Proprietario trasportato nella propria auto. Quale risarcimento?

legge copy(ASI) L’art. 141 del Codice delle Assicurazioni prevede che il trasportato sia sempre risarcito dell’assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro, a prescindere dall’accertamento della responsabilità dei conducenti dei veicoli convolti nell’incidente.

La previsione normativa del nuovo codice del 2006 metteva finalmente chiarezza e luce su un’antica problematica giuridica che aveva attraversato i decenni precedenti.

Si trattava di sapere con certezza chi dovesse risarcire la persona che viaggiava a bordo di una vettura, soprattutto nei casi in cui la responsabilità fosse dubbia. Il problema che si poneva, e chi si pone anche oggi, come vedremo in dettaglio, riguarda la colpa dei conducenti nella dinamica del sinistro. Se il vettore del passeggero non aveva responsabilità nella causazione dannosa, perché doveva risarcire? Se la colpa era chiaramente di un altro veicolo o di un altro agente, perché l’assicurazione del veicolo trasportante aveva l’obbligo di reintegrare le perdite? Si invoca la norma sul trasporto di persone presente nel codice civile o, più genericamente l’art. 2054 dello stesso codice ma il risultato rimaneva incerto e costringeva il danneggiato a dover intraprendere un’azione legale senza avere certezza del suo esito.

Il nuovo codice delle assicurazioni, all’art. 141, opera e mette in atto una scelta coraggiosa, addebitando il pagamento del risarcimento del trasportato a carico dell’assicurazione della vettura che lo trasportava. Attenzione, la legge non presume la colpa di quest’ultimo e non parla di responsabilità oggettiva ma, per la certezza del diritto e per la tutela della parte debole, in questo caso il trasportato, sancisce che a compiere l’istruttoria, le verifiche, le visite medico legali e il pagamento sia la compagnia della macchina sulla quale il malcapitato passeggero viaggiava. Questo non significa che l’assicurazione debba subire un’ingiusta depauperazione anche senza colpa. L’art. 141, infatti, al numero 3 precisa che l’impresa del responsabile civile, id est, del colpevole, possa intervenire nel giudizio che il danneggiato ha instaurato e chiedere l’estromissione della compagnia senza colpa. Al numero 4, poi, sancisce che l’assicurazione che abbia pagato perché trasportante, abbia diritto di rivalsa nei confronti della compagnia del responsabile.

In questo panorama legislativo, già nel 2013 Corte di Cassazione, la n. 19963 del 30.8.2013, poneva un limite alle clausole limitative della risarcibilità del trasportato con riguardo alla persona del vettore, dovendo giudicare su di un caso che risaliva al 1992. La Corte applicava un principio cardine del diritto europeo, espresso dal brocardo “vulneratus ante omnia reficiendus”, dimostrando una preferenza per la tutela del danneggiato. Alcune assicurazioni, infatti, avevano iniziato a imporre clausole che limitavano la risarcibilità del trasportato qualora questi fosse anche proprietario della vettura. Con la sentenza sopra riportata gli Ermellini dichiaravano illegittime tali pratiche.

Di seguito il testo dell’art. 141 che, nel suo incipit, esclude qualsiasi risarcimento se il sinistro è originato da caso fortuito.

1. Salva l'ipotesi di sinistro cagionato da caso fortuito, il danno subito dal terzo trasportato è risarcito dall'impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro entro il massimale minimo di legge, fermo restando quanto previsto all'articolo 140, a prescindere dall'accertamento della responsabilità dei conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro, fermo il diritto al risarcimento dell'eventuale maggior danno nei confronti dell'impresa di assicurazione del responsabile civile, se il veicolo di quest'ultimo è coperto per un massimale superiore a quello minimo.

2. Per ottenere il risarcimento il terzo trasportato promuove nei confronti dell'impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro la procedura di risarcimento prevista dall'articolo 148.

3. L'azione diretta avente ad oggetto il risarcimento è esercitata nei confronti dell'impresa di assicurazione del veicolo sul quale il danneggiato era a bordo al momento del sinistro nei termini di cui all'articolo 145. L'impresa di assicurazione del responsabile civile può intervenire nel giudizio e può estromettere l'impresa di assicurazione del veicolo, riconoscendo la responsabilità del proprio assicurato. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni del capo IV.

4. L'impresa di assicurazione che ha effettuato il pagamento ha diritto di rivalsa nei confronti dell'impresa di assicurazione del responsabile civile nei limiti ed alle condizioni previste dall'articolo 150.

 

Francesco Maiorca - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...