(ASI )Eccola la bambina la cui foto compare nel video #diamoglifuturo che lo scorso giugno, in occasione della Giornata mondiale dei rifugiati, abbiamo realizzato con la partecipazione di Andrea Camilleri. Bambina, con una bambola in mano, vestita come una bambola, radiosa di futuro, la prima. Straziata e rubata all’affetto della sua famiglia e del mondo, la seconda.
La bambina di ieri vestita come la bambola di oggi, bambola vicina ad una bambina che non c’è più. Ciò che resta di un progetto di vita è un bambolotto caduto e rotto accanto ad una bambina morta e nascosta, dalla pietà dell’uomo, sotto un telo. Quel #diamoglifuturo, oggi, può sembrare un concetto vuoto, addirittura una beffa, ma è invece la rotta da seguire davvero. L’unica che ci può sottrarre a questo e ad altri drammi. Non ci salveranno il filo spinato, le burocrazie che al termine “umanità” sostituiscono quello di “austerità”, le Unioni che spingono i popoli ad uscire, piuttosto che a trovarsi assieme. Solo con una vera integrazione sarà possibile evitare – in un futuro forse non prossimo – i drammi che si stanno susseguendo in questi mesi. Solo lavorando su di una reale integrazione sarà possibile rendere residuali – ed isolate – quelle bestie senza umanità che dietro ad una religione, ad una ideologia, ad un calcolo hanno reso il mondo un luogo in cui le bambole, ormai, abitano con sempre più paura e sempre meno speranze. Nell’intravedere la bambina coperta dal telo e quella bambola a farle una veglia triste si rivede la figura di quell’altra bambina che cercava una strada diversa, nuova, per trovare una vita felice, attraversando terre a lei ignote, pur con tutti i pericoli che ormai ognuno di noi – in questo clima di terrore – sente di correre ogni giorno. Riuscire a disegnare percorsi e strade che sappiano portare le nuove generazioni, le persone escluse, quelle al limite di una vita buona fuori dalla paura e della rabbia, dal rancore e dai cattivi insegnamenti è l’unica via che può condurre ad un futuro inclusivo e sereno. Di pace, per tutti. Sta a noi crearlo cambiando, ma subito e per davvero, quelle politiche che hanno favorito questi fenomeni. Prima che sia troppo tardi, però. Prima che altre bambole vengano private del proprio futuro. Ma eccola, un’altra bambina.

Federico Basigli

 

Nota: S ringrazia Federico Basigni per la concessione della pubblicazione dell'articolo nel giornale ASI

Fonte. http://www.cnoas.it/Press_and_Media/News/2016_377.html

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

SACHSENRING – Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

(ASI) Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira sigla un altro successo, inaugurando le nuove linee produttive dedicate ...

Gli “antieroi” dell’Esame di Maturità

(ASI) Veneto – In questo inizio di calda estate, in particolare nella Regione Veneto, è scoppiato un fenomeno singolare, salito alla ribalta dei mezzi d’informazione: il rifiuto di sostenere il colloquio ...

Medio Oriente in fiamme: durerà due mesi la tregua USA-Iran?

(ASI) La notizia bomba di questi giorni rilevata da fonti americane è che Donald Trump nel 2024 aveva minacciato di bombardare Mosca e Pechino, Poi si è visto che in realtà ha bombardato ...

Banche, Marattin (PLD): "Ottima la relazione di Patuelli. Politica e governo stiano fuori dalle dinamiche di mercato"

(ASI) "Ottima e di alto profilo la relazione del presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Ma manca una cosa che lui, nel suo ruolo, non può dire.