La Francia rischia di perdere la Corsica in base al Trattato di Versailles del 1768?

Corsica copy(ASI) Corsica – La Corsica può rendersi legittimamente indipendente dalla Francia secondo il diritto internazionale? Sembrerebbe di sì, almeno secondo una interpretazione data dai nazionalisti corsi al Trattato di Versailles del 1768 di cessione dell'isola alla Francia da parte della Serenisisma Repubblica di Genova che non sarebbe mai stato registrato all'Onu, come anche quello del 24 marzo 1860 del passaggio di Nizza e della Savoia alla Francia.

 La questione impazza sui social. A tal proposito, si legge che secondo l'interpretazione data al concetto di “sovranità” francese sull'isola negli articoli 3 e 4 del Trattato di Versailles del 1768, essa sarebbe equivalente non al concetto di “proprietà”, ma, bensì di “possesso” nel diritto civile.

 Dunque, la sovranità sulla Corsica acquisita dalla Francia col Trattato di Versailles del 1768, non equivarrebbe alla proprietà dell'isola, poiché la stessa Serenissima Repubblica di Genova che ha ceduto per i debiti contratti la Corsica alla Francia, avrebbe goduto solo del possesso temporaneo della Corsica, perché formalmente la proprietà dell'isola sarebbe rimasta “de iure” allo Stato Pontificio.

 Tra l'altro, con l'art. 4, del Trattato di Versailles, la Serenissima Repubblica di Genova si sarebbe riservata il diritto di rientrare in possesso dell'isola non appena fosse stata in grado di pagare i debiti alla Francia.

 Quindi, non avendo la “proprietà” dell'isola, ma solo il “possesso” temporaneo della Corsica, la Francia, non ha mai potuto registrare all'Onu il Trattato di Versailles del 1768.

 Stessa situazione varrebbe in linea teorica per il territorio di Nizza e per la regione della Savoia che sono stati ceduti dal Regno di Sardegna alla Francia dopo la Seconda Guerra d'Indipendenza, ma in questo caso, si sono tenuti dei plebisciti di annessione, cosa che non è nemmeno avvenuta invece in Corsica., dove l'art 4 del Trattato di Versailles del 1768 ha lasciato la sovranità formale sulla Corsica alla Repubblica di Genova e la “proprietà” dell'isola allo Stato Pontificio, soppresso de iure col Concordato del 1929, che ha addirittura stabilito che le sue pertinenze giuridiche passassero allo Stato Italiano ! ! !

 Precisamente, il possesso dell'isola, Genova lo avrebbe ceduto al Re di Francia, come prevedeva l'Assolutismo d'Ancien Regime, dove non c'era distinzione fra il patrimonio reale da quello dello Stato, a cui poi è seguito con l'avvento della Rivoluzione Francese giacobina il decreto di riunione della Corsica alla Francia del 30 novembre 1789 che comunque sia non sarebbe valido, poiché violerebbe l'art. 4 del Trattato di Versaillede del 1768.

 La Francia, inoltre, avendo invaso la Repubblica di Genova nel 1797, avrebbe leso la sovranità della Serenissima, venendo meno agli accordi presi nel Trattato del 1768, in cui si impegnava a difendere i diritti e a garantire la piena sovranità genovese.

 In 250 anni, secondo i nazionalisti corsi, la Corsica e il popolo Corso, avrebbero subito dalla Repubblica Francese una vera e propria francesizzazione forzata a livello etnico – linguistico con la despoliazione di ogni risorsa.

 Nelle scuole di Ajaccio e di Bastia, il Corso non è una lingua obbligatoria, come non è la lingua ufficiale nei documenti della pubblica amminstrazione. Ci sono anche alcuni professori francesi che vietano agli studenti corsi di dire “Bonghjurnu” in lingua corsa, anziché “bonjour” ! ! !

 Negli ultimi decenni, molti imprenditori francesi hanno investito in Corsica e negli ultimi anni molti cittadini Francesi, anche di etnia africana, si sono trasferiti a vivere in Corsica. Anche se le aree interne dell'isola, prevalentemente montuose, restano scarsamente popolate. Per capire esattamente la situazione demografica della Corsica, bisogna dire che ha una popolazione residente di poco superiore a quella del Molise, ma con circa il doppio del territorio e quasi la metà della densità di popolazione.

 Implacabili sarebbero poi i numeri della popolazione dell'isola di origine corsa che continuando con questo andazzo rischia di scomparire: nel 1983 i Corsi erano 110 mila sul totale di 230 mila abitanti, cioè quasi la metà della popolazione; mentre attualmente l'isola è abitata da 320 mila abitanti, di cui i Corsi, ormai sono solo 80 mila ! ! !

 Come abbiamo già detto, secondo i nazionalisti corsi, l'annessione della Corsica alla Francia non sarebbe regolare dal punto di vista del diritto internazionale, poiché non sarebbe comunque sia mai stata ratificata da un referendum popolare (plebiscito), a cui oggi potrebbero ricorrere invece i Corsi per dichiarare l'indipendenza della loro terra dalla Repubblica Francese, ricorrendo magari prima alla Corte Costituzionale di Parigi, o addirittura rivolgendosi alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, ad esempio tramite il governo italiano che potrebbe essere interessato e legittimato a farlo, in quanto “de iure” “proprietario” dell'isola, secondo l'interpretazione data al Trattato di Versailles del 1768 ! ! !

 Di certo non sarà facile convincere la sciovinista Repubblica Francese a riconoscere nemmeno l'autonomia della Corsica che tra l'altro strategicamente riveste un ruolo molto importante nello scachiere mediterraneo anche nell'ottica dello scontro italo – francese incentrato sulla gesteione dei flussi migratori, sul nuovo governo libico e sul controllo delle risorse del Mar Ligure e di Sardegna, anche per la presenza della base dell'aeronautica militare francese di “Solenzara” nel Comune di Ventiseri.

 

 Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

TRATTATIONUFRANCIA

TRATTATODIVERSAILLES1768ARTICOLI3E4

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...