Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 11 Aprile 2025 - ore 14:26:27
L’andamento negativo dei nuovi nati in Italia, dall’esplosione demografica alla crisi delle nascite

dena(ASI) I dati ufficiali per quanto riguarda la fertilità in Italia, sono negativi. Dopo l’avvento del Covid19 la tendenza sembra rimasta quella degli anni precedenti, registrando meno nascite su tutto il territorio Nazionale.

Si esita sempre di più a far nascere nuovi figli, e questo processo non fa che aumentare negli anni. Si può parlare di emergenza Nazionale. Per la prima volta l’anno scorso le nascite erano quasi la metà dei decessi. Sono state 404.104 le prime, 746.146 i secondi. Esaminando bene i dati potrebbe emergere che, per la prima volta in Italia la popolazione è scesa sotto i sessanta milioni. L’Istat, Istituto Nazionale di Statistica non ha ancora pubblicato i dati finali e complessivi. Ma le schede di dimissione ospedaliera per maternità raccolte su base statistica sul territorio del nostro Paese non lasciano dubbi. Il 2020 è stato il dodicesimo anno consecutivo di calo delle nascite, meno 3,8% sul 2019.

Abbiamo dunque toccato un margine negativo che si attesta sul 30% in meno ai livelli della crisi finanziaria del 2008 e del 60% sotto al picco di oltre un milione di nascite registrato all’apice dell’ esplosione demografica, per inglesismo : Baby Boom. Il termine sta a significare un aumento delle nascite verificatosi dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Le date variano a seconda dei Paesi : negli Stati Uniti viene identificato nel periodo 1946-1964 e i nati in quegli anni sono definiti boomer. In Italia l’aumento delle nascite iniziò più tardi ed il picco venne raggiunto nel 1964.

Tuttavia ad oggi, mai in Italia erano venuti al mondo così pochi figli. La discesa di meno di quattrocentomila unità prevista dagli scienziati per il prossimo decennio sembra probabile. I dati sottolineano un’altra realtà quella della pandemia. Gli Italiani hanno rinunciato, sempre secondo le statistiche, ancora più di prima a cercare di avere un figlio. I nati di novembre, riferiti in gran parte ai concepimenti di febbraio, sono in calo del 6,3 % sull’anno precedente nel 2019. I nati di dicembre, nella prima parte del periodo di confinamento sono in calo del 10,3% rispetto allo stesso mese di un anno prima.

Controllando e confrontando le stimealla fine del 2020 nel nostro Paese sono venuti al mondo 986 bambini al giorno, quando erano oltre 1500 nel 2011. “Iqvia”, una società di analisi del mercato farmaceutico, aveva registrato a marzo scorso un’impennata dell’11% delle vendite in farmacia della pillola anti-concezionale ordinaria. La parola “gravidanza” stando ad un analisi di Google Trends sulla Rete Informatica, sembra la meno cercata, e ha toccato il punto più basso dal dicembre del 2008, anno dell’altra crisi finanziaria e sociale. Li furono i dati  dell’ISTAT a far luce sul calo demografico.

A settembre 2009 le nascite furono del 4% in meno rispetto al mese dell’anno prima. Uno studio condotto dalla ricercatrice Giulia Ferrari dell’ Institutnational d’etudesdemographiquesdi Parigi mostra che in tutta l’Europa durante i periodi di confinamento , sono crollate le ricerche sulle piattaforme digitali per quanto riguarda : test di gravidanza e pillole di emergenza. Gian Carlo Blangiardo, il Presidente dell’Istat sottolinea da tempo la gravità della crisi demografica : “Temo che in parecchi casi il rinvio al concepimento possa diventare rinuncia, specie se si parla di secondo o terzo figlio”.

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Sanità, Giuliano (UGL): “Operatori fondamenta del SSN. Al rinnovo delle RSU il voto alla UGL Salute per sconfiggere schemi di immobilismo e complicità”

(ASI) "La spesa per la sanità, secondo il Documento di Finanza Pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri, crescerà dagli attuali 138,3 miliardi stanziati a 151,6 nel 2027 con una proiezione di aumento anche ...

Incendio all'European Hospital, Barbera (Prc): "Servono verifiche immediate e trasparenza sulle strutture convenzionate"

(ASI) "L'incendio che ha colpito l'European Hospital, casa di cura privata convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, solleva con forza la necessità di una riflessione seria e urgente sul ...

Lica Castellini (FN): "ReArm Europe: La resa dei conti (e dei contaballe). Anche la Lega si è allineata al progetto del governo

(ASI) "Nella mozione appena approvata alla Camera, anche la Lega - dopo l'ennesimo inganno politico durato stavolta dieci giorni e mascherato da un testo supercazzola - si è allineata al governo ...

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Carlo Fecia di Cossato eroe di guerra ancora tradito dalle menzogne della propaganda politica

(ASI) Chieti - Con la scomparsa dei testimoni diretti della prima parte del Novecento, una serie di false notizie vengono diffuse ad arte, frutto più di una miope propaganda politica ...

Digital Divide, Bussone (UNCEM): importante azione del Piemonte per le infrastrutture per la telefonia mobile

(ASI) "Mentre tra zone urbane e aree montane del Paese il divario digitale continua a crescere e non sempre occupa il giusto posto nelle agende politiche, la Regione Piemonte&...

STM, Schlein: chiediamo risposte chiare a dirigenza e governo

(ASI)"Noi vogliamo un'Unione europea che crede nella sua industria, che mette in campo investimenti comuni con un'attenzione al sociale, alla tutela del lavoro, della sicurezza del lavoro e anche ...

Rapporto AMSI-UMEM-AISC-Uniti per Unire: meningite, è allarme globale. 2,5 milioni di casi ogni anno, 240mila decessi. occorrono interventi immediati e strategici nei Paesi più vulnerabili

(ASI)Prof. Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione ...

MIC, Mollicone (FDI): "Gravi intimidazioni, solidarietà a Giuli. Prefettura valuti subito estensione tutela ai familiari"

(ASI) "Solidarietà al ministro Giuli e alla sua famiglia per le inquietanti minacce subite. Non semplice vandalismo, ma vere e proprie intimidazioni. Siamo certi che la prefettura analizzerà rapidamente il ...

Banksy ad Assisi, IL 15 aprile presentazione della mostra alla Rocca Maggiore

(ASI) Si terrà martedì 15 aprile 2025, alle ore 11.00, nella corte della Rocca Maggiore di Assisi, la presentazione della mostra “Peace on Earth”: oltre cento opere di Banksy, uno degli artisti più ...