La leggenda del lago di Castel dell’Alpi.

lagocastelalpi(ASI) L’appennino tosco-emiliano riserva sempre vedute di una bellezza mozzafiato a volte poco conosciute e poco pubblicizzate ma a portata di mano per una passeggiata salutare nella natura, approfittando per fare un po’ di “forest bathing” lontano dai rumori assordanti della città.

 

Esplosione di fiori e piante: Ginestre, Erba di san Giovanni, Rosa Canina, Salvia, un pot-pourri che inebria i sensi e poi il bel complesso parrocchiale che si staglia sulla roccia affacciandosi sul lago, immobile, antico, romantico.

E pensare che proprio qui circa settant’anni fa si consumò un dramma silenzioso che avrebbe cambiato la vita di tante persone.

Si narra che nel 1950 gli anziani abitanti del paese cominciarono a vedere che sul terreno si aprivano fessure che si prolungavano giorno dopo giorno, le pareti delle case presentavano incrinature, i terreni rigonfiavano e le sorgenti sparivano disperdendosi negli anfratti franosi.

lagocastelalpi1Solo i più anziani riuscivano a decifrare gli strani scricchiolii delle mura delle case come schiacciate da una forza che le comprimeva. Così la popolazione cominciò ad intuire il pericolo imminente sgomberando le abitazioni. Quello che era stato previsto successe nel febbraio del 1951 quando una massa enorme di detriti si staccò dal versante sinistro del Savena muovendosi verso il fondovalle. Mentre la frana procedeva tutti assistevano in silenzio: il terreno si apriva per creare voragini, poi si increspava formando cumuli di detriti che sollevavano le case da terra di parecchi metri per poi rischiacciarle al suolo ed inghiottirle.

Le case, la scuola, l’edificio della cooperativa vennero inghiottiti e ci si aspettava che anche il complesso parrocchiale avrebbe fatto la stessa fine tant’è che gli arredi sacri erano stati già   portati via: miracolosamente lo sperone di roccia sul quale poggiava il complesso resistette all’impeto della frana deviandola. Il lago che si formò misurava 960 metri di lunghezza con una profondità di 18 metri. L’acqua sommerse quasi completamente un mulino, una piccola abitazione ed un oratorio dedicato alla SS. Trinità ed era frequente vedere i ragazzi del luogo usare le finestre dei ruderi come trampolini per tuffarsi nelle acque del lago

castelalpilagoCol tempo le costruzioni crollarono rimanendo sommerse e col tempo si è diffusa la convinzione che nelle serate di vento il forte ondeggiare delle acque muova la piccola campana dell’oratorio sommerso liberandone un suono lugubre.

Leggende? Allucinazioni? Non so rispondere ma non posso sottrarmi al fascino di questa narrazione tragica ma al tempo stesso intrigante che narra eventi neanche tanto lontani da noi ma che forse sono rimasti nella memoria di pochi.

Arezzini Donatella - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...