Dura Lex. A volte ritornano. Il colpo di frusta redivivo.

colpofrusta copy(ASI) Con la legge 27/2012 il mondo del risarcimento italiano tremò. Giornali, televisioni, radio e tutti i media gridarono alla fine del colpo di frusta. Dopo quasi trent’anni di onorato servizio, il sacrosanto risarcimento che tutti, almeno una volta nella vita, avevano diritto di prendere, era, purtroppo, deceduto.                                                 

Chi non aveva sognato di essere tamponato senza effettive conseguenze sulla salute, ma con benèfici effetti sul portafoglio? Chi mai, dopo un incidente stradale non sarebbe andato al Pronto soccorso per verificare l’esistenza di una distorsione del rachide cervicale? La nuova legge sembrava porre fine a questa vetusta e veneranda tradizione tutta italiana. Autorevoli esperti spuntati come fungi, sentenziavano, con sicurezza, che in nessun paese al mondo esisteva il diritto a vedersi risarciti danni inesistenti per cui la norma fresca di Parlamento altro non era se non un allineamento con il resto del pianeta. A tutti era evidente che la riforma dell’art. 139 del Codice delle Assicurazioni fosse una riuscita manovra delle lobby assicurative, che avrebbero risparmiato milioni di euro non pagando i piccoli danni. Piccoli sì, ma costituenti la maggior quantità dei sinistri. In sintesi, la maggior spesa delle compagnie nel ramo RC auto.

Ma veniamo al dettaglio. Cosa prevedeva la nuova disposizione? È presto detto. Le piccole lesioni andavano dimostrate in modo strumentale, clinico, obiettivo. Cioè a dire, se dalla Tac o dall’RX non risulta niente, niente risarcimento. Questa l’interpretazione delle compagnie. Quella degli avvocati e dei medici legali, ovviamente, neanche a dirlo, leggermente diversa.
In primis i medici legali reagirono sentendosi offesi. Ma come sarebbe, ci voleva una norma per dire che l’accertamento deve essere serio e dopo attento utilizzo ed analisi dei dati che abbiamo a disposizione? Noi medici legali sempre, per qualunque danno, abbiamo utilizzato questi criteri. Perché la norma si riferisce solo alle piccole lesioni? Gli avvocati specializzati, dal canto loro, ossequiosi alla norma e con il pragmatismo che li distingue, iniziarono a consigliare ai loro clienti di percorre pedissequamente l’iter voluto dalla legge. Esami strumentali, visite ancora più approfondite dal punto di vista obiettivo (certificati con accurata descrizione della visita operata dal medico) e clinico.

Il risultato fu un aumento considerevole, per le assicurazioni, dei rimborsi per prestazioni diagnostiche sia strumentali sia per medici specialisti. Dopo un iniziale momento d’incertezza e resistenza, le compagnie si sono viste costrette a pagare tutti i danni, accuratamente documentati secundum legem. A complicare la faccenda, a vantaggio dei danneggiati, ci si è messa anche la giurisprudenza che, con sentenze innovative e chiarificatrici, ha fatto luce sulla risarcibilità di quei danni che, pur non essendo dimostrabili strumentalmente, siano fondati e dimostrati con criteri di assoluta e rigorosa scientificità. Mi riferisco ad un arresto della Corte di Cassazione, la sentenza 18773/2016, con la quale gli Ermellini precisano come non sia indispensabile la radiografia per essere risarciti. Il Tribunale di Rimini, con una recente sentenza, ha ribadito come non sia sempre necessario l’accertamento strumentale per il ristoro delle piccole lesioni da sinistro stradale. Che non siano state le assicurazioni a tramare nell’ombra, spinte dalla nostalgia di un passato in cui, è vero, pagavano anche le distorsioni da starnuto, ma almeno non contribuivano alla contaminazione ambientale da radiazioni?

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

 

fonte foto: By Jmarchn [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], from Wikimedia Commons

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...