Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 23:01:22
Dura Lex. Il suicidio dopo un incidente stradale. Conseguenza del sinistro?

autoincidente copy(ASI) Stando alle statistiche, gli incidenti stradali sono tra le principali cause di morte e di gravi lesioni. Nonostante che l’opinione pubblica sia turbata, per non dire terrorizzata dagli attentati terroristici, le cifre parlano chiaro. Effettivamente subire un evento infausto durante la circolazione non vuol dire, solo e semplicemente, il colpo di frusta. 

Tra gli eventi della vita moderna quotidiana la strada è foriera di molteplici rischi. Cosa succede qualora una persona che abbia subito un grave danno in occasione di uno scontro tra veicoli, si suicidi in seguito, spinto dalla disperazione per le conseguenze permanenti delle lesioni? La dottrina e la giurisprudenza si sono impegnate da lungo tempo alla soluzione del problema e autorevoli esperti stranieri hanno affrontato la questione con rigore e serietà, rendendo conto delle decisioni più importanti anche in ordinamenti diversi dal nostro, come quelli di common law[1].

Si trattava di capire se i congiunti del soggetto deceduto per essersi tolto la vita, avessero, o meno, diritto al risarcimento del danno, come se il loro caro fosse morto nell’incidente o in conseguenza di esso. Bisognava, in pratica, indagare e comprendere se il suicidio fosse riconducibile all’evento infausto del sinistro stradale o ad altro illecito, come l’inadempimento di un datore di lavoro, per esempio. In gioco vi era la risarcibilità degli eredi o dei familiari. Facciamo alcuni esempi presi dalle sentenze della Corte di Cassazione. Un operaio, per negligenza del proprietario della fabbrica in cui lavora, rimane gravemente intossicato dal monossido di carbonio. In conseguenza della malattia permanente che ne deriva, cade in una severa depressione che, nel giro di alcuni mesi, lo spinge al suicidio. Oppure, un giovane militare della Guardia di Finanza, nell’apprestarsi a salire in macchina, viene attinto da una vettura che gli sfracella una gamba. Spinto dal dolore e dalla immediata consapevolezza della irrimediabilità della situazione, si spara un colpo alla tempia con la pistola d’ordinanza. In casi come questi la risposta della giurisprudenza italiana è stata affermativa. Sia i tribunali di merito, sia la Suprema Corte, hanno riconosciuto il nesso di causa tra l’evento, il suicidio, ed il fatto illecito, che può essere un incidente o un inadempimento. A base delle decisioni, sono state poste alcune colonne fondanti. Le più importanti sono sicuramente queste: anche se il suicidio è un evento infrequente ed eccezionale, ciò non toglie che possa essere determinato da un fatto colposo o doloso di terzi; la gravità delle lesioni subite per responsabilità di altri e la vicinanza temporale tra il danno ed il suicidio; l’assenza di patologie pregresse che, da sole, avrebbero molto probabilmente condotto il soggetto a togliersi, comunque, la vita.

L’elencazione, chiaramente, non è tassativa, tanto è vero che gli Ermellini hanno riconosciuto il nesso causale anche in un caso in cui l’evento autodistruttivo si era verificato a distanza di molto tempo. I giudici avevano riscontrato, comunque, la gravità delle lesioni e come queste avessero fatto insorgere una pesante depressione. Non alle stesse conclusioni sono giunti, per esempio, quando il soggetto, gravato da micro lesioni, si era determinato per l’estremo gesto. La Corte, con il conforto delle scienze psichiatriche, ha precisato come non sia sostenibile collegare eziologicamente il suicidio ad eventi dannosi con conseguenze irrilevanti. In casi simili, il fatto che il suicidio sia un evento eccezionale, torna ad acquisire una valenza escludente la dipendenza dall’atto illecito. In sintesi, i giudicanti non ritengo che una micro lesione abbia una tale forza da gettare nella disperazione un individuo normale, che non abbia pregresse, forti, predisposizioni all’autoditruzione.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia


[1] D. Hodgson, The law of interventing Causation, Ashgate, Aldershot, 155-168.

 

 

Fonte foto: www.pixabay.com  Licenza CC0 Creative Commons. Attribuzione non richiesta.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...