Le sfide e le misure del PNRR per l’imprenditoria femminile: incontro istituzionale di Confimi Industria Umbria.

(ASI) Perugia -  Prospettive dell’imprenditoria femminile, gender gap, divario salariale, opportunità lavorative. Questi solo alcuni degli argomenti che sono stati toccati,nel corso della mattinata, dai relatori presenti all’incontro organizzato da Confimi Industria Umbria, in un’occasione per dibattere e confrontarsi su tematiche che verranno prese in considerazione dal Pnrr.

Il Pnrr (piano nazionale di ripresa e resilienza) è il documento che intende illustrare come il governo italiano intende gestire i fondi di NextGenerationEU, ovvero il piano promosso dall’Unione Europea per migliorare la condizione economica e sociale di tutti i paesi membri.

Il piano suddivide i settori di intervento in 6 obiettivi: digitalizzazione e innovazione, rivoluzione verde e transizione ecologica, infrastrutture per una mobilità sostenibile, istruzione e ricerca, coesione e inclusione e infine salute. L’Italia è la principale beneficiaria di questo nuovo programma di finanziamento, con 191,5 miliardi di euro.

All’incontro che si è svolto presso il Barton Park a Perugia, si è presa in considerazione la missione 5, quella inerente alla coesione e inclusione, analizzando il ruolo dell’imprenditoria femminile tramite gli interventi di numerose persone competenti in questo settore che con la loro esperienza in prima persona hanno saputo trasmettere i valori e l’essenzialità che questo tema ricopre.

Moderatore dell’evento è stato Italo Carmignani, giornalista del Messaggero, il quale ha introdotto gli ospiti e aperto le porte alla tematica dell’imprenditoria femminile, citando anche importanti dati che attestano di come l’Umbria rappresenta la quarta regione in Italia che ha maggiormente valorizzato il comparto femminile.

Per dei brevi saluti sono intervenuti Nicola Angelini, presidente Confimi Industria Umbria, Michele Fioroni in video collegamento, assessore allo sviluppo economico della Regione Umbria, e Annarita Bruschi, la nuova presidente della Confimi Industria Umbria Gruppo Donne Imprenditrici.

Vincenza Frasca, presidente della Confimi Industria Gruppo Donne Imprenditrici, è stata la prima relatrice a presenziare la mattinata, la quale ha posto l’attenzione sulla situazione attuale delle opportunità lavorative per le donne e ha fatto un appello a tutte le donne lavoratrici che devono affrontare scenari di disuguaglianza: “Bisogna renderci conto del nostro valore, dobbiamo essere portavoce dell’economia reale”.

A seguire Elena Morelli, deputata della Repubblica Italiana, ha delucidato i presenti sugli scenari legislativi legati alla legge 215/92, che prevede una serie di agevolazioni volte a favorire lo sviluppo dell'imprenditorialità femminile e a promuovere la formazione e la qualificazione professionale delle donne imprenditrici. Secondo questa legge, un’impresa è ritenuta femminile se almeno il 60% dei soci è donne e, visto l’elevata percentuale, la proposta fatta dalla Morelli sarebbe quella di cambiarla da 60% a 51%. Ha poi spiegato come la donna deve avere un ruolo fondamentale in questo processo di coesione di genere e di come la figura di imprenditrice debba essere riconosciuta non solo a livello nazionale ma anche a livello europeo.

Dopo un breve saluto da parte di Veronica Grembi in video collegamento, direttrice della Segreteria Tecnica del Pnrr Presidenza del Consiglio dei Ministri, è intervenuta Michela Sciurpa, amministratore unico Sviluppumbria. Ha chiarito il ruolo e le opportunità che Sviluppumbria garantisce e ha anche auspicato a un miglioramento dei diritti delle donne.

Ci si è concentrati sull’analisi dei decreti inerenti alla condizione lavorativa delle donne insieme alla consigliera di parità della Regione Umbra Monica Paparelli: “L’Umbria non sfugge alle problematiche paritarie” ha affermato nel corso del suo intervento confermando che, nonostante gli ottimi dati a favore dell’inclusione di genere in Umbria, c’è ancora molto da fare a partire dalla revisione di decreti legislativi, come il 196, e di leggi che novellino i concetti di discriminazione per “ribaltare gli stereotipi di genere esistenti”.

A terminare gli interventi istituzionali è stato Luca Fiorucci, ordinario di Economia e Management delle Imprese all’Università degli Studi di Perugia. Con una provocazione, il professore ha spiegato che un modo per selezionare meritocraticamente i dipendenti sarebbe quello di omettere nome, cognome, genere e foto dal curriculum per risaltare le informazioni realmente attinenti al lavoro a cui ci si applica. Ha poi fatto notare un dato curioso, ovvero che, tra le prime regioni che hanno il tasso di occupazione femminile maggiore, ci sono le regioni del sud dove ci sono meno opportunità di crescita: questo a testimoniare la condizione precaria dell’imprenditoria femminile che si concentra in pochi settori, soprattutto nel commercio al dettaglio. L’appello del prof. Fiorucci è quello di un riposizionamento strutturale verso settori che creano valore aggiunto, come in quello Steam (Science Technology Engineering Art Mathematics).

Le due testimonianze a tema imprenditoria femminile sono state raccontate da Fabiana Filippi e Marta Mussini, entrambe imprenditrici che si sono affermate in diversi ambiti lavorativi. Fabiana Filippi lavora nell’azienda di famiglia, impresa composta per il 76% da dipendenti donne: parlando con i dipendenti ha potuto riscontrare di come i problemi più sussistenti sono appunto la difficoltà che le donne hanno di coniugare lavoro e famiglia e proprio per questo sta cercando di aiutare le donne lavoratrici che hanno bisogno di essere supportate sotto questo punto di vista.

Anche Marta Mussini ha condiviso questa visione spiegando la sua idea di supporto al lavoro, ovvero garantire alle donne tutta l’elasticità possibile per coniugare due mondi che sembrano apparentemente inconciliabili, ovvero casa e lavoro. La sua azienda infatti non prevede orari di lavoro ma lascia la libertà di organizzazione per i dipendenti.

A coronare l’evento è stato l’intervento finale di Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria, la quale ha raccontato aneddoti della sua vita a testimoniare le difficoltà e gli ostacoli che anche lei ha dovuto affrontare per arrivare dov’è oggi. Ha infine terminato ricordando che è necessario che questa cultura e che questi temi trattati in questo evento si diffondano il più possibile.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...