Tra cyber terrorismo e minacce convenzionali la sicurezza delle centrali nucleari è un tema delicato

Chernobyl(ASI) Una delle grandi preoccupazioni che da sempre ha accompagnato il nucleare è quella legata alla sicurezza ed ai rischi a questa connessa. I due grandi incidenti del passato, Cernobyl nel 1986 e Fukushima nel 2011, da questo punto di vista rappresentano un monito perenne anche se negli ultimi anni sono aumentati anche i rischi legati a possibili attacchi terroristici, sia tradizionali sia legati al mondo cyber dato il sempre maggior utilizzo delle Intelligenze artificiali (AI) in questi impianti.

Le centrali nucleari vengono identificati come gli stabilimenti più sensibili dal punto di vista della sicurezza, classificati dalle normative nazionali come IC, mentre a livello sovrannazionale come infrastrutture critiche internazionali (ICI).

Ovviamente sono diversi i livelli di sicurezza impegnati in una centrale che coprono sia l’eventuale errore umano sia l’attacco esterno anche se va detto che proprio per ragioni di sicurezza la quantità di combustibile fissile presente in ogni momento in un reattore non è sufficiente ad autosostenere un’esplosione nucleare; anche nel caso si verificasse lo scenario peggiore, ovvero fusione del nocciolo con relativa esplosione attualmente la maggior parte delle centrali nucleari possiede un sistema di contenimento esterno, un enorme cupola di cemento, che impedirebbe la fuoriuscita di sostanze radioattive in pratica la soluzione adottata a Cernobyl con il tristemente famoso sarcofago.

Negli ultimi anni inoltre è aumentata sempre di più l’attenzione verso eventuali attacchi cyber tanto che il complesso insieme dei sistemi logici che assicurano il sicuro funzionamento di una centrale nucleare, devono appartenere a un sistema di tipo chiuso separato dal mondo web, utilizzando specifici dispositivi hardware di isolamento.

Altra difesa chiave, quale contrasto alle cosiddette minacce interne, è rappresentata dal severo controllo sull’uso dei device portatili (smartphone, tablet, notebook), utilizzati per interfacciarsi con le apparecchiature operanti all’interno dei siti atomici. Per fare un esempio riguardo i rischi connessi alla rete basti pensare che nel 2003 la centrale di David-Besse protetta da firewall è stata infettata dal virus Slammer introdotto nel sistema tramite il computer di un fornitore connesso attraverso un modem che ha permesso di violare la rete interna.

Per quanto concerne invece gli attacchi “più tradizionali” nel 2017, nella centrale nucleare francese di Cruas-Meysse, si sono introdotti una ventina di militanti di Greenpeace France scalando un edificio attaccato al reattore 4 ed alcuni di essi hanno lasciato le impronte delle mani sui muri dello stesso edificio per dimostrare la sua accessibilità e vulnerabilità di fronte a un eventuale attacco terroristico. Il bersaglio principale dell’azione dimostrativa degli attivisti di Greenpeace sono state le piscine di stoccaggio provvisorio del combustibile nucleare esausto, giudicate estremamente vulnerabili. Il gesto, puramente dimostrativo, ha però evidenziato la mancanza di sicurezza che avevano, all’epoca, le piscine di raffreddamento e che ha spinto le autorità francesi a rivedere i protocolli in materia.

Fabrizio Di Ernesto - Agenzia Stampa Italia

1* Articolo: L'eterno ritorno del Nucleare che per la Ue diventa green  https://agenziastampaitalia.it/speciali-asi/speciale/60079-l-eterno-ritorno-del-nucleare-che-per-la-ue-diventa-green

2* Articolo: https://agenziastampaitalia.it/speciali-asi/speciale/60087-dalla-ue-300-milioni-di-euro-per-finanziare-i-nuovi-impianti-nucleari

 

 

Fonte foto Tiia Monto, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...

Terzo Settore: Bonafoni (PD), domani con Elly Schlein per la partenza del nostro viaggio

(ASI) "Domani sabato 1 febbraio a Monterotondo, alla presenza della segretaria nazionale del Partito Democratico, prenderà il via il viaggio del Pd nel mondo del Terzo Settore. Un itinerario in 20 tappe, ...