La consulenza tecnica nel processo. Dibattito all’Università di Bari

procuradichieti(ASI) Bari - «Il CTU è l’occhiale del giudice, colui che lo aiuta a vedere oltre le proprie conoscenze personali». Con questa frase dell’insigne giurista Piero Calamandrei, il Dott. Paolo Iannone ha aperto i lavori al convegno tenutosi all’Ateneo barese evidenziando nella sua relazione introduttiva il tema della consulenza tecnica preventiva, ai fini della composizione della lite, nella nuova responsabilità medica.
Difatti, il ricorso ex art. 696 bis c.p.c. ha assunto particolare rilevanza giuridica con l’articolo 8 della legge numero 24 dell’8 marzo 2017, meglio nota come riforma Gelli-Bianco. L’argomento è stato prontamente ripreso dai successivi relatori, il Prof. Avv. Nicola Di Modugno e il Dott. Alessandro Carra (giudice del tribunale di Bari), all’insegna di un interessante dibattito tra questioni giuridiche e soluzioni prospettate. D’altronde, così come hanno evidenziato il Prof. Maurizio d’Amato e l’Ing. Pasquale Maurelli, per il corretto espletamento della consulenza tecnica demandata dal giudice occorre seguire fedelmente le linee guida dettate dall’IVS (International Standard Valuations), quali tecniche redazionali al servizio della giustizia.
Questo quanto emerso nell’incontro formativo svoltosi all’Università degli Studi di Bari nell’Aula Magna «Aldo Moro», dove le associazioni «Il Commentario Del Merito» ed «E-Valuations» unitamente agli Ordini professionali degli Avvocati di Bari, Ingegneri della Provincia di Bari, Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Bari, Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Bari e ARIAP (Associazione Ingegneri ed Architetti della Puglia) hanno collaborato nella realizzazione di un pomeriggio di studio sulla perizia estimativa nel processo.
Il Dott. Paolo Iannone ha presieduto il seminario giuridico rilevando una perfetta sintonia tra gli Ordini Professionali, soprattutto per quanto concernono le medesime problematiche attinenti alla libera professione.
Il convegno è stato aperto con l’intervento iniziale del Prof. Avv. Nicola Di Modugno che ha relazionato sulla funzione e rilevanza probatoria della consulenza tecnica d'ufficio nel processo civile e amministrativo.
Nel corso del dibattito il Dott. Alessandro Carra, giudice del tribunale di Bari, ha effettuato un’analisi tecnica-processuale della figura del consulente tecnico, quest’ultima proseguita sul piano scientifico dal Prof. Maurizio d’Amato, docente di estimo al Politecnico di Bari.
Infine, l’Ing. Pasquale Maurelli ha sottolineato gli aspetti critici redazionali della perizia nell’espropriazione forzata.
Al termine delle relazioni si è aperto il dibattito, ove numerose questioni sono state sollevate, da parte di un pubblico attento e numeroso, fermatosi sino alla conclusione del convegno.

procba1

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Leonardo, Turco (M5S): No a privatizzazione che causa licenziamenti

(ASI) Roma - “Il documento di aggiornamento del Piano industriale di Leonardo, presentato recentemente, conferma i timori manifestati dai lavoratori della sezione aerostrutture. Nonostante ordini in crescita per 118 miliardi di ...

Maltempo, Mazzetti (FI): "Subito focus in Commissione rischio idrogeologico su Toscana, cambiare strategia"

(ASI) Roma – "Da adesso in poi bisogna lavorare tutti insieme per rendere sicuro il territorio, ben sapendo che dove ci sono le opere infrastrutturali, a partire dalle casse d'espansione, e ...

 Moro, Schlein: uniti nel ricordo e nella richiesta di verità

(ASI) “Dopo 47 anni restano intatti la memoria e gli insegnamenti di Aldo Moro. Ricordiamo oggi una delle pagine più terribili della nostra storia, il rapimento di Moro e l’uccisione ...

Gasparri (FI): rendiamo onore a Moro e agenti scorta affinché tragedie passato non si ripetano

(ASI) "A 47 anni dalla strage di via Fani, ricordiamo il rapimento di Aldo Moro e l'uccisione degli agenti della sua scorta: Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi e ...

Moro: Cantalamessa (Lega), coltivare memoria è impegno contro violenze

(ASI) Roma - "Coltivare la memoria di quanto accaduto ad Aldo Moro e agli uomini della scorta, è un impegno preciso contro ogni forma di violenza. Con il ricordo della strage ...

  Sicilia, Lorefice (M5S): buon lavoro al nuovo gruppo territoriale M5S di Paternò

    (ASI) Roma,  - "Buon lavoro al  nuovo gruppo territoriale M5S di Paternò. Un nuovo punto di riferimento per il territorio, fatto di persone che credono ...

Roma. De Priamo (FdI): da Gualtieri silenzio su progetto Montagnola

(ASI) "Siamo al fianco dei cittadini e del gruppo di Fratelli d'Italia che in Consiglio in VIII Municipio ha votato contro una delibera che apre ad una pesante cementificazione nella ...

Catanzaro, il sindacato USB denuncia: Emodinamica e Cardiologia al collasso: lavoratori al limite, pazienti a rischio.

(ASI)"La situazione nel Laboratorio di Emodinamica e nel reparto di Cardiologia del P.O. Pugliese-Ciaccio dell’A.O.U. Renato Dulbecco di Catanzaro è ormai allo stremo. USB denuncia con ...

"La piazza degli europeisti con l'elmetto sta con la finanza. Noi con il popolo italiano"

(ASI) Roma - "Davanti a migliaia di persone la manifestazione di Marco Rizzo e Francesco Toscano alla Bocca della Verità ha alzato il livello della polemica contro la "piazza di ...

Umbria, Laureti (Pd): ora scelte concrete per una politica agricola piu' vicina ai territori

  (ASI)  "La strategia agricola che ha presentato il Commissario Hansen al Parlamento ha cose buone, che dovremo attuare, e altre su cui dovremo essere vigili. Bene l'attenzione al ...