Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 20:20:48
Dura Lex Sed Lex. Previdenza, assistenza e Stato sociale.

lex(ASI) Perugia - Per poter meglio affrontare il recente dibattito politico relativo al sistema pensionistico e allo Stato sociale è opportuno dare uno sguardo ai fondamenti della previdenza e dell’assistenza sociale.

Partiamo dalle espressioni terminologiche. Con la legge 14.8.1945 negli Stati Uniti fa, per la prima volta, ingresso nel panorama mondiale il termine sicurezza sociale, con il cosiddetto Social security act.

Secondo alcuni esperti la legislazione sociale deve tendere a mettere in atto un sistema di protezione sociale, oggi chiamato welfare, che sia rivolto a tutti i cittadini, senza tenere conto della loro condizione di lavoratore o meno, con lo scopo di proteggere la salute e di mirare alla tutela del benessere individuale e collettivo.

Obiettivo primario di questa opera legislativa sarebbe l’attuazione di una libertà fondamentale, quella dallo stato di bisogno, unanimemente riconosciuta negli stati moderni a vocazione democratica, per la quale non basta che qualcuno si astenga dal comportamento negativo, ma necessita di un’attività positiva volta a rimuovere gli ostacoli  che si frappongono alla sua realizzazione.

Altri autori, invece, ritengono che solo la classe lavoratrice sia meritevole di essere oggetto di tutela attraverso la legislazione sociale, data la sua posizione di svantaggio di fronte al datore di lavoro che si manifesta in una debolezza contrattuale, economica e sociale.

Da questa impostazione deriverebbe la natura esclusivamente pubblicistica dell’attività normativa con esclusione dell’ingerenza dei privati. C’è subito da sottolineare come questa impostazione cozzi palesemente con la previsione dell’art. 38 della Carta Costituzionale che prevede espressamente la libertà dell’assistenza sociale, da sempre rivolta anche all’assistenza dei lavoratori.

Secondo questa parte della dottrina si parla, infatti, di legislazione sociale del lavoro con riguardo a concetti quali la durata della prestazione lavorativa e i riposi, il collocamento della manodopera e dei lavoratori disabili, l’igiene del lavoro e della prevenzione degli infortuni, la tutela contro i licenziamenti illegittimi, l’igiene e la sicurezza del lavoro e la tutela contro i rischi connessi allo svolgimento dell’attività lavorativa mediante le cosiddette assicurazioni sociali o previdenza sociale.

Certamente il fenomeno della legislazione sociale nasce e si sviluppa a partire dalla rivoluzione industriale e rimane strettamente connessa allo sviluppo industriale, ma cionondimeno nel corso degli ultimi due secoli abbiamo assistito ad una sua evoluzione che le ha consentito di varcare i confini della sola tutela dei lavoratori per dedicarsi a tutti cittadini, avendo riguardo all’importanza che ognuno di loro riveste per l’ordinamento in quanto persone e per ciò stesso meritevoli delle tutele più ampie possibili, soprattutto di fronte ad eventi infausti della nostra esistenza.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

De Carlo: “Bocciato il terzo mandato in Campania? Ai veneti e agli italiani interessa di più lo stop ai dazi”

(ASI)“La bocciatura della legge sul terzo mandato della Campania è una notizia che certo solletica alcuni interessi giornalistici e politici, ma quello che oggi interessa davvero ai veneti, alle nostre ...

Ponte Stretto, M5S: da Meloni contentino per tener buono Salvini su VIminale

(ASI) Roma - "Aspettiamo di leggere il fantasmagorico passaggio approvato in Cdm che porterà all'apertura del cantiere del ponte sullo Stretto. Sta di fatto che anche questa volta, a tre ...

Consiglio dei Ministri 9 aprile 2025

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 9 aprile 2025,alle ore 18.15aPalazzo Chigi,sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni.Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

Dazi: Lega, Trump frena, segnale da guardare con attenzione

(ASI) Roma  - "Donald Trump frena sui dazi, come auspicato pochi giorni fa (sabato) da Elon Musk al congresso federale della Lega parlando con Matteo Salvini in diretta dagli ...

Corte conti: Candiani (Lega), mai più paura di amministratori, sindaci e funzionari comunali 

(ASI) Roma - "Non dobbiamo più consentire che ci sia paura negli amministratori, nei sindaci e nei funzionari comunali, che dobbiamo invece ringraziare, al contrario di quello che fanno le ...

Azerbaigian. I successi di politica estera in un nuovo libro di Anteo Edizioni

(ASI) Da anni in Europa si parla di sovranità e sovranismo. Non di rado a sproposito, cioè confondendo i due termini, o meglio, confondendone i significati, e declinandoli secondo i ...

Campania: Misiani (PD), ora aprire tutti insieme pagina nuova

(ASI) "Prendiamo atto della sentenza della Corte Costituzionale. Ora abbiamo la responsabilità di aprire tutti insieme, anche con chi ha guidato la Regione in questi anni e con il partito ...

Cassazione: Ravetto (Lega), cancellati mamma e papà. Non ci arrenderemo mai

(ASI) Roma  - "La Cassazione cancella mamma e papà, che per fortuna sono irrinunciabili per la natura e il buonsenso. Non ci arrenderemo mai".

A Marco Fioravanti, SIndaco di Ascoli Piceno il Premio Nazionale "Amministrazione, Cittadini e Imprese" alla presenza del Presidente Fontana

(ASI) Il Comune di Ascoli Piceno ha ricevuto a Roma il prestigioso Premio Nazionale “Amministrazione, Cittadini e Imprese”. Alla cerimonia, che si è svolta alla presenza del Presidente della Camera dei ...

 Durante l’Art Simposium in Vaticano, l’atmosfera è stata intensa e carica di ispirazione.

(ASI) L’evento ha visto la presenza di Sua Eccellenza Monsignor Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, del curatore della manifestazione, Salvo Nugnes e diverse altre personalità. Artisti, poeti ...