Il Papa incontra 90mila giovani: Senza di voi la Chiesa sarebbe fumo

papafrancesco copy(ASI) Roma- Solo due giorni prima al Circo Massimo erano stati in 70mila. Domenica 12 agosto, per l’Angelus di Papa Francesco, Piazza San Pietro era piena di 90mila giovani fra i 16 e i 29 anni, tanto da far sconfinare la papamobile in via della Conciliazione, fuori dal territorio vaticano.

 

All’appello di Bergoglio hanno risposto 195 diocesi italiane, rappresentate in piazza anche da 120 vescovi che hanno accompagnato i ragazzi. Circa la metà dei giovani presenti sono arrivati a Roma dopo due giorni di cammino, pronti a ricevere la benedizione del Papa prima del Sinodo di ottobre e della 34esima Giornata Mondiale della Gioventù di gennaio a Panama.

Il messaggio del pontefice alle nuove generazioni è stato lineare e semplice, come Francesco è solito dire, senza tralasciare le circostanze del periodo storico che la Chiesa e i giovani cristiani stanno vivendo. «Rifiutate la dominante cultura della morte e pentitevi del bene che non avete fatto», ha detto Bergoglio e come in altre occasioni ha chiesto ai ragazzi di non avere paura e di perseguire i propri sogni, di provare a farsi sentire dal mondo degli adulti, di non rimanere emarginati dalla società che troppo spesso li dimentica.
Il monito di Francesco aveva più volte bersagliato i cristiani, che secondo il Papa troppo spesso si comportano come degli ipocriti, sacrificando la coerenza, mentre si cerca una verità temporanea e falsa, non quella definitiva e reale. «Senza la testimonianza dei giovani la Chiesa sarebbe fumo», ha ribadito.

In vista dei prossimi appuntamenti internazionali Bergoglio ha chiesto ai giovani di rilanciare il messaggio della Chiesa, come testimoni autentici e veri. Tema del prossimo sinodo dei vescovi sarà il rapporto fra i ragazzi e la fede per il discernimento vocazionale, aspetto che negli ultimi anni ha subito un forte rallentamento in tutto il mondo.
Secondo l’Annuarium Statisticum, il libro delle statistiche ufficiali della Chiesa cattolica, i candidati al sacerdozio dal 2011 sono iniziati a diminuire, non solo in Europa, ma anche in Africa e Asia. In Sudamerica il calo è stato ancora più forte, se si guarda agli ultimi 5 anni, con un trend negativo superato solo in Medio Oriente. Nonostante il numero dei cattolici sia cresciuto (+14,1% negli ultimi 10 anni), ora i seminaristi si attestano sui 28 ogni 100 sacerdoti, dando rilevanza all’emergenza vocazioni.

Per questo il sinodo riserverà ampio spazio al problema, con il Papa che nel corso degli ultimi incontri con i giovani ha pregato loro di rinnovare una Chiesa vecchia e spesso protagonista di cronache spiacevoli. Dal 3 al 28 ottobre nella Città del Vaticano i vescovi rifletteranno sulla realtà giovanile all’interno del mondo cattolico. Particolare attenzione sarà data alla globalizzazione e al contesto contemporaneo che coinvolge, a volte travolge, le famiglie di oggi. Una realtà che la Santa Sede, sotto un pontefice riformista come Francesco, non può più permettersi di ignorare.

Lorenzo Nicolao – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...