2015: Caldo assassino nel mondo

(ASI) Il primato dei decessi dovuti dal caldo resta ancora all'anno 2003 quando temperature fuori stagione iniziarono a condizionare la vita degli europei determinando alla fine, tra metà maggio e fine settembre, oltre 70.000 morti.

Per fortuna questo livello non si è raggiunto in questa torrida estate del 2015 e questo perché, a differenza del 2003, il caldo africano e l'afa insopportabile hanno iniziato a torturarci solo a partire da luglio. Tuttavia in Italia si suppone che i decessi da caldo ed afa abbiano superato i 3.000 casi. Questo si desume attraverso "L'anagrafe delle persone fragili", ossia anziani e malati. Tuttavia un triste conteggio finale sarà possibile effettuarlo solo ad ottobre prossimo.
Questa la questione in Italia, ma nel Mondo le cose non sono andate meglio. Tra maggio e giugno in India e in Pakistan le persone che sono morte a causa di un inusuale ondata di caldo sono state oltre 5.000. Un gran numero di vittime anche in Australia e in Medioriente. In questi giorni anche in Egitto, colpito da un'ondata di caldo senza precedenti, hanno perso la vita circa 200 persone ( i dati sono provvisori). Nel sud dell'Egitto si sono raggiunti i + 46°C.
L'estate però non è ancora finita, gli esperti, infatti, temono ancora ondate di caldo africano in Europa e in particolare nei Paesi del Mediterraneo. Il conto finale delle vittime dell'estate "africana" 2015 pertanto si potrà fare solo ad ottobre prossimo.

Fonte: Accademia Kronos

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...