Napoleone Bonaparte, la ricorrenza dei 200 anni dalla morte. L’isola d’Elba in festa, ripercorrendo un itinerario storico.

napoleone(ASI) A Napoleone Bonaparte, l’isola d’Elba, dedicherà nel bicentenario della morte una settimana di eventi. La ricorrenza è quella del 21 maggio 2021. L’imperatore visse un esilio sull’isola, di tale importanza che i cittadini ne ricordano ancora oggi la permanenza. Verrà dunque festeggiato ed onorato.

Correva l’anno 1814, Napoleone sbarcò da una fregata inglese, accolto nella baia di Portoferraio. Iniziava così l’inizio dell’esilio del grande condottiero nell’Elba. L’isola si presentava fortificata. Il periodo del suo ritiro fu sancito dal trattato di Fontainebleau, che gli assegnava una pensione annua di due milioni di franchi. La sua prima visita fu al Duomo di Portoferraio. Qui venne cantato l’inno ambrosiano, e Napoleone si inginocchiò, tanto che gli Elbani, increduli, ebbero da ricredersi sulla sua fede cristiana. Il Palazzo della Biscotteria, ospitò la sua prima notte.

L’Elba rappresentò per il Sovrano un esilio breve anche se intenso. Vi regnò per ben dieci mesi. Fino al 26 Febbraio del 1815. Il giorno dopo lo sbarco iniziò la sua attività, frenetica incessante. Un vulcano di idee, di iniziative di energia, che coinvolse anche la popolazione, lasciando un segno nella storia che arriva fino ai giorni nostri. L’imperatore organizzò nuovamente l’isola. Aprì nuove strade, costruì nuovi edifici di pubblica necessità diede impulso alle miniere e alle saline. Ispezionò le fortificazioni. Scrisse l’organigramma dell’amministrazione. Emanò nuovi decreti per quanto concerne l’igiene pubblica. Si prese cura degli acquedotti, delle fogne, dei giardini, stava realizzando il “moto perpetuo”. Fu infatti una riorganizzazione di idee, che vide l’isola protagonista della nuova rinascita del condottiero. Diede all’Elba anche una bandiera dal fondo bianco, una striscia rossa nel mezzo e tre api d’oro.

La villa dei Mulini rappresentò la sua residenza ufficiale. L’Elba perla dell’arcipelago toscano, ammaliò con la sua bellezza Napoleone. L’imperatore, cominciò a parlare con la gente, si fece uomo tra gli uomini praticò la pesca con i pescatori, godendo la bellezza delle insenature, delle calette e delle spiagge. Fu qui che Napoleone lasciò parte della sua eredità culturale. Negli edifici della sua residenza sono sorti poli museali, dove si può rivivere l’epopea ottocentesca della grandezza artistica e culturale dell’impero . È di fondamentale importanza il patrimonio storico che viene ancora gelosamente conservato. Si possono ammirare antichi libri, divise, corone, quadri, spille, armi, cannoni. Le lapidi ricordano la grandezza del suo passaggio. La ricorrenza della sua morte darà vita ad una festa che vedrà rivivere attraverso mostre ed iniziative la grandezza di quel periodo aureo per l’Elba . Essa venne profondamente segnata dal passaggio dell’imperatore. Lo spaccato di storia ed il solco che i cittadini hanno vissuto riecheggiano nell’eternità.

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...