa, che genererebbe l’immediata reazione del mondo islamico.

C’è quindi da augurarsi che le forze moderatrici prevalgano sulla politica del caos che qualcuno vuole fomentare per garantire interessi, forse diversificati e che possono trovare un terreno tattico di collaborazione. Non sapremo per ora i retroscena e forse non li conosceremo mai. Rimane però la necessità di favorire il dialogo diplomatico e la pacificazione della regione. Anche il nostro governo e la UE dovrebbero andare in questa direzione che è nell’interesse dei popoli europei mentre non di quelli delle élites della finanza globale.

Vincenzo Silvestrelli per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...