Leopardi e Nievo: un legame poco conosciuto

Leopardi Nievo(ASI) Come ben ricordate abbiamo parlato tempo fa dei legami stretti susssistenti tra la citta’ di Gubbio in provincia di Perugia e la citta’ di Recanati . In particolare abbiamo recensito un libro che trattava su una curiosita’ storica che legava in maniera indissolubile le due ridenti cittadine : vale a dire la figura di Giacomo Leopardi.

Per i motivi che avevo gia’ espresso in precedenza, sentivo in famiglia di un qualcosa di presente tra due grandi della letteratura italiana: Leopardi e Nievo.

Da un lato, rimembranze su cognomi e soggetti delle famiglie sia Nievo che Leopardi, che come si suoleva dire “ per li rami” c’erano legami parentali anche se diluiti nel tempo, con quella di mia nonna, non avrei immaginato che ne esistessero purtuttavia diretti tra i Nievo ed i Leopardi di Recanati.

Per essere precisi, infatti la mamma di Giacomo, la severa Adelaide Antici, era imparentata con i Colloredo Mels, di cui Ippolito era discendente in linea femminile.

Infatti la madre di Ippolito Nievo, Adelaide Marin(1809) era figlia di Maria ippolita di Colloredo (1773) famiglia imparentata con gli Antici in quanto un tale conte Fabio di Colloredo sposò nel 1728 Maria Teresa Flamini-Antici di Recanati

La porzione friulana nella famiglia Leopardi spunta fuori in alcune lettere che papà Monaldo spedì ai parenti di Udine e Colloredo per comunicare le nozze con Adelaide e poi, nel luglio 1798, la nascita del primogenito («Al sacro fonte s’impose al neonato il nome di Giacomo»).

“..Nido di antichi sparvieri. Vascello di sogno vagante nell’azzurrino delle vite ramate...”

Sul castello di Colloredo di Monte Albano la fantasia dei letterati non si è risparmiata, stimolata da un maniero vecchio di sette secoli e che, per storia, posizione, imponenza, non ha rivali in Friuli e dintorni.

Nulla da invidiare alla splendida, raccolta di Recanati, a due passi dal mare ma pregnate di storia e di leopardiana alma.

Un ulteriore conferma del legame è l’attuale Museo Civico Colloredo Mels a Recanati.

La villa, con originario impianto medievale, fu ristrutturata nel Cinquecento, fino a ottenere l'attuale aspetto neoclassico. Nel 1998 vi si sono trasferiti i Musei civici di Recanati, già nel palazzo Comunale, con raccolte che includono l'archeologia e l'arte contemporanea.

La sezione archeologica raccoglie i reperti dell'insediamento eneolitico di Fontenoce (VI millennio a.C.) e quelli dell'età del ferro, provenienti dagli insediamenti di Fonti San Lorenzo e Villa Teresa.

Notevole è la Pinacoteca, che raccoglie opere provenienti dal territorio. La sezione medievale documenta la vita della città nel periodo di massimo splendore e comprende opere di Ludovico da Siena (1395), Pietro di Domenico da Montepulciano (fine XIV, inizio XV secolo) e affreschi di Olivuccio di Ciccarello (fine XIV, inizio XV secolo). La sezione rinascimentale ospita opere di Vincenzo Pagani (1490-1568), Felice Damiani da Gubbio e le più significative opere di Lorenzo Lotto, tra cui la famosa Annunciazione, il Polittico di Recanati, formato da sei scomparti, la Trasfigurazione e il San Giacomo Maggiore.

Una sezione è dedicata al Seicento, con una Presentazione al tempio attribuita al Pomarancio e al Settecento, con opere del pittore Pier Simone Fanelli, che aveva una bottega di disegno e pittura a Recanati nella seconda metà del XVIII secolo.

L'ultima sezione della Pinacoteca è dedicata al ceramista recanatese Rodolfo Ceccaroni. Ospita una collezione di 177 ceramiche che mostrano il legame dell'artista con la città di Recanati e costituiscono una testimonianza delle tradizioni religiose, popolari ed artigianali del territorio.

Tutto questo ci fa capire un motivo in piu’ per visitare sia Recanati che Colloredo.

Francesco Rosati di Monteprandone - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...