Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 15 Aprile 2025 - ore 05:56:31
 Durante l’Art Simposium in Vaticano, l’atmosfera è stata intensa e carica di ispirazione.

(ASI) L’evento ha visto la presenza di Sua Eccellenza Monsignor Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, del curatore della manifestazione, Salvo Nugnes e diverse altre personalità. Artisti, poeti e intellettuali di diverse nazioni si sono riuniti in un contesto unico, dove il dialogo tra arte e spiritualità ha assunto una dimensione profonda e universale. Tra gli ospiti d’onore dell’evento, Silvana Giacobini, scrittrice, giornalista, già direttore di Chi.


Dottoressa Giacobini, come descriverebbe l’atmosfera e l’energia che si sono respirate durante il simposio in Vaticano?
L’atmosfera era vibrante e densa di significato. Si percepiva un forte senso di condivisione tra i partecipanti, uniti dall’arte come linguaggio universale. Il Vaticano, con la sua storia e la sua spiritualità, ha offerto uno scenario straordinario, capace di elevare il dialogo artistico a una dimensione più alta.

Quale ruolo ha avuto, secondo lei, la comunicazione nell’amplificare il valore culturale e artistico di questo evento?
La comunicazione è essenziale per dare voce e visibilità a eventi di questa portata. Oggi, grazie ai media tradizionali e ai social network, un simposio del genere può raggiungere un pubblico molto più vasto, portando il messaggio dell’arte e della bellezza oltre i confini delle istituzioni. È un ponte tra passato e presente, tra cultura alta e pubblico contemporaneo.

Qual è stato il contributo più significativo che gli artisti e i poeti hanno portato al dialogo tra arte e spiritualità?
L’arte ha il potere di rendere visibile l’invisibile, di toccare corde profonde dell’anima. Gli artisti presenti hanno offerto una visione unica della spiritualità per abbracciare un’espressione universale di bellezza, ricerca interiore e trascendenza. La poesia, poi, ha dato voce a emozioni profonde, trasformando le parole in preghiere laiche e riflessioni sul senso della vita.

Crede che questo simposio abbia segnato una nuova prospettiva nel rapporto tra arte contemporanea e tradizione religiosa?
Assolutamente sì. Abbiamo assistito a un dialogo aperto tra la contemporaneità e la tradizione, tra innovazione e memoria storica. La Chiesa si dimostra sempre più attenta all’arte come strumento di comunicazione spirituale, e il simposio ne è stata una dimostrazione concreta
Ritiene che l’arte e la letteratura possano oggi avere un ruolo centrale nella costruzione di un nuovo umanesimo, anche in contesti istituzionali come il Vaticano?
Più che mai. Viviamo in un’epoca in cui il bisogno di bellezza, di verità e di riflessione è enorme. L’arte e la letteratura hanno il compito di nutrire l’anima, di aprire nuove prospettive e di creare ponti tra culture e sensibilità diverse. Se istituzioni come il Vaticano continuano a dare spazio a questi incontri, si può davvero contribuire a una rinascita umanistica basata sul dialogo, sulla creatività e sul rispetto della diversità.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Ragusa, danneggiato luogo della Memoria.

Sulla Lapide in Ricordo dei Caduti la scritta in rosso "Fasci". vandalizzata ancora una volta la Stele del Posto di Blocco 452. (ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Nel pomeriggio di sabato, ...

Beko, Spera (Ugl Metalmeccanici):"Soddisfatti per firma accordo Mimit senza nessun licenziamento". UglM:" L'accordo è un punto di partenza".

(ASI) "Ci riteniamo soddisfatti per aver firmato l'accordo al Mimit con nessun licenziamento dopo quasi cinque mesi. Ne Palazzo Piacentini al Mimit si è chiusa la vertenza della Beko, la multinazionale ...

Beko. Albano (FdI): salvaguardati tutti gli stabilimenti Beko in Italia, un risultato importante che include i siti produttivi marchigiani

(ASI) Roma  – “Tutti gli stabilimenti Beko in Italia sono stati salvaguardati, compresi quelli marchigiani. L’intesa, promossa dal Ministro Adolfo Urso e siglata oggi al Ministero delle Imprese e ...

Castellone (M5S): "L'orrore della guerra non risparmia nemmeno ospedali e personale sanitario. La comunità internazionale non può far finta di nulla.

(ASI) "Dopo l'orrore del bombardamento dell'ultimo ospedale a Gaza, arriva la notizia dell'attacco ad una clinica di Medici Senza Frontiere in Sud Sudan, unica struttura medica nella regione dell'Alto Nilo." ...

Carceri: Candiani (Lega), collaborazione con Enti locali per superare carenza personale tribunali. A Varese serve nuova struttura penitenziaria 

(ASI) Roma - "Oggi, insieme al sottosegretario Ostellari, abbiamo visitato il tribunale di Busto Arsizio e quello di Varese, individuando soluzioni utili di collaborazione con il territorio per superare il ...

Ucraina: Provenzano (PD), Trump ribalta ancora verità dopo ennesima strage di Putin

(ASI) "Trump ribalta ancora la verità, accusando l'aggredito e insultando un intero paese che piange l'ennesima orrenda strage di Putin. Oggi lo fa assieme a Nayib Bukele, campione della tecnodestra ...

Cavedagna (FDI-ECR): "Da Bologna all'Europa un messaggio chiaro: tutelare chi produce, non imporre vincoli a chi lavora"

(ASI) "Dalla visita del Parlamento Europeo alla Camera di Commercio di Bologna emerge con forza la richiesta dei consiglieri della camera di commercio di avere un'Europa più concreta, che smetta ...

Nanotecnologie: Alla Camera dei Deputati il confronto con gli esperti del settore

(ASI) Roma. Si è svolta presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati la conferenza promossa dall’On. Alessia Ambrosi, dal titolo “Nanotecnologie nel settore dell’edilizia, industria e PA: ...

Concorso presidi, Mim: verifiche in corso. Valditara:" Non sono tollerate opacità"

(ASI) Con riguardo a presunte irregolarità relative al concorso a dirigente scolastico il Ministero dell'Istruzione e del Merito precisa che già la scorsa settimana, su espressa indicazione del Ministro dell’...

Torino. Calandrini (FdI): Violenza al rave illegale conferma lungimiranza del Governo. Zone franche in Italia non sono più accettabili

(ASI) "I gravi episodi di violenza verificatisi nel Torinese, dove agenti delle Forze dell’Ordine sono stati brutalmente aggrediti durante lo sgombero di un rave illegale, confermano la lungimiranza del ...