L'Ambasciatore giapponese Nagasaki richiama al ruolo importante dell' ONU e del Giappone per la pace

(ASI) L'occasionre ce l'ha offerta Montone, ridente cittadina nel cuore verde d' Italia, l' Umbria, dove si è celebrato il 70° anniversario della fondazione dell'organizzazione delle Nazioni Unite e dove 15 ambasciatori accreditati presso la Santa Sede e le istituzioni locali hanno firmato la "Carta di Montone", un appello per la pace che verrà consegnato al Segretario Generale dell'Onu Ban Ki-moon. In questo contesto si colLoca l'intervista in esclusiva di ASI con sua E.C. Nagasaki, ambasciatore giapponese presso il Vaticano.

IntAmbGiapponese.jpg

Settant'anni fa, dopo la fine della seconda guerra mondiale, molte nazioni nel mondo decisero di unire i propri sforzi   per ricostruire le relazioni internazionali su nuove basi e fondarono le Nazioni Unite. Il principale obiettivo era quello di costruire, promuovere e mantenere la pace fra i popoli. Ritiene che lo spirito dei padri fondatori sia ancora vivo?

Penso che la fondazione delle Nazioni Unite sia stato un evento davvero importante per il mondo e in particolare per il Giappone, che ne è diventato membro per costruire la pace e lo sviluppo. Credo che lo spirito dei padri fondatori sia ancora presente anche se sfortunatamente il mondo sta affrontando molte difficoltà. Nonostante ciò, infatti, ritengo sia ancora e persino più importante di prima mantenere e ripensare questo spirito al fine di costruire un mondo pacifico e stabile. Dunque, penso che questo sia un buon momento per riflettere e provare a capire come possiamo realizzare la pace in questo momento così difficile per il mondo.

Si inserisce in questo percorso di pace il viaggio di Papa Francesco in Africa. Cosa ne pensa?

Penso che il viaggio del Papa in Africa sia molto importante, proprio mentre l'Africa sta cercando di costruire una società migliore ma sta ancora affrontano numerose difficoltà. Proprio per il fatto che è la sua prima visita nel Continente, credo si tratti un evento di grande significato e che possa produrre effetti positivi nella comunità africana e in tutta la comunità mondiale.

Ci troviamo nel cuore verde d'Italia in Umbria, terra della pace e spiritualità. Oggi  a Montone,  le istituzioni locali e 15 ambasciatori hanno sottoscritto la "Carta di Montone".Ci può spiegare perché  questa iniziativa è un importante appello per la pace?  

Ritengo che sia un privilegio per noi ambasciatori presso la Santa Sede, poter venire qui nel "Cuore dell'Umbria" in un centro spirituale per la Sacra Spina. In questi luoghi possiamo tornare indietro nei secoli. Credo sia un luogo ideale per celebrare il 70° anniversario della fondazione dell'ONU. Siamo estremamente grati alle autorità locali, alla Regione, al Sindaco di Montone e siamo felici di venire qui a vedere cittadini italiani comuni celebrare insieme a noi questa importante ricorrenza. Piccola ma grande.

Il Giappone è sicuramente cresciuto nella considerazione internazionale  con l'arrivo al governo di Abe.  Il primo ministro ha ridato fiducia  ai Giapponesi in se stessi e nella loro storia. La storia del Giappone che Shinzo Abe  concepisce in modo  unitario e non frammentario.  Il  Giappone non può chiedere scusa in eterno. La impressione generale  è questa.  Lei che ne pensa?

Come voi sapete, dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale, il Giappone ha intrapreso la strada della pace. Il  pacifismo è un pensiero molto forte in tutte le dottrine politiche in Giappone. Ovviamente, dobbiamo adattarlo alle nuove condizioni internazionali. Il pacifismo, come ha ricordato il primo ministro Abe, deve essere un pacifismo "pro-attivo", cioè non in attesa che la pace venga da sé ma contribuendo attivamente allo sviluppo e alla costruzione della pace. In questo senso, il ruolo svolto alle Nazioni Unite si pone in continuità con tale contributo.

State affrontando una riforma costituzionale sul ruolo delle Jieitai (Forze di autodifesa giapponesi) che avrà ripercussione anche sul ruolo internazionale del Giappone. Cosa può dirci a riguardo?

La Costituzione è la base della nostra nazione, ma ovviamente dipende dalla volontà del popolo giapponese dire cosa è meglio per mantenere la pace in Asia e nel mondo. Non stiamo parlando al momento di modificare la Costituzione ma di contribuire maggiormente agli sforzi per la pace nel mondo. Questo è quello che il nostro primo ministro Abe intende con il concetto di "pacifismo pro-attivo".

Ettore Bertolini - Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Umbria, Laureti (Pd): ora scelte concrete per una politica agricola piu' vicina ai territori

  (ASI)  "La strategia agricola che ha presentato il Commissario Hansen al Parlamento ha cose buone, che dovremo attuare, e altre su cui dovremo essere vigili. Bene l'attenzione al ...

Controlli su Pmi: potenzialmente quasi 130 all'anno da 22 enti diversi. Ipoteticamente rischiano un'attività ispettiva ogni tre giorni

  Non viviamo in uno Stato di polizia. Ci mancherebbe altro. Tuttavia, almeno in linea puramente teorica, una Pmi rischia, a seguito dell'attività ispettiva condotta da almeno 22 autorità pubbliche diverse, ...

Migliaia di agricoltori in piazza per difendere la salute degli italianii

(ASI) Mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d'Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore ...

Difesa, Mollicone (FDI): "Bivio storico, sempre stati per difesa europea integrata. conte fa pacifista ma anche lui da presidente si impegnó sul 2% pil per spese militari in sede Nato"

(ASI) "Credo che tutti - compreso il Governo italiano - vogliano la tregua e il cessate il fuoco, basta che non diventi una resa - come sostenuto invece da alcune ...

Cina. Dalle Due Sessioni emergono nuovi compiti e responsabilità, Pechino accetta la sfida

(ASI) Dopo la chiusura del tradizione appuntamento annuale delle Due Sessioni, la Cina riparte con qualche consapevolezza in più. Appena preso il via, lo scorso 5 marzo, la terza sessione della 14...

Roberto Jonghi Lavarini: La destra dei francobolli...

(ASI)Riceviamo e Pubblichiamo - "Sergio Ramelli giovane militante e martire, simbolo della storia della destra sociale italiana e dei terribili 'anni di piombo' di guerra civile, è un mito per ...

Giustizia, Delmastro (FDI): riforma condivisa da tutto il Centrodestra, avanti speditamente

(ASI) "Oggi un articolo di giornale ha esasperato il significato dei ragionamenti che ho fatto, nel corso di un colloquio informale, sulla riforma della giustizia. Approfitto della circostanza per precisare, ...

Istat: Misiani (PD), due anni declino industria, governo desolante

(ASI) "Secondo i dati resi noti oggi da ISTAT sono ormai 24 i mesi consecutivi di calo della produzione industriale. Due anni di declino inarrestabile, di fronte al quale il governo ...

Sanità, Zaffini (FDI): taglio fondi per RSA è notizia falsa

(ASI) "È ora di dire basta alle continue menzogne di questa sinistra sempre più comunista e sempre più disonesta! Bugie in questo caso anche odiose perché speculano sui disagi e sulle ...