(ASI) Chieti - La sapienza Antica non riteneva nessuna malattia puramente fisica e biologicamente casuale, ma legata all'esistenza di un peccato o di una mancanza verso una divinità, da espiare tramite un percorso di purificazione, una prova che bisognava superare e la malattia ne era la conseguenza.

Questi riti che affondano nella notte dei tempi, fin dalla preistoria, sono di chiara origine precristiana, e in molti casi sono sopravvissuti anche con l'avvento del Cristianesimo, continuando a svolgersi nelle medesime cavità sotterranee che da altari della prisca religio italico - romana, dedicate solitamente alle Gran Madri e/o ad altre divinità, sono state trasformate spesso in chiese rupestri nel corso del lungo Medioevo.

Maria Vergine ha sincretisticamente preso il posto delle Gran Madri Italiche e delle ninfe delle acque e l'Arcangelo Michele ha sostituito, nel culto e nell'immaginario popolare, il divino guaritore Asclepio, figlio di Apollo, i veggenti, gli indovini e le sibille, interpreti del volere degli Dėi, sono stati sostituiti dai monaci e dalle monache eremiti sulle montagne, di cui ad esempio l'Appennino Abruzzese, in particolare la Montagna Madre della Maiella, ne è piena.

I templi ctonei antichi non erano soltanto luoghi di culto ma anche di guarigione e rinascita, da cui uscire rigenerati.
Il processo di purificazione poteva avvenire tramite vari riti:  l'Ablutio o Abluzione tramite aspersione o immersione in acque e fonti sacre a una divinità, oppure attraverso riti di passaggio  con l'attraversamento di stretti cunicoli naturali o scavati nella roccia, o infine mediante l'Incubatio o Incubazione, il cosiddetto “sonno di guarigione”, allorché i malati sono lasciati per una notte in un locale sotterraneo all'interno del luogo di culto in attesa di un segnale, dell'intervento curativo divino, o di un sogno che permetteva alla divinità di lasciare un messaggio per la cura del male e intraprendere un percorso di risanamento interiore od esteriore. Spesso questi luoghi, erano dedicati alle Gran Madri Italiche che potevano assumere sincretisticamente diversi nomi in quanto simbolo di fertilità (Cerere, Libera, Persefone, Proserpina, Bona, Maja, Angizia, Feronia ed altri), e ad esse si rivolgeva, ad esempio, chi non riuscivano ad avere figli. Un luogo visitabile in Provincia di Chieti con una trekking - escursione, dove si sono praticati antichi riti della fertilità e che oggi è meta turistica, è sicuramente la Grotta del Colle di Rapino, dove è stata ritrovata la statuetta della cosiddetta "Dèa Di Rapino" (“Ceria Iovia” cioè "Cerere Giovia"). 


Esistono diversi luoghi dove si praticano ancora questi riti magico - religiosi in Abruzzo, a tal punto che per segnarli tutti, bisognerebbe fare uno speciale solo per essi. Vorrei citarne solo alcuni più vicini: la fonte sacra presso l'Abbazia di Santa Maria Arabona a Manoppello (Pe) che secondo il toponimo sorge nella località dove c'era un "ara" dedicata all'antica  Dèa Bona, la fonte sacra della Grotta di San Rocco a Roccamontepiano (Ch), dove sgorga l'acqua sacra direttamente dalla roccia della Maiella, la montagna sacra, la Gran Madre Maia, in cui si praticano tutt'ora le abluzioni da parte dei fedeli il 16 agosto in particolar modo; il Santuario di Santa Maria della Libera a Filetto (Ch) e la cosiddetta Parete Manzi a Civitaluparella (Ch) per l'Incubatio.

L'esistenza tutt'oggi di questi luoghi di culto, dove si praticano questi riti ancestrali, sta ad indicare una certa continuità culturale e religiosa fra le genti che abitano la Penisola Italica ed in particolare l'Appennino (spina dorsale della Nazione Italica), da circa tre millenni a questa parte, senza che il passaggio dai culti romano - italici a quelli cristiani l'anno fatta venire meno.
 
