Il nuovo civismo ritorno del giolittismo?

(ASI) Si assiste oggi, in molte realtà italiane, al proliferare di movimenti civici.Agevolati dal sistema elettorale nascono intorno a sindaci o a governatori di Regione, o intorno a un cattolicesimo di curia, o per esaltare personalità esuberanti costruite sulla comunicazione, magari sportiva.

L’onda lunga dell’antipolitica che ebbe la sua tragica vittoria nel colpo di stato chiamato “Mani pulite” nel 1992,ha un suoruolo nella motivazione profonda questi movimenti che pretendono di risultare “civici” cioè ispirati solo all’asettico interesse di tutti, contro una politica sempre “sporca”. Ma è possibile lavorare per  il “bene comune” senza avere un orizzonte ideale di riferimento?  E’ possibile una politica che non sia svolta all’interno di qualche canale di contenimento rappresentato dagli ideali che nascano da una visione generale dell’uomo e della società?

Il rischio del civismo senza radicamento è che esso diventi una forma di servizio ad un nuovo notabilato personalistico che sia finalizzato all’asservimento della politica al “particulare” di individualità o gruppi familistici.La politica senza anima e senza riferimenti era appunto la critica che si faceva a Giovanni Giolitti (1862-1928). Uomo nato nella burocrazia dello Stato e suo profondo conoscitore, assurse alla direzione dello stato attraverso una carriera lenta e progressiva che lo portò a gestire governi basati sul trasformismo di notabili locali che lo statista, con grande maestria e controllo dello macchina statale, sapeva convincere a dargli appoggio. Fu il “burocrate” che avviò la partecipazione allo stato liberale di cattolici e socialisti. Riportiamo un giudizio di Croce. L’ammirazione di Croce nei confronti di Giolitti si era formata nell’esperienza diretta del suo ultimo governo. “Molti anni dopo, nella lettera scritta in prefazione del libro di Gaetano Natale su Giolitti e gli italiani, il filosofo rievoca i suoi ricordi di ministro nel 1920:nella partecipazione al governo di Giolitti mi trovai accanto a un uomo serio e severo, prudente ed energico, in tutto quanto toccava all’Italia, lo Stato, la libertà; esperto quasi in ogni ramo dell’amministrazione e insieme conoscitore dei più diversi personaggi italiani, non esclusi quelli che fanno scuotere la testa e che tuttavia stanno nel mondo e talvolta conviene in politica acconciatamente adoperare affinché rendano utili servigi, superiori alle loro intenzioni [Natale 1949, p. 11].”[1]

Il Giolitti , per cercare il consenso necessario, non aveva remore a influenzare il processo elettorale attraverso la gestione di un notabilato locale, talvolta ambiguo o mafioso. Non è qui il luogo per esaminare la complessità della vicenda politica del piemontese che fu anche illuminata e capace di servire l’interesse italiano e di far evolvere socialmente l’Italia. Si vuole solo rilevare come, in mancanza di una politica basata su forti motivazioni ideali, i processi storici tendono a riprodursi con alcune somiglianze. Oggi il processo elettorale è sempre più condizionato dal ruolo d’interessi non generali. Il civismo non è politica ma antipolitica, personalismo. Certamente non è facile, nell’attuale società italiana, molto disgregata da un nichilismo individualista, ricostruire partiti di massa ispirati a ideali profondi. E’ però un dovere cercare di rifondare la politica cercando visioni generali e non semplici scorciatoie.

Vincenzo Silvestrelli

 

[1]https://www.bibliotecaliberale.it/glossario/g/giolittismo/

Ultimi articoli

"Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo": poesie, pensieri e filastrocche, ispirate dal Vate Gabriele D'Annunzio

(ASI) Chieti - A fine novembre 2023, è uscita una nuova pubblicazione del giornalista, scrittore e saggista storico Cristiano Vignali, ossia "Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo", raccolta di poesie, pensieri e ...

COP28, Schillaci: “Investire in salute per contrastare rischi legati al clima”

(ASI)“L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute è un tema cruciale ed è molto importante che per la prima volta, quest’anno, la Conferenza annuale sul clima delle Nazioni Unite abbia ...

Avvenire compie 55 anni. Al giornale gli auguri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

(ASI) Milano – Avvenire, il quotidiano di ispirazione cattolica pensato e fortemente voluto da Papa Paolo VI nel 1968, festeggia 55 anni (lunedì 4 dicembre) attraverso pagine speciali che ne ripercorrono le origini, la ...

Tumori. Giorgianni (FDI): farmaco contro metastasi presto rimborsato da SSN, Impegno mantenuto 

(ASI) "Oggi la notizia che aspettavo da settimane! Il farmaco sperimentale Enhertu, che ha ottenuto ottimi risultati per chi combatte le metastasi, sarà presto disponibile e rimborsabile dal Sistema Sanitario ...

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...