Risvegliare le parole, Papa Francesco a Tv2000

(ASI) Città del Vaticano - Papa Francesco ha incontrato gli operatori di Tv2000, la televisione italiana che sia occupa della divulgazione di tematiche religiose per la Chiesa.

Il Santo Padre, con la sua abituale serena schiettezza, ha sottolineato le principali caratteristiche che dovrebbero avere i media cristiani secondo lui, in tre punti estremamente chiari e sintetici:

1°-Risvegliare le parole, 2°- Aprire e non chiudere, 3°-Parlare alla persona tutta intera.

Tre punti impegnativi per i giornalisti cattolici, chiamati ad esprimere un quid proprium rispetto agli omologhi colleghi di altre testate. Ma a cosa alludeva Papa Francesco, che cosa intendeva con i concetti appena esposti? Nel primo punto il Papa vuole avvisare i media cattolici del grande rischio della manipolazione, essi, infatti hanno…”una missione molto impegnativa nei confronti della comunicazione sociale: cercare di preservarla da tutto ciò che la stravolge e la piega ad altri fini. Ideologia, propaganda, strumentalizzazione politica, controllo dell’economia, sono state e sono tutt’orai grandi rischi degli strumenti di comunicazione. Ecco allora che gli operatori, spinti da motivazioni diverse dall’amore per il vero, rischiano di non sapere comunicare con parresia, il modo in cui gli antichi chiamavano il modo di esprimere la verità con coraggio, franchezza e libertà. Non è una missione impossibile, basta essere convinti di quello che si fa e le parole giuste seguiranno inevitabilmente. Il Pontefice è convinto che un parlare tattico, da laboratorio produrrà una comunicazione insipida, che nulla trasmette. Da qui l’invito di padre Bergoglio, come ama farsi chiamare, a risvegliare le parole, a fornirle di contenuti. Ma non basta, perciò il secondo punto relativo all’apertura.

La vera comunicazione, secondo lui, deve evitare di riempire a tutti i costi, saziando oltre misura l’ascoltatore che non riuscirà più a distinguere il vero dal falso, l’importante dal futile. E deve evitare di chiudere, nel senso di risolvere velocemente con opinioni o informazioni affrettate e sbrigative situazioni, problemi o aspetti della realtà che andrebbero affrontati con maggior riflessione, con uno spirito di approfondimento che rifugga dalla superficialità. Tutto questo sarà possibile solo se ci si lascerà guidare dallo Spirito Santo. E con una guida di questo calibro sarà possibile evitare i tre grandi peccati dei media, descritti nel terzo punto del suo discorso: disinformazione, calunnia e diffamazione. Tra questi il più grave, contrariamente a quanto si poteva prevedere, è la disinformazione, che oscilla tra allarmismo catastrofico e disimpegno consolatorio. I mezzi di comunicazione cattolici hanno la grande opportunità di poter collaborare alla creazione di una vera e propria cultura dell’incontro dove è richiesto non solo dare con generosità ma anche imparare a ricevere dagli altri.

Ilaria Delicati  - Agenzia Stampa Italia

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...