Vedi anche sull'argomento: https://www.saturniatellus.com/2020/01/la-sacralita-della-terra-le-grandi-madri-italiche-dellappennino-centrale/">C. Vignali, "La Sacralità della Terra: le Grandi Madri italiche dell'Appennino Centrale", Saturnia Tellus, 13 gennaio 2020.: https://agenziastampaitalia.it/cultura/cultura-2/56509-filetto-il-mistero-delle-radici-italico-romane-del-culto-della-madonna-della-libera-09-03"> C. Vignali, "Filetto, il mistero delle radici italico - romane del culto della Madonna della Libera", Agenzia Stampa Italia, 1° aprile 2021; http://discoveryabruzzomagazine.altervista.org/lucus-angitiae-la-dimora-della-dea-angitiae-a-luco-dei-marsi/">C.Vignali, "Lucus Angitia: la dimora della Dea Angizia a Luco dei Marsi", Discovery Abruzzo Magazine, 3 febbraio 2021;https://www.la-notizia.net/2019/09/04/la-maiella-la-montagna-sacra-degli-appennini/"> C.Vignali, "La Maiella, la montagna sacra degli Appennini", LaNotizia.net, 4 settembre 2019.

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

N.B.: Nella foto, il Santuario della Madonna della Libera di Filetto e la fonte sacra a Roccamontepiano. 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Umbria. Incontro tra SUMAI e la Terza Commissione Consiliare Permanente dell’Assemblea Legislativa: focus su valorizzazione della specialistica ambulatoriale e criticità del territorio

(ASI) Perugia. Si è tenuto oggi, giovedì 19 giugno 2025, presso la sede dell’Assemblea Legislativa, l’incontro tra una delegazione del SUMAI Umbria, il Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana, e i componenti ...

“Om Sai Ram”:  La Canzone- Mantra per la Pace di Sonja Venturi. Dall’Italia al Mondo l’appello musicale all’Amore Universale contro Guerra e Violenza

(ASI) “Om Sai Ram” è un progetto di cooperazione internazionale dove la musica è la chiave per unire e non dividere. Il nuovo brano di Sonja Venturi, coinvolge un cast di musicisti ...

Dissesto idrogeologico. Barcaiuolo (FdI): “Oltre un miliardo stanziato in dieci anni, ma l’Emilia-Romagna ne ha speso solo il 25%”

(ASI) «Dal 2015 a oggi, lo Stato ha stanziato oltre un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna. Una cifra significativa, che testimonia l’impegno concreto dei ...

Lista Schmidt: "Sostegno a Tomasi perché ha dimostrato di decidere per il bene dei cittadini, sia alfiere della battaglia per la 'questione morale' in Toscana"

(ASI) Firenze – "Prima del sistema trasporti che non funziona, prima della multiutility e delle bollette sempre al rialzo in questa regione, prima ancora delle città toscane sempre più insicure, ...

Caporalato, Laureti (Pd): Non solo attuare ma rafforzare condizionalità sociale nuova PAC

(ASI)"Un anno fa l'omicidio di Satnam Singh, ucciso nei campi di Latina da uno sfruttamento disumano che continua a colpire migliaia di lavoratori agricoli. Ribadiamo con forza che non ...

Payback Sanitario, Pavanelli (M5S): Governo ceda a nostro pressing e tuteli imprese

(ASI) Roma - “Dopo due anni di pressioni incessanti da parte del Movimento 5 Stelle e delle imprese ormai sull’orlo del fallimento, il governo Meloni sembra finalmente pronto a intervenire ...

Stellantis, UglM:"Stop produzione Melfi per mancanza di componenti".

(ASI)" Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell'intero stabilimento dalle ore 14.00 alle ore 22.00 di oggi giovedì 19 giugno 2025".

 Germanà (Lega), sabato 21 e domenica 22 giugno, gazebo in Sicilia  per far conoscere decreto sicurezza approvato grazie all'impegno del partito

(ASI) Palermo  – "Iniziativa della Lega per Salvini premier in Sicilia, nei giorni di sabato 21 e domenica 22 giugno, per far conoscere nel dettaglio il Decreto Sicurezza fortemente voluto dal partito, ...

Brasile, ancora grane giudiziarie per Bolsonaro

(ASI) La Polizia federale del Brasile ha concluso le indagini sullo scandalo del presuntospionaggio illegale di magistrati, alte cariche dello stato,‘oppositori’ politici e giornalisti avvenuto nei primi tre anni ...

Vertice G7 concluso, l’Iran accusa le potenze mondiali: “Non siamo un popolo aggressore”. Teheran: “Siamo un Paese aggredito”

  (ASI) Teheran – L’Iran ha reagito con fermezza alle dichiarazioni del G7 riguardo al conflitto in corso con Israele, definendo le posizioni dei leader mondiali come “parziali e irresponsabili”. ...