Il nuovo civismo ritorno del giolittismo?

(ASI) Si assiste oggi, in molte realtà italiane, al proliferare di movimenti civici.Agevolati dal sistema elettorale nascono intorno a sindaci o a governatori di Regione, o intorno a un cattolicesimo di curia, o per esaltare personalità esuberanti costruite sulla comunicazione, magari sportiva.

L’onda lunga dell’antipolitica che ebbe la sua tragica vittoria nel colpo di stato chiamato “Mani pulite” nel 1992,ha un suoruolo nella motivazione profonda questi movimenti che pretendono di risultare “civici” cioè ispirati solo all’asettico interesse di tutti, contro una politica sempre “sporca”. Ma è possibile lavorare per  il “bene comune” senza avere un orizzonte ideale di riferimento?  E’ possibile una politica che non sia svolta all’interno di qualche canale di contenimento rappresentato dagli ideali che nascano da una visione generale dell’uomo e della società?

Il rischio del civismo senza radicamento è che esso diventi una forma di servizio ad un nuovo notabilato personalistico che sia finalizzato all’asservimento della politica al “particulare” di individualità o gruppi familistici.La politica senza anima e senza riferimenti era appunto la critica che si faceva a Giovanni Giolitti (1862-1928). Uomo nato nella burocrazia dello Stato e suo profondo conoscitore, assurse alla direzione dello stato attraverso una carriera lenta e progressiva che lo portò a gestire governi basati sul trasformismo di notabili locali che lo statista, con grande maestria e controllo dello macchina statale, sapeva convincere a dargli appoggio. Fu il “burocrate” che avviò la partecipazione allo stato liberale di cattolici e socialisti. Riportiamo un giudizio di Croce. L’ammirazione di Croce nei confronti di Giolitti si era formata nell’esperienza diretta del suo ultimo governo. “Molti anni dopo, nella lettera scritta in prefazione del libro di Gaetano Natale su Giolitti e gli italiani, il filosofo rievoca i suoi ricordi di ministro nel 1920:nella partecipazione al governo di Giolitti mi trovai accanto a un uomo serio e severo, prudente ed energico, in tutto quanto toccava all’Italia, lo Stato, la libertà; esperto quasi in ogni ramo dell’amministrazione e insieme conoscitore dei più diversi personaggi italiani, non esclusi quelli che fanno scuotere la testa e che tuttavia stanno nel mondo e talvolta conviene in politica acconciatamente adoperare affinché rendano utili servigi, superiori alle loro intenzioni [Natale 1949, p. 11].”[1]

Il Giolitti , per cercare il consenso necessario, non aveva remore a influenzare il processo elettorale attraverso la gestione di un notabilato locale, talvolta ambiguo o mafioso. Non è qui il luogo per esaminare la complessità della vicenda politica del piemontese che fu anche illuminata e capace di servire l’interesse italiano e di far evolvere socialmente l’Italia. Si vuole solo rilevare come, in mancanza di una politica basata su forti motivazioni ideali, i processi storici tendono a riprodursi con alcune somiglianze. Oggi il processo elettorale è sempre più condizionato dal ruolo d’interessi non generali. Il civismo non è politica ma antipolitica, personalismo. Certamente non è facile, nell’attuale società italiana, molto disgregata da un nichilismo individualista, ricostruire partiti di massa ispirati a ideali profondi. E’ però un dovere cercare di rifondare la politica cercando visioni generali e non semplici scorciatoie.

Vincenzo Silvestrelli

 

[1]https://www.bibliotecaliberale.it/glossario/g/giolittismo/

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...