Amarcord: Il 9 luglio 2006, l'Italia del calcio conquistava la Coppa del Mondo

(ASI) "Il cielo è azzurro sopra Berlino, l'Italia è campione del mondo" diceva Marco Civoli nella telecronaca contro la Francia di Zidane. Dagli undici metri, nessuno tremò. A Fabio Grosso spetta l'ultimo tiro della serie per aggiudicarsi la coppa.

Il rigore che racchiudeva tutta la fatica e i sogni di una nazione che attendeva impaziente il risultato finale. Il terzino, l'uomo del destino sapeva che quel momento non lo può sprecare, prendeva la rincorsa, calciava senza esitare e spiazzava il portiere, l'Italia era campione del Mondo per la quarta volta.
Sono passati esattamente 9 anni dalla notte più bella e magica, calcisticamente parlando, degli ultimi 30 anni, per gli azzurri. L'11 luglio saranno passati 33 anni dalla vittoria azzurra a Madrid nel Mondiale 82, da lì in poi la gioia più grande è stata proprio nell'estate 2006.       E pensare che la spedizione azzurra in Germania era partita sotto pessimi auspici, da poche settimane infatti era scoppiato lo scandalo di Calciopoli, dove vennero cacciati Moggi e Giraudo e che poi trascinerà dietro di sé molte polemiche e veleni per molti anni a seguire. I calciatori all'epoca sembravano spaesati e il Commissario Tecnico Marcello Lippi risultava molto nervoso.
Gigi Buffon era appena stato coinvolto in una vicenda di scommesse. C'erano dubbi anche su Fabio Cannavaro, che sarebbe diventato poi il miglior giocatore dei mondiali nonché Pallone d'Oro. Ma gli azzurri furono capaci di rispondere alle critiche con i fatti, anche risollevandosi da due delusioni: la sconfitta al Mondiale 2002 contro la Corea, con il celebre arbitraggio di Byron Moreno e l'eliminazione, due anni dopo agli Europei in Portogallo a causa del "biscotto" di Svezia e Danimarca. E' stato un Mondiale particolare, non eravamo di certo i favoriti, anzi, tutti credevano che avrebbe vinto il Brasile di Ronaldo, Ronaldinho e Roberto Carlo. Di certo la dea bendata ci ha sempre dato un aiutino, l'Italia non prendeva mai goal grazie anche ad una difesa impeccabile formata da Buffon, Zambrotta, Fabio Cannavaro, Materazzi e Grosso, non a caso quello di Zidane in finale fu il secondo goal subito. E pensare che Grosso e Materazzi non erano le prime scelte di Lippi, invece fu il mondiale delle cosiddette "riserve".
A centrocampo il comando era tutto di Andrea Pirlo, con Gattuso e Perrotta fondamentali, il primo nel recuperare palloni, il secondo negli inserimenti senza palla. In attacco c'erano i classici bomber d'area di rigore: Inzaghi, Totti, Toni, Giardino, altro che catenaccio. Gli avversari, bisogna ammetterlo, giocarono meglio di noi la finale, ma dopo la testata di Zidane a Materazzi, si è avuta l'impressione che tutto il mondo avrebbe voluto che a sollevare la Coppa fosse la Nazionale Italiana. E così è stato, finalmente battemmo la nostra "bestia nera" che ci eliminò nella finale di Euro 2000 e ai rigori di France 98. Quasi per giustizia divina, il calcio di rigore lo sbagliò
proprio David Trezeguet, colui che aveva infranto sei anni prima il sogno Europeo all'Italia di Zoff. Se Zidane non avesse dato la testata a Materazzi e Trezeguet non avesse sbagliato il calcio di rigore saremmo diventati campioni del mondo ? chi lo sa...(ASI)

Francesco Rosati - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...