Islam (Co-mai - UNINETTUNO): "Conoscenza nel rispetto delle differenze, Il mondo arabo soffre sotto il velo del pregiudizio"

Presentato il 17 maggio a Roma il libro "Quel Velo Sul Tuo Volto" di Nicola Lofoco, alla presenza dell'Ambasciatrice di Palestina e del Delegato d'Affari della Lega Araba in Italia.

(ASI) Roma  - Lo scrittore e giornalista Nicola Lofoco, in collaborazione con le Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai), ha presentato ieri, 17 maggio, presso la Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS) il suo libro "Quel velo sul tuo volto". Lo "accompagnano" con grande partecipazione Rappresentanti delle Istituzioni, delle Ambasciate straniere, esperti internazionali dei diversi settori, che hanno risposto con la forza della conoscenza, del dialogo e del confronto a quelle che restano delle questioni ancor "spinose" per l'Occidente: le Primavere Arabe, la crescita del terrorismo e l'uso del velo nella tradizione islamica.

"Una cosa è parlare dell'identità, un'altra è parlare della libertà della donna. Ci sono donne arabe che portano il velo per ribadire la loro identità in maniera libera; ma non possiamo escludere che ve ne sono altre che possono essere sottomesse": Lo ha sostenuto Foad Aodi, Presidente di Co-mai e Focal Point per l'integrazione in Italia per Alleanza delle Civiltà (UNAoC). La sola via per impedire qualsiasi interpretazione individuale dell'Islam - ha proseguito lanciando un appello - che lede alla libertà, e allo stesso tempo acuisce le strumentalizzazioni del mondo arabo e islamico, è quella di arrivare ad un accordo sulla libertà religiosa tra le Comunità Arabe e Musulmane Italiane e il Governo, favorendo così la convivenza pacifica, la sicurezza e la trasparenza economica".

A seguito dei ringraziamenti rivolti a tutti i presenti del Delegato D'Affari della Lega Araba in Italia Zouheir Zouairi, l'Ambasciatrice di Palestina in Italia, Sua Eccellenza Mai Al Kaila, ha approfondito la questione-velo: "In Terra Santa il velo è largamente diffuso, non solo tra le donne arabe, ma anche tra le donne cristiane ed ebree, per rispetto, tradizione e cultura. Nessuno deve subire una sottomissione. Il velo è una libertà personale, non un atto religioso. Deve essere portato in modo libero e non deve essere associato al terrorismo che non ne ha niente a che vedere. Il mondo arabo soffre per questi pregiudizi".

Da parte Sua, Maria Amata Garito, Rettore dell'Università Telematica internazionale UNINETTUNO, ha dichiarato: "Quando si parla dell'uso del velo delle donne arabe non si può generalizzare. Ci sono tante tipologie di velo - aggiunge - e diverse sono le motivazioni, di carattere culturale, storico, politico e sociale, che spingono le donne arabe e musulmane ad indossarlo. Il velo che lascia scoperto il viso spesso riflette l'affermazione di un'identità, di una scelta libera e consapevole, altra cosa è il velo integrale che nella sua imposizione diventa strumento di controllo e di privazione della libertà delle donne. Sono convinta che la liberazione di tutte le donne vive nella luce della conoscenza, per questo è sempre più importante democratizzare l'accesso al sapere attraverso le nuove tecnologie".

A conclusione, le testimonianze dei numerosi ospiti di prestigio, tra i quali: Enrico Granara, Ministro plenipotenziario e Coordinatore per gli Affari Multilaterali del Mediterraneo e del Medio Oriente - Ministero per gli Affari Esteri; L'On. Fabio Lavagno (PD); Maurizio Peggio, Moderatore dell'evento e Giornalista Rai; Natale Antonio Rossi, Presidente FUIS; Ing.Giuseppe Papaleo, Presidente dello IASEM - Istituto Alti Studi Euro-Mediterranei; Dr. Ahmed Iraqui, Delegato in Terra Santa (AMSI) e Direttore di Al Rahma Medical Centre di Tira (Israele); Habiba Manaa, Coordinatrice Dipartimento Giovani e Seconde Generazioni (Co-mai); Fadi Mansour, Direttore del Giornale Online Altiira.com e Intisar Masri, Segretario Generale di Al Sadakah.

 

 

 

 

 

 

Ambasciatrice Palestina in Italia, Sua Eccellenza Mai Al Kaila.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...