(ASI) Città del Vaticano - Papa Francesco ha incontrato gli operatori di Tv2000, la televisione italiana che sia occupa della divulgazione di tematiche religiose per la Chiesa.

Il Santo Padre, con la sua abituale serena schiettezza, ha sottolineato le principali caratteristiche che dovrebbero avere i media cristiani secondo lui, in tre punti estremamente chiari e sintetici:

1°-Risvegliare le parole, 2°- Aprire e non chiudere, 3°-Parlare alla persona tutta intera.

Tre punti impegnativi per i giornalisti cattolici, chiamati ad esprimere un quid proprium rispetto agli omologhi colleghi di altre testate. Ma a cosa alludeva Papa Francesco, che cosa intendeva con i concetti appena esposti? Nel primo punto il Papa vuole avvisare i media cattolici del grande rischio della manipolazione, essi, infatti hanno…”una missione molto impegnativa nei confronti della comunicazione sociale: cercare di preservarla da tutto ciò che la stravolge e la piega ad altri fini. Ideologia, propaganda, strumentalizzazione politica, controllo dell’economia, sono state e sono tutt’orai grandi rischi degli strumenti di comunicazione. Ecco allora che gli operatori, spinti da motivazioni diverse dall’amore per il vero, rischiano di non sapere comunicare con parresia, il modo in cui gli antichi chiamavano il modo di esprimere la verità con coraggio, franchezza e libertà. Non è una missione impossibile, basta essere convinti di quello che si fa e le parole giuste seguiranno inevitabilmente. Il Pontefice è convinto che un parlare tattico, da laboratorio produrrà una comunicazione insipida, che nulla trasmette. Da qui l’invito di padre Bergoglio, come ama farsi chiamare, a risvegliare le parole, a fornirle di contenuti. Ma non basta, perciò il secondo punto relativo all’apertura.

La vera comunicazione, secondo lui, deve evitare di riempire a tutti i costi, saziando oltre misura l’ascoltatore che non riuscirà più a distinguere il vero dal falso, l’importante dal futile. E deve evitare di chiudere, nel senso di risolvere velocemente con opinioni o informazioni affrettate e sbrigative situazioni, problemi o aspetti della realtà che andrebbero affrontati con maggior riflessione, con uno spirito di approfondimento che rifugga dalla superficialità. Tutto questo sarà possibile solo se ci si lascerà guidare dallo Spirito Santo. E con una guida di questo calibro sarà possibile evitare i tre grandi peccati dei media, descritti nel terzo punto del suo discorso: disinformazione, calunnia e diffamazione. Tra questi il più grave, contrariamente a quanto si poteva prevedere, è la disinformazione, che oscilla tra allarmismo catastrofico e disimpegno consolatorio. I mezzi di comunicazione cattolici hanno la grande opportunità di poter collaborare alla creazione di una vera e propria cultura dell’incontro dove è richiesto non solo dare con generosità ma anche imparare a ricevere dagli altri.

Ilaria Delicati  - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

SACHSENRING – Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

(ASI) Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira sigla un altro successo, inaugurando le nuove linee produttive dedicate ...

Gli “antieroi” dell’Esame di Maturità

(ASI) Veneto – In questo inizio di calda estate, in particolare nella Regione Veneto, è scoppiato un fenomeno singolare, salito alla ribalta dei mezzi d’informazione: il rifiuto di sostenere il colloquio ...

Medio Oriente in fiamme: durerà due mesi la tregua USA-Iran?

(ASI) La notizia bomba di questi giorni rilevata da fonti americane è che Donald Trump nel 2024 aveva minacciato di bombardare Mosca e Pechino, Poi si è visto che in realtà ha bombardato ...

Banche, Marattin (PLD): "Ottima la relazione di Patuelli. Politica e governo stiano fuori dalle dinamiche di mercato"

(ASI) "Ottima e di alto profilo la relazione del presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Ma manca una cosa che lui, nel suo ruolo, non può dire.