Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 8 Aprile 2025 - ore 21:35:32
Giornata dell'Acqua: Coldiretti, PO a secco cone ad agosto, SOS siccità. Clima cambia distribuzione temporale e geografica, maltempo e neve al sud

po1 copy(ASI) Il fiume Po è in secca con lo stesso livello idrometrico della scorsa estate ad inizio agosto per effetto della lunga assenza di precipitazioni con l’allarme siccita’ al nord proprio all’inizio della primavera quando le coltivazioni hanno bisogno di acqua per crescere.

È quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti sul piu’ grande fiume italiano in occasione della giornata mondiale dell’acqua (World Water Day) del 22 marzo istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.

Si tratta – sottolinea la Coldiretti - della conferma dei cambiamenti climatici in atto che hanno cambiato soprattutto la distribuzione temporale e geografica delle precipitazioni come dimostra la forte ondata di maltempo in atto nel meridione con bufere di neve e pioggia mentre al nord continua a splendere il sole.

Al Ponte della Becca il livello idrometrico del fume Po è di -2,6 metri, praticamente lo stesso di agosto 2020, con una situazione di magra che si registra in tutti i principali fiumi del bacino come l’Enza che è vicino al minimo storico o il fiume Savio. La stato del piu’ grande fiume italiano – sottolinea la Coldiretti – è in realtà rappresentativa di una situazione di carenza idrica che riguarda anche il lago di Como che a Malgrate – precisa la Coldiretti - si trova sotto la media del periodo con un livello di riempimento del 12%.

La sofferenza idrica al nord – continua la Coldiretti – mette a rischio le operazioni di semina delle principali coltivazioni come il mais e la soia necessarie per l’alimentazione degli animali in stalla ma anche le piantine di barbabietola sono già in campo. La mancanza di acqua a fine inverno preoccupa l’agricoltura poiché le riserve idriche – precisa la Coldiretti – sono necessarie per i prossimi mesi quando le colture ne avranno bisogno per crescere. Un fenomeno che si ripete nel tempo come conferma il fatto che in Italia mancano 5 miliardi di metri cubi di acqua rispetto a 50 anni fa, come rilevato dall'Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi).

Si registra in particolare l’aumento degli eventi climatici estremi – continua la Coldiretti –con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal maltempo alla siccità. La mancanza di acqua rappresenta – rileva la Coldiretti - l’evento climatico avverso più rilevante per l’agricoltura italiana con un danni stimati in media in un miliardo di euro all’anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti.

Nonostante i cambiamenti climatici l’Italia – sottolinea la Coldiretti - resta un Paese piovoso con circa 300 miliardi di metri cubi d’acqua che cadono annualmente dei quali purtroppo appena l’11% viene trattenuto.

“Per risparmiare l’acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie abbiamo elaborato e proposto per tempo un progetto concreto immediatamente cantierabile” afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “si tratta di un intervento strutturale reso necessario dai cambiamenti climatici caratterizzati dall’alternarsi di precipitazioni violente a lunghi periodi di assenza di acqua, lungo tutto il territorio nazionale”.

Il progetto – spiega la Coldiretti - prevede la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presenti, progettualità già avviata e da avviarsi con procedure autorizzative non complesse, in modo da instradare velocemente il progetto complessivo e ottimizzare i risultati finali. L’idea è di “costruire” senza uso di cemento per ridurre l’impatto l’ambientale laghetti in equilibrio con i territori, che conservano l’acqua per distribuirla in modo razionale ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione. Il piano della Coldiretti sulle risorse idriche per il Recovery Plan punta alla transizione verde in modo da risparmiare il 30% di acqua per l’irrigazione, diminuire il rischio di alluvioni e frane, aumentare la sicurezza alimentare dell’Italia, garantire la disponibilità idrica in caso di incendi, migliorare il valore paesaggistico dei territori e garantire adeguati stoccaggi per le produzioni idroelettriche green in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni dell’UE per il 2030.  Un progetto ideato ed ingegnerizzato e poi condiviso – conclude la Coldiretti - con Anbi, Terna, Enel, Eni e Cassa Depositi e Prestiti con il coinvolgimento anche di Università.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

Scuola, M5S: Arianna Meloni nega educazione affettiva per ideologia e ignoranza

(ASI) Roma - "Oggi scopriamo che Arianna Meloni oltre che sorella di Giorgia è anche psicologa e pedagoga improvvisata. Dire - come fa oggi intervistata da Libero - che l’educazione ...

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...