Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 20:53:19
Il Fascismo e la battaglia del grano in Umbria rievocati da una documentata ricerca di Antonio Mencarelli

CopertinaBattagliaGranoUmbria(ASI) Un aspetto inesplorato del ventennio fascista in Umbria è stato oggetto di un interessante lavoro di ricerca che il prof. Antonio Mencarelli, già ricercatore universitario a Perugia, ha condotto su un vasto materiale di varia provenienza che unisce la pubblicistica, la cronaca giornalistica, i documenti d’archivio, la statistica, l’iconografia, i manifesti delle réclame, la grafica, l’illustrazione; un insieme di fonti per la prima volta riunite in modo organico e completo. Il libro è intitolato La Battaglia del grano nell’Umbria fascista. Agricoltura, mobilitazione, propaganda (Edizioni Il Formichiere, pp. 185, euro 25,00) e si avvale di una presentazione del prof. Gian Biagio Furiozzi, dell’Università di Perugia, e del dott. Roberto Lorenzetti, direttore dell’archivio di Stati di Rieti.

La battaglia del grano, ingaggiata dal regime fascista nel 1925, fu l’occasione per una grande mobilitazione che coinvolse il mondo rurale nelle sue varie espressioni. L’immagine del Duce che, a torso nudo come i contadini veri, falcia il grano negli anni trenta del Novecento fece il giro dei cinegiornali di tutta Italia. Contadini, coltivatori, proprietari, tecnici agricoli, insegnanti e scolaresche, assecondarono con passione l’idea mussoliniana dell’autonomia dell’Italia in campo cerealicolo e di fare del mondo delle campagne una colonna portante della nazione. Anche il clero fu arruolato con il suggestivo rito della benedizione delle sementi nel mese di ottobre davanti al sagrato delle chiese dopo la Messa domenicale. La propaganda delle innovazioni da introdurre per ottenere maggiori rese per ettaro, che era la finalità principale di questa iniziativa, fu condotta con ogni mezzo. Il più spettacolare fu un autotreno composto di otto speciali vetture Fiat 621 lunghe quasi dieci metri. Ogni macchina del convoglio aveva le fiancate che si aprivano e mostravano all’interno quadri illustrativi, arnesi, grafici, e ogni sorta di materiale didattico. L’autocolonna, soprannominata dai giornali il treno azzurro per il suo colore, percorse nel 1930 tutte le principali città d’Italia: dal 14 al 17 novembre sostò per due giorni nelle piazze centrali di Foligno, Spoleto, Todi e Perugia, accolta da una folla festante. Nelle scuole elementari ai bambini furono assegnati dettati e temi dal titolo Parlate del grano e distribuite nelle cartolerie sei milioni di quaderni con le copertine a colori che riproducevano motivi attinenti alla battaglia.

Durante i quindici anni nei quali si sviluppò la grande impresa (che diede risultati positivi ma non eccezionali) la mobilitazione fu imponente e furono ideate giornate come la celebrazione del pane, gare tra coltivatori di aziende grandi e piccole, corsi per i contadini a cura delle cattedre ambulanti di agricoltura, mostre sulle attrezzature agricole, l’edilizia rurale, le trasmissioni radiofoniche (L’ora dell’agricoltore) attraverso l’apparecchio Radio rurale, le canzoni come La canta rurale su musica di Francesco Balilla Pratella e versi del poeta Trilussa (Con la calciocianamide il rurale se la ride....), i diplomi, i distintivi, le immagini sacre, i fazzoletti, le cartoline, i dipinti dei pittori futuristi e le immagini dei più famosi disegnatori di quel periodo. Oltre 150 sono le pagine con splendide illustrazioni a colori e in bianco e nero dei vari momenti di quell’impresa che finì con lo scoppio della seconda guerra mondiale.

ANTONIO MENCARELLI, studioso di Storia della scuola e delle istituzioni educative, è un ricercatore e autore di libri e saggi che toccano molteplici aspetti della vita sociale e culturale dell’Umbria in età moderna e contemporanea. Ha fondato e dirige il Museo della scuola di Castenuovo di Assisi, istituzione nata nell’anno 2000, unica nella regione e tra le poche realtà simili esistenti in Italia.

AUTOTRENO

Nonsciuoateilpane

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nappi ( Lega): vergogna De Luca contro Corte. Campania finalmente libera

(ASI) "La Consulta mette la parola fine sull'ultimo tentativo disperato del re del proibito e del dispregio delle regole e della democrazia. Vergognoso l'atteggiamento di De Luca, che  nel ...

De Carlo: “Bocciato il terzo mandato in Campania? Ai veneti e agli italiani interessa di più lo stop ai dazi”

(ASI)“La bocciatura della legge sul terzo mandato della Campania è una notizia che certo solletica alcuni interessi giornalistici e politici, ma quello che oggi interessa davvero ai veneti, alle nostre ...

Ponte Stretto, M5S: da Meloni contentino per tener buono Salvini su VIminale

(ASI) Roma - "Aspettiamo di leggere il fantasmagorico passaggio approvato in Cdm che porterà all'apertura del cantiere del ponte sullo Stretto. Sta di fatto che anche questa volta, a tre ...

Consiglio dei Ministri 9 aprile 2025

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 9 aprile 2025,alle ore 18.15aPalazzo Chigi,sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni.Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

Dazi: Lega, Trump frena, segnale da guardare con attenzione

(ASI) Roma  - "Donald Trump frena sui dazi, come auspicato pochi giorni fa (sabato) da Elon Musk al congresso federale della Lega parlando con Matteo Salvini in diretta dagli ...

Corte conti: Candiani (Lega), mai più paura di amministratori, sindaci e funzionari comunali 

(ASI) Roma - "Non dobbiamo più consentire che ci sia paura negli amministratori, nei sindaci e nei funzionari comunali, che dobbiamo invece ringraziare, al contrario di quello che fanno le ...

Azerbaigian. I successi di politica estera in un nuovo libro di Anteo Edizioni

(ASI) Da anni in Europa si parla di sovranità e sovranismo. Non di rado a sproposito, cioè confondendo i due termini, o meglio, confondendone i significati, e declinandoli secondo i ...

Campania: Misiani (PD), ora aprire tutti insieme pagina nuova

(ASI) "Prendiamo atto della sentenza della Corte Costituzionale. Ora abbiamo la responsabilità di aprire tutti insieme, anche con chi ha guidato la Regione in questi anni e con il partito ...

Cassazione: Ravetto (Lega), cancellati mamma e papà. Non ci arrenderemo mai

(ASI) Roma  - "La Cassazione cancella mamma e papà, che per fortuna sono irrinunciabili per la natura e il buonsenso. Non ci arrenderemo mai".

A Marco Fioravanti, SIndaco di Ascoli Piceno il Premio Nazionale "Amministrazione, Cittadini e Imprese" alla presenza del Presidente Fontana

(ASI) Il Comune di Ascoli Piceno ha ricevuto a Roma il prestigioso Premio Nazionale “Amministrazione, Cittadini e Imprese”. Alla cerimonia, che si è svolta alla presenza del Presidente della Camera dei ...