Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 06:34:36
La festa del Eid ,Co-mai e Cili-Italia;più di 1000 associazioni e comunità dedicano la Festa a Papa Francesco,simbolo del dialogo senza confini.

Risultati immagini per foaD aodi Agenzia stampa italiaFoad Aodi;Insieme a Papa Francesco per un riformismo religioso,con laici e religiosi uniti nella diversità e il rispetto reciproco

(ASI) Cosi le comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) , Confederazione Internazionale laica inter religiosa (Cili-italia),Associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) e il Movimento internazionale transculturale inter professionale "Uniti per Unire" e le associazioni e Comunità aderenti, comunicano con grande soddisfazione la grande adesione ottenuta, in questi 3 giorni di festeggiamenti ,per la dedica a Papa Francesco della festa dell’ Eid, compiuta da parte delle comunità arabe e musulmane. Oltre 1000 associazioni, comunità ,moschee e centri culturali hanno aderito con convinzione. L’iniziativa è stata di altissimo valore, come sottolineato e ricordato da tutti i rappresentanti regionali ,provinciali ,comunali e presidenti di associazioni e comunità aderenti ad Uniti per Unire. Si è dato così seguito al riformismo religioso all'insegna della conoscenza ,della convivenza e del rispetto reciproco interculturale e inter religioso. Da parte sua il Fondatore Co-mai e Amsi, Foad Aodi, in occasione della fine della festa , dichiara:“L’ iniziativa ha trovato ampia adesione,confermando che Papa Francesco è un idolo e un simbolo per chi crede e ama la vita ,il dialogo ,la diversità, l'identità forte , la solidarietà e la difesa dei diritti umani e della salute. Aodi ricorda come i discorsi di Papa Francesco siano stati la miglior terapia contro la paura ,i pregiudizi e le discriminazioni. “ Siamo dalla sua parte per difenderlo dai nemici interni ,esterni ed invisibili. Con questa nostra iniziativa, da tutti definita storica, ribadiamo il nostro sostegno al Pontefice e al suo riformismo religioso. Per questo invitiamo tutte le comunità ed associazioni musulmane ad unirsi in una unica voce e ad isolare ogni forma di individualismo, auto proclamazione, divisione, interpretazione personale , di estremismo e di dare voce sia ai laici quanto ai religiosi ”. Alle sue dichiarazioni fanno eco quelle di Kamel Belaitouche, Segretario Generale Co-Mai e rappresentante dell'associazione Algerini in Italia: "la Co-mai dedica con piacere questa festa di fine Ramadan ad un uomo di pace e di dialogo, impegnato a dare dignità e valore all’essere umano, qualunque sia la sua origine e appartenenza religiosa: Papa Francesco”. Ali Pagliara, Presidente della comunità islamica di Bari e coordinatore regionale in Puglia di Cili-Italia: “Anche quest'anno la Comunità Islamica di Bari si è unita a tutte le comunità italiane e del mondo islamico per festeggiare questa giornata condivisa anche da fratelli di altre fedi religiose, che adorano un unico Dio. Ringrazio tutti coloro che esprimono riconoscenza e affetto nei confronti dei musulmani italiani, intensificando cosi il dialogo e la conoscenza a favore di una convivenza sempre più proficua”. Nader Akkad , Imam della Moschea di Trieste Co-presidente Nazionale di Cili-Italia afferma compiaciuto: ” Abbiamo apprezzato molte iniziative di Papa Francesco, come il recente viaggio in terra araba , le sue dichiarazioni sulla fratellanza umana fatte durante l’incontro con il Re del Marocco e la lettera con cui ha ricordato l’incontro avvenuto nel 1219 tra San Francesco ed il Sultano d’Egitto. La stragrande maggioranza di tutte le moschee italiane è stata felice di dedicare al Papa la festa dell’ Eid. Al Papa chiediamo di continuare a percorrere la strada del dialogo inter-religioso”. Sami Salem , Imam della Moschea Al Fath di Roma Coordinatore Regionale di Cili -Italia nel Lazio, ha definito questa iniziativa “ un gesto simbolico altamente importante. Ricordiamo che tutte e tre le grandi religioni monoteiste hanno la stessa origine e lo stesso Dio. Bisogna dare peso a queste iniziative che rafforzano la pace ed la cooperazione tra i popoli”. Nicola Lofoco, portavoce del Movimento Uniti per Unire, afferma invece che “ dedicare al Santo Padre una festa cosi importante per i musulmani è un chiaro esempio di come compiere fondamentali e coraggiosi passi in avanti sulla strada del dialogo tra le varie confessioni religiose. L’iniziativa è dunque molto costruttiva perchè va nella direzione giusta: quella di unire e non di dividere”.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...