Bari: scomode verità storiche che tornano a galla dal bombardamento del porto del 2 Dicembre 1943?

(ASI) Bari - Il 2 dicembre, è stato il 72° anniversario dell'attacco degli aerei da guerra tedeschi della "Luftwaffe" alla flotta angloamericana, ormeggiate nel porto di Bari: quella sera del 1943, si contarono ingenti danni, col porto che resterà bloccato dai

relitti fino a febbraio 1944, le acque inquinate da agenti chimici, diciassette navi affondate, otto danneggiate, centinaia di feriti, un migliaio di vittime civili e un migliaio di militari.

Gli Alleati in quella occasione peccarono di superficialità, poiché ritenevano ormai pressoché inconsistenti le forze aeree del Reich. L'aereonautica militare tedesca, proprio per questo, volle dare una dimostrazione di forza, anche per bloccare i rifornimenti alla testa di ponte nemica sulla Penisola italiana.

 L'attacco al porto di Bari di quel 2 Dicembre 1943, fu una vera e propria "Pearl Harbour" mediterranea, su cui, secondo alcuni storici, ci sarebbero ancora coni d'ombra, come pubblicizzato dal "Quotidiano di Bari", in un articolo di Maria Giovanna Depalma.

Infatti, secondo quanto si apprende dalla testata web barese, ci sarebbe una " scomoda" verità, che riguarderebbe le forze Alleate, celata dal segreto militare, dietro questo tragico avvenimento bellico che ha avuto come teatro lo strategico porto di Bari.

"Alle 19.25 del 2 dicembre 1943 - si legge nella cronaca storica di Maria Giovanna Depalma - gli aviatori tedeschi della “Luftwaffe” attaccarono la flotta angloamericana affondandone diciassette navi ancorate al porto. Ma ad uccidere - ha precisato la giornalista del Quotidiano di Bari - più delle bombe piovute dal cielo fu l’esplosione di una delle navi straniere colpite, la statunitense  ‘John Harvey’, che scoppiò col suo carico di cento tonnellate di bombe all’iprite, un gas pericoloso, tossico e vescicante, dal caratteristico odore di senape e dagli effetti mortali tanto da essere vietato dalle convenzioni internazionali".

 "Si trattò - ha concluso la giornalista barese - del più grave episodio di guerra chimica del secondo conflitto mondiale, tanto che Bari fu la prima città dalla quale partirono gli studi sugli effetti della chimica sulle persone. E molti degli ordigni contenuti nella “Harvey” giacciono tutt’ora inesplosi nel nostro mare" .

La commissione medica che si occupò nei giorni successivi di accertare le reali cause dei morti di Bari, non poté fare in pieno il suo lavoro, poiché a quanto pare, secondo fonti statunitensi, il Primo Ministro britannico, Churchill, avrebbe imposto il segreto militare e la causa di molti "strani" decessi, fu indicata come "non ancora identificata".

D'altronde la vicenda del bombardamento del porto di Bari, non ha mai avuto un grande risalto, sia sui libri di storia, sia sugli organi di informazione dell'epoca.

Questo perché probabilmente, secondo alcuni storici, bisognava nascondere delle "scomode" verità, difficili da giustificare davanti all'opinione pubblica:  la presenza di armi chimiche, destinate ad essere sganciate dagli aerei Alleati, chissà su quale obiettivo civile e/o militare e, soprattutto, un incidente chimico di tale portata, in una zona scarsamente difesa, dove forse molte vite umane sarebbero state salvate se si fossero prese le giuste precauzioni.

 Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...