Rigopiano: pubblicato il primo libro sulla tragedia “Rigopiano La Terra e La Neve” (ed. Tabula Fati)

RigopianoLibro(ASI) Abruzzo – A circa due mesi dalla tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola (Pe), è stato scritto in Abruzzo il primo libro sulla sciagura. Nella foto, in anteprima la copertina dell'opera letteraria “Rigopiano La Terra e La Neve”, già stampato da “Tabula Fati” di Marco Solfanelli, realizzato con la partecipazione di 35 autori, abruzzesi e non che hanno messo a nudo le proprie emozioni a seguito dei tragici fatti del 18 gennaio 2017.

Ognuno ha adoperato il genere letterario più adatto alle proprie capacità ed ha “cantato”, secondo il proprio particolare sentire, il dolore, la rabbia o la speranza.

Franco Pasquale ha avuto l'idea, scritto l'introduzione e assemblato il volumetto, Marco Solfanelli ha messo a disposizione la sua casa editrice. La psicologa clinica della Università “G.D'Annunzio” di Chieti, Assunta Ferraro ha elaborato le conclusioni nella postfazione in cui sottolinea gli aspetti psicologici che un evento del genere determina in una collettività e come superarlo.

L'editore si è impegnato a devolvere il ricavato dalle vendite a scopo benefico.


L'Assessore alla cultura del Comune di Pescara, Giovanni Di Iacovo ha promesso il Patrocinio del Comune e l'uso gratuito di una sala dell'ex Aurum (o del Colonna) per presentare il volume.


Sul libro compaiono anche gli scritti di Antonio Fagnani e di Anna Maria Aulicino, zii di Roberto Del Rosso (titolare dell'hotel vittima della tragedia).


Gli scrittori che hanno aderito all'iniziativa sono: Anna Maria Aulicino, Al. G. (anonimo) , Giorgia Bellitti, Alessandra Bucci, Arcangelo Carbone, Carla Cerbaso Artista, William Emilio Cerritelli, Rosetta Clissa, Giada Cucci, Giovanni D'Alessandro, Maria D'Alessandro, Daniela D'Alimonte, Rolando D'Alonzo, Giovanni Di Guglielmo, Guglielmina Di Peppe, Edit Ergilia Di Teodoro, Antonio Fagnani, Nicoletta Fazio, Innocente Foglio, Daniela Frullini, Tiziana Giampaolo, Serena Giannico, Maristella Lippolis, Assunta Marinelli, Roberto Melchiorre, Sara Palladini, Lelia Ranalletta, Leo Strozzieri, Mara Seccia, Giulietta Straccia, Flora Amelia, Marco Tabellione, Patrizia Tocci, Gianni Totaro, Serena Eufonia.


In copertina La Pie (La gazza) di Monet.

A tal proposito, noi abbiamo intervistato Franco Pasquale che ha risposto alle nostre domande:

1) Come è nata l'idea del libro su Rigopiano? “L'impulso è stato immediato: dover dire qualcosa. Ma non in forma autoreferenziale, nè per fare una indagine o attribuire delle responsabilità. La riflessione è che l'intellettuale non può tacere di fronte agli eventi, deve uscire fuori dal proprio recinto e parlare del mondo e al mondo. Ci siamo riuniti insieme e abbiamo messo a nudo le nostre emozioni : chi il dolore, chi la rabbia, chi la speranza di una rinascita. Non abbiamo imposto un genere letterario: chi ha voluto ha scrittto in versi. Altri in prosa”.

2) Come avete fatto a ricostruire la vicenda in così poco tempo? “Non abbiamo parlato della vicenda in senso stretto. Non tocca a noi, non è il nosro compito”.

3) Che messaggio volete comunicare con l'opera? “Il messaggio è che di fronte ad una tragedia collettiva una comunità deve reagire compatta, e che ci sono oserei dire delle procedure per uscire dal trauma. così come spiega Assunta Ferraro, piscologa clinica, nella postfazione”.

4) Cosa resterà, secondo lei, della tragedia di Rigopiano nella storia d'Italia e dell'Abruzzo?

“La vicenda di Rogopiano resterà nella memoria storica degli abruzzesi, come il terremoto di Avezzano e de L'Aquila, come Marcinelle. Come la Linea Gustav nella Seconda Guerra Mondiale. Ma è necessario un lavoro sulle coscienze tale da far sì che la memoria sia riparatrice e il trauma non resti tale per sempre, anche per evitare gli stessi errori o cattivi comporatmenti in futuro”.

 

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

 

RigopianoLibro

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...