Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 04:10:58
Cina. Dall'eliminazione della povertà assoluta alla nuova modernizzazione

(ASI) Dopo la fine del XX Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC), il mese di ottobre si chiude con alcune certezze in più per il colosso asiatico. Oltre ad elencare i principali traguardi raggiunti nell'ultimo quinquennio, il rapporto di Xi Jinping ha confermato gli obiettivi di lungo termine già fissati prima della pandemia.

Con il 2021 si è definitivamente conclusa una prima lunga fase, avviata nei primi anni Ottanta da Deng Xiaoping, che ha portato il Paese a costruire le fondamenta di una «società moderatamente prospera», o Xiaokang, termine di paragone confuciano richiamato allora dalla leadership cinese. Il suo completamento era previsto proprio entro lo scorso anno, in occasione del primo secolo dalla fondazione del PCC, eppure, già alla fine del 2020, la fuoriuscita da una condizione di povertà assoluta degli ultimi 100 milioni di cinesi e delle ultime 832 contee rurali rimaste più indietro ha sancito la completa eliminazione dell'indigenza nel Paese.

Lo scorso aprile, la Banca Mondiale (WBG) e il Centro di Ricerca sullo Sviluppo (DRC) del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare hanno presentato un report congiunto dal titolo Quattro Decadi di Riduzione della Povertà in Cina. In questo lungo periodo - si legge nel documento - circa 800 milioni di cinesi hanno oltrepassato la soglia di povertà fissata internazionalmente ($ 1,90 al giorno), contribuendo per il 75% alla riduzione della povertà mondiale a partire dal 1980.

Secondo gli esperti, il successo ottenuto dal colosso asiatico è stato possibile grazie a due fattori principali: da un lato, la rapida crescita, sostenuta da un'ampia trasformazione economica, che ha creato nuove opportunità per le fasce sociali più basse ed aumentato i redditi medi; dall'altro, le politiche del governo mirate ad alleviare la povertà persistente, che si sono inizialmente focalizzate sulle aree maggiormente svantaggiate dalla posizione geografica e dalla mancanza di opportunità, ma che poi sono state estese a tutti i nuclei familiari disagiati, indipendentemente dalla loro area di residenza.

«La Cina ha raggiunto il suo obiettivo di riduzione della povertà nella nuova era, come previsto, alla fine del 2020», ha affermato in occasione della pubblicazione del rapporto Yu Weiping, viceministro cinese delle Finanze, aggiungendo: «Abbiamo portato a compimento l'arduo compito di eliminare la povertà estrema e fornito contributi significativi alla riduzione della povertà globale. In futuro continueremo a supportare ed espandere i traguardi nell'ambito dell'alleviamento della povertà e realizzerà in modo complessivo la rivitalizzazione delle aree rurali». Il rapporto WBG-DRC sottolinea inoltre la necessità che, d'ora in avanti, le politiche di contrasto alla povertà relativa si leghino rapidamente al processo di trasformazione del modello di sviluppo.

Il gigante asiatico sta infatti vivendo da almeno sette anni una transizione epocale dal vecchio modello trainato da investimenti ed export, basato sull'alta intensità di manodopera, al nuovo, trainato da consumi interni, servizi ed incrementi della produttività. Nel 2015, il settore dei servizi ha per la prima volta superato quota 50% sulla composizione del PIL, segnando una tappa cruciale nel passaggio verso una modernizzazione complessiva del sistema Paese da qui al 2035.

Stando al rapporto, tuttavia, la domanda di servizi da parte dei consumatori resta ancora piuttosto bassa rispetto ai Paesi a reddito alto e medio-alto: nelle economie più avanzate, infatti, formazione, intrattenimento, trasporti e comunicazioni, immobiliare ed altri servizi assorbono mediamente il 70-80% dei consumi privati delle famiglie, contro il 40-50% della Cina.

Per favorire l'ingresso di nuovi nuclei familiari nella classe media, Pechino sta così puntando su una vasta strategia di innovazione per lo più incentrata su alcune macro-aree: dalla digitalizzazione alla sostenibilità, dalle infrastrutture alla mobilità, dal turismo all'assistenza.

In base ai criteri del governo cinese, la classe media nazionale ha superato quota 400 milioni di persone nel 2020. Stando ai parametri del Centro per gli Studi Strategici e Internazionali (CSIS), questo dato sarebbe invece molto più alto: considerando una fascia sociale ad ampio raggio (medio-bassa + medio-alta), la fascia a medio reddito avrebbe infatti raggiunto i 707 milioni di persone già nel 2018.

Sia nel primo sia nel secondo caso, si tratta comunque della classe media più grande al mondo: un enorme bacino di consumatori, in costante crescita, che ha innescato da tempo una nuova tendenza nel quadro delle relazioni commerciali con l'estero, favorendo inedite opportunità di export per i beni di consumo di fascia medio-alta, a partite da quelli prodotti in Occidente.

Durante il suo intervento in apertura di congresso, Xi Jinping ha ribadito che entro il 2035 la Cina dovrà aver completato quella che la leadership definisce come «modernizzazione socialista». Questa prevede che nei prossimi tredici anni, il Paese raggiunga una serie di obiettivi, tra cui:

  • Rientrare nel novero delle nazioni più innovative al mondo;
  • Sviluppare nuove forme di industrializzazione, informatizzazione, urbanizzazione e modernizzazione agricola;
  • Modernizzare il sistema e la capacità di governance, migliorando il sistema della democrazia popolare per l'intero processo e lo stato di diritto;
  • Diventare un Paese-guida nella formazione, nella scienza e tecnologia, nel talento, nella culturale, nelle discipline sportive e nella sanità;
  • Garantire che la popolazione conduca una vita migliore e più felice, innalzando ulteriormente il reddito disponibile pro-capite, aumentando in modo sostanziale la classe media, assicurando un equo accesso ai servizi pubblici essenziali e moderni standard di vita nelle aree rurali, raggiungendo una stabilità sociale di lungo periodo, compiendo passi in avanti più evidenti e sostanziali nella promozione dello sviluppo a tutto tondo della popolazione e della prosperità per tutti;
  • Stabilire su larga scala modi di vita e di lavoro rispettosi dell'ambiente, procedendo nella direzione della riduzione delle emissioni nocive e del miglioramento dell'ecosistema.

Dopo il 2035 comincerà una nuova fase che, entro il 2049, anno del centenario della fondazione della Repubblica Popolare, dovrà trasformare definitivamente la Cina in una «grande nazione socialista che sia prospera, forte, democratica, culturalmente avanzata, armoniosa e meravigliosa». La sfida è lanciata.

 

Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...