Il "Battello della Salute", un aiuto per i nativi Accordo tra Amazônia Onlus e Aquasan

Foto battello della salute 01(ASI) Villasanta  – Salpa di nuovo “Il Battello della Salute”. Dopo la sospensione nel 2020 a causa della pandemia scatenata dal Covid-19, le autorità hanno dato il permesso di riprendere il progetto di assistenza sanitaria itinerante via fluviale per i nativi dell’Amazzonia del Parco Nazionale dello Jauaperi in Brasile.

Tra le novità di questo 2021 c’è il sostegno economico di Aquasan Srl, azienda di Villasanta (MB) leader mondiale, grazie al suo brevetto che sfrutta le naturali proprietà antibatteriche dell’argento, nella produzione di filtri d’acqua, che ha deciso di contribuire nel donare un controllo sanitario gratuito agli abitanti del luogo. Per tutto il 2021 una parte del ricavato delle vendite sarà devoluto ad “Amazônia Onlus”, nata grazie alla nota biologa Emanuela Evangelista (Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal 2020 e vice presidente dell’associazione Trentino Insieme) che, in collaborazione con l’associazione brasiliana Doutores Das Aquas, ben radicata sul territorio e da anni impegnata nel soccorso medico, porterà nel parco “Il Battello della Salute”. Lo scopo è di offrire a chi vive nei villaggi indigeni visite mediche, anche specialistiche, cure e farmaci gratuiti, protesi odontoiatriche e campagne di educazione sanitaria, con particolare attenzione ai bambini e alle donne. Sul battello prestano gratuitamente la propria professionalità medici e infermieri.

“La città più vicina, Manaus, dista 500 chilometri, con un viaggio che può durare anche diversi giorni in quanto lo spostamento avviene solo via fiume. Anche il costo per arrivarci non è irrilevante per chi vive nella foresta amazzonica, e se a ciò si aggiunge l’emergenza sanitaria che sta vivendo la città, ben si capisce quanto sia importante il lavoro de ‘Il Battello della Salute’ – spiega Emanuela Evangelista, che dal 2013 vive nel villaggio di Xixuaù con la popolazione Caboclo – Dopo dieci anni come pendolare tra l’Italia e l’Amazzonia, la mia decisione è stata quella di avere come obiettivo il miglioramento della condizione di vita dei nativi, che considero i custodi della foresta, bioma fondamentale per gli equilibri del pianeta. La tutela di queste popolazioni significa preservare la biodiversità del nostro pianeta e, di conseguenza, anche evitare nuove pandemie. Se la deforestazione, gli incendi (centinaia all’anno) dovessero proseguire, tra meno di 15 anni non ci sarà più foresta ma savana, con conseguenze devastanti per il clima mondiale. Con “Amazônia Onlus” vogliamo non solo garantire il diritto alla salute, che spesso qui è negato, ma anche creare un’economia che convinca gli abitanti dei villaggi a non emigrare in città, inseguendo spesso mendaci illusioni.”

Le visite itineranti de “Il Battello della Salute” sono effettuate lungo tre fiumi, dando supporto a circa 40 comunità, di cui 14 si trovano all’interno del Parco Nazionale dello Jauaperi. In un anno sono visitate 2.000 persone. Ogni tappa ha un costo di circa 5.000 euro. I sanitari coinvolti sono una cinquantina e a bordo c’è un consultorio medico, la possibilità di fare delle ecografie, eseguire degli interventi di chirurgia e odontoiatrici. Vengono distribuiti farmaci, tenuti dei corsi di educazione sanitaria per le mamme e i bambini. La Onlus si occupa anche del servizio di trasporto di emergenza, sostenendo le spese per lo spostamento in motoscafo verso l’ospedale più vicino, distante sette ore di navigazione. Contemporaneamente, le famiglie della regione sono state sostenute con ripetute consegne di alimenti, farmaci, materiali di uso quotidiano e prodotti per l’igiene. Più di 25 tonnellate di scorte e beni di prima necessità sono state consegnate. Un nuovo carico di 12 tonnellate di prodotti è in partenza il 4 di febbraio.

Aquasan srl, già impegnata sul territorio locale nel campo sociale con la collaborazione con le cooperative “La Speranza” di Villasanta e il “Capannone” di Concorezzo, è da sempre in prima linea per la tutela dell’ambiente. “Da 50 anni contrastiamo l’inquinamento da bottiglie di plastica, oggi ci siamo uniti ad “Amazônia Onlus” in questo progetto che ha come scopo la salvaguardia dell’Amazzonia e dei suoi abitanti, spiega Letizia Landrini, Amministratore di Aquasan srl, che aggiunge – Proteggere l’Amazzonia, la sua ricchezza e chi vi abita è un dovere di ognuno di noi. Il cambiamento climatico può essere fermato grazie alla conservazione di quel luogo meraviglioso.”

conferenza stampa 04022021 01

manu con bimbi 22

visite in amazzonia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...

Maduro, riforma costituzionale per Venezuela più pacifico

(ASI) Il presidente venezuelano Nicolás Maduro, parlando nel corso riunione della Commissione nazionale per la riforma costituzionale, ha affermato che con la nuova Costituzione il Venezuela sarà un paese ...

Visione agricola Ue, Confeuro: “Auspichiamo reale inversione rotta”

(ASI) “Confeuro accoglie con favore gli obiettivi e i principi della “vision” per l’agricoltura e l’alimentazione, presentata nelle scorse ore dalla Commissione Europea, un documento che rappresenta un ...