#Cristianinmoschea, Foad Aodi:"Obiettivo laboratorio di dialogo con una Confederazione che unisce migliaia realtà sociali , culturali, religiose e laiche"

Con oltre 2.000 adesioni il Comitato #cristianinmoschea diventa una confederazione internazionale inter religiosa interculturale e laica

foadaodi19(ASI) Roma - Il Comitato di #Cristianinmoschea, istituito a seguito dell'evento internazionale promosso l'11 settembre dalle Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai) e dal Movimento Internazionale "Uniti per Unire", è diventato una Confederazione che conta ad oggi oltre 2000 adesioni da parte di realtà religiose e laiche tra le quali moschee, centri culturali arabi e musulmani ma anche Ong, sindacati, Istituti, Università, Comunità e Associazioni internazionali cristiani ed ebrei.
La notizia ufficiale è trasmessa da Foad Aodi, Presidente di Co-mai e Uniti per Unire, a chiusura dell'iniziativa #ANataleRegalaDialogo svoltasi il 22 dicembre a Roma che ha visto unirsi Imam, rappresentanti della chiesa, delle Comunità e delle Associazioni di origine straniera, per scrivere e poi leggere un messaggio di pace a favore delle vittime del terrorismo.
"Lo spirito che muove la nostra missione è quella di creare un'unione interculturale, interreligiosa,internazionale e laica per sconfiggere l'ignoranza, i pregiudizi e il terrorismo creando un grande laboratorio per il vero dialogo", dichiara Aodi. "Ringraziamo le tante realtà che ci sostengono da tutte le Regioni italiane - prosegue - e che potranno fare riferimento ad una Confederazione con un piano di lavoro e degli obiettivi mirati".
La prima stesura dell'esecutivo del Comitato, prevede come Fondatore e Portavoce Foad Aodi; al Segretariato Generale Nader Akkad (Siria), Imam della Moschea di Trieste; Sami Salem (Roma), Imam della Moschea Al Fath di Roma; Sharif Lorenzini (Puglia), Portavoce del Consiglio Supremo dell'Islam in Italia (Csi) e Presidente della Comunità Islamica d'Italia (Cidi); Umberto Puato (Roma), Presidente di CulturAmbiente; Jean Claude Calisesi (Francia) Consigliere Consolare per i francesi in Italia, Santa Sede, San Marino e Malta e Laura Frustaci (Roma), Presidente di Rise Onlus; al Coordinamento organizzativo Amir Yones (Piemonte), Presidente della Comunità egiziana a Torino; Dr. Ivo Pulcini, Presidente dell'Associazione "Tutti per un cuore... un cuore per tutti Onlus"; Federica Battafarano, Portavoce di Uniti per Unire; Dr. Fabio Massimo Abenavoli, Presidente di Emergenza Sorrisi Onlus _ Doctors for Smiling Children; Saadie Kadhim (Iraq), Presidente Associazione Amicizia Italia - Iraq; Badia Rami (Marocco), Presidente Associazione Maraa; Kamel Belatouche, Presidente della Comunità Algerina in Italia e dell'Associazione Nordafricani; Najriss Azgagh (Marocco), Co-mai; Ali Muhaya, Portavoce della Comunità libica in Italia; Mohammed Khalili, Presidente della Comunità Giordana in Italia; Mohammed Alì Zaraket (Libano), Coordinatore Esecutivo delle Co-mai; Ivone Ramzi (Egitto), Vice Presidente di Rise Onlus; Ensaf Simone Goppner (Tunisia), Co-mai; Ammiraglio Enrico La Rosa, Presidente dell'Associazione culturale Omega; Gazy Azam, Comunità drusa in Italia,Hassan zienah (Egitto-Umbria) , Soufi Mustapha (Cesena ,Emilia- Romagna), Fanno parte dell'Ufficio di Presidenza di diritto in qualità di consiglieri i rappresentanti delle diverse realtà aderenti alla Confederazione.
Gli obiettivi sono i seguenti: rafforzare il ruolo delle Comunità e Associazioni di origine straniera, religiose e laiche per intensificarne la collaborazione con il Governo Italiano; contrastare attraverso l'unione le guerre alle religioni e il terrorismo; organizzare iniziative e eventi congiunti che favoriscano il confronto e lo scambio tra le diverse culture e religioni; portare avanti il messaggio di pace di Papa Francesco per valorizzare la buona convivenza tra cristiani e musulmani nei nostri Paesi di origine; aumentare le delegazioni congiunte nei luoghi di culto di tutte le religioni per promuovere la conoscenza; favorire i gemellaggi tra le Università Euro-mediterranee; stabilire i requisiti per l'istituzione di un albo per gli Imam in Italia; consentire la crescita di figure islamiche competenti che possano portare avanti una buona informazione lavorando insieme ai laici; gettare le basi per un accordo duraturo tra i rappresentanti dell'Islam e il Governo Italiano con il coinvolgimento di tutte le realtà associative, istituzionali, religiose e laiche; collaborare con le Istituzioni italiane per combattere il radicalismo e le "zone grigie" dove gli estremisti possono trovare terreno fertile.
"Siamo fiduciosi che il nostro messaggio di apertura arrivi a tutti. L'Italia è pronta a dimostrare che la buona convivenza esiste e le nostre iniziative ne sono esempio", conclude Aodi che si é recato il 26 dicembre in Vaticano a festeggiare con i cristiani .
Da parte loro, anche gli esponenti della Confederazione
internazionale #Cristianinmoschea proseguono la missione a favore del dialogo: l'Imam Nader Akkad ha partecipato in Vaticano il 25 dicembre alla preghiera di Natale con Papa Francesco, mentre l'Imam Sami Salem il 26.12 ha pranzato con i detenuti nel Carcere di Roma.
In programma una prossima riunione nazionale che convoglierà tutti i membri della Confederazione.

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...