Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 03:31:11
Pro e contro i quesisti referendari sulla Giustizia

referendum(ASI) Com’ è noto i Radicali, con l’appoggio della Lega di Matteo Salvini, hanno predisposto la raccolta delle firme per sei quesiti referendari sulla Giustizia. Suppongo che gli ideatori dell’iniziativa, più che pensare a ottenere le riforme attraverso l’iniziativa popolare, con la raccolta di 500.000 firme, abbiano maturato l’idea allo scopo di sollecitare il Parlamento ad intervenire su alcune questioni che riguardano la magistratura e la Giustizia. Vediamo.

Il primo quesito riguarda l’abolizione della necessità di raccolta delle firme (da 25 a 50) per i magistrati che intendono candidarsi al Consiglio superiore della magistratura. Tutti così si potranno presentare senza bisogno di cercare, con le firme, anche possibili,imbarazzanti compromessi. In pratica si tratta di abolire le “correnti”, che tanti,pesanti e sconcertanti condizionamenti hanno fatto in questi anni, come ha raccontato,tra gli altri, Luca Palamara. Non si può, quindi, che essere d’accordo.  Il secondo quesito riguarda la responsabilità civile dei magistrati; che paghino personalmente, come tutti i cittadini, per gli errori commessi. In teoria già c’è la responsabilità civile, è stata concepita nel 1987,dopo il referendum popolare, con l’80% dei voti, ma è un risarcimento fatto dallo Stato che poi si può rivalere sul magistrato. Ora avviene attraverso un percorso piuttosto complicato tanto che, in tutti questi anni, non ha pagato quasi nessuno. Penso, invece, che bisognerebbe fare di più. 

Un magistrato che sbaglia ripetutamente,e in maniera clamorosa e incomprensibile (vedi, per tutti, i processi e le condanne di Enzo Tortora)debba essere mandato via dalla magistratura. Anche questo quesito, comunque,è da condividere. La terza questione è in qualche modo legata al quesito precedente perché riguarda il giudizio professionale dei magistrati, che attualmente vengono valutati dai colleghi e invece si vorrebbe dare più peso, nella formulazione del giudizio, alla componente non togata, cioè avvocati e professori universitari. Quesito pessimo. Si peggiorerebbe la situazione, dando un’arma pericolosa, condizionante e vendicativa, in mega conflitto di interessi, agli avvocati.Il quarto quesito prende in esame la separazione delle carriere. Tra i magistrati,chi sceglie di fare il pubblico ministero (Pm), cioè la carriera nella funzione inquirente non possa fare quella giudicante, e viceversa, come succede adesso. Io penso che il Pm che fa le indagini, cerca le prove e svolge la funzione accusatoria e il giudice, che decide con la sentenza, debbano,entrambi, avere lo stesso obiettivo. Fare tutto, seppure con percorsi e modalità diversi, per ottenere lo stesso risultato, che poi è quello, attraverso le indagini e il dibattimento,di accertare la verità e quindi amministrare la giustizia. 

Essere in elenchi diversi non dovrebbe fare alcuna differenza. Quesito inutile, che, per le ragioni suddette non dovrebbe nemmeno essere proposto. Inerente al carcere preventivo è il quinto quesito.  La custodia cautelare prima della sentenza definitiva, checome prevede la Costituzione arriva solo dopo il terzo grado di giudizio, è prevista solo in tre ipotesi. Quando ci potrebbe essere l’inquinamento delle prove, il pericolo di fuga e la reiterazione del reato. I cittadini sono chiamati a modificare la terza circostanza, che è, in verità, un po’ vaga e difficile da accertare concretamente, ed è usata, secondo quanto sostengono i presentatori del referendum, con frequenza eccessiva. Forse è vero, ma se per scontare in carcere la pena bisogna aspettare il terzo grado di giudizio, con i tempi biblici della giustizia, finisce che per la stragrande maggioranza dei condannati, il carcere non ci sarà mai, o sarà solo per qualche giorno. Non è una considerazione da giustizionalista, è che se tutti possono fare quello che vogliono, senza mai pagare, diventa (se non lo è già) un Paese allo sbando.

Con la beffa delle vittime e dello Stato. Già adesso, casi così si sono verificati infinite volte. Il sesto, e ultimo, quesito riguarda l’incandidabilità dei condannati. La legge Severino (d.leg.235 del 2012) prevede in caso di condanna, per alcune specifiche e gravi ipotesi di reato, come corruzione e concussione, l’applicazione automaticadella sanzione accessoria dell’incandidabilità alla carica parlamentare, consigliere e governatore regionale, sindaco e amministratore comunale. Il quesito referendario,che ne chiede l’abrogazione, intende “abolire l’automatismo per quanto riguarda i termini di incandidabilità, inelegibilità e decadenza, lasciando al giudice la decisione.

Caso per caso, se comminare, oltre alla sanzione penale, anche la sanzione accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici e per quanto tempo”. Qualcuno ha già detto che il quesito è in contrasto, per quanto riguarda la corruzione, a leggi europee, ma al di là di questo, che pure non è un dettaglio, credo che sia sbagliato cancellare questa legge. Non solo perchélasciare che l’eventuale incandidabilità la decida il giudice,nella sentenza,darebbe ancora più potere, anche politico, ai giudici, ma anche perché i corrotti, potrebbero essere ripresentati e occupare di nuovo, come se nulla fosse avvenuto, incarichi istituzionali assai delicati.Un messaggio devastante, un’immagine pessimadi uno Stato che, con inspiegabile e insopportabile pervicacia,pensa sempreatutelarepiù i condannati che gli onesti.

Fortunato Vinci – www.lidealiberale.com – Agenzia Stampa Italia

 

Fonte foto: HazteOir.org, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

Scuola, M5S: Arianna Meloni nega educazione affettiva per ideologia e ignoranza

(ASI) Roma - "Oggi scopriamo che Arianna Meloni oltre che sorella di Giorgia è anche psicologa e pedagoga improvvisata. Dire - come fa oggi intervistata da Libero - che l’educazione ...

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...