Vogliono chiudere l’ambasciata italiana di Santo Domingo

(ASI) Si avvicina la fine dell’anno e con essa l’attuazione di alcuni dei tanti tagli, compiuti spesso in modo selvaggio e senza tenere conto delle conseguenze, imposti dalla spending review. Entro il prossimo 31 dicembre, infatti, dovranno chiudere i battenti varie sedi diplomatiche italiane, anche se alcune delle scelte effettuate non appaiono del tutto funzionali, ma anzi potrebbero complicare notevolmente la vita dei nostri connazionali all’estero.

 

Tra le rappresentanze diplomatiche destinate alla chiusura vi è quella di Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana, un presidio che però appare più necessaria che inutile, vista la sua importanza economica, e che ha spinto molti politici italiani a fondare un apposito comitato per la difesa di questa rappresentanza, anche in virtù dell’antico legame che lega i due paesi, due dei 55 presidenti del paese erano di origine italiane, così come nostro connazionale era il fondatore della marina militare dell’isola; un monumento ricorda l’operosità dei nostri immigrati, ed è stata perfino istituita una giornata italiana, indetta con una legge dominicana, da celebrarsi il 5 dicembre di ogni anno.

 

I numeri di Santo Domingo

I dati confermano l’importanza di questa rappresentanza diplomatica: 10mila sono infatti i nostri connazionali residenti sull’isola secondo l’Aire, anagrafe italiani residenti all’estero, mentre sono stimati nel doppio quelli che vi abitano per lunghi periodi nell’anno senza però trasferire il domicilio nel centro caraibico. Lo scorso anno i sette uffici consolari presenti in loco hanno dato assistenza ad oltre 18mila persone rilasciando 13mila atti.

Il piccolo stato centroamericano ha anche una grande valenza economica visto che sono numerose le imprese italiane che operano lì. Ben 400 sono le piccole e medie imprese iscritte alle due Camere di Commercio italo-dominicane senza contare poi i grandi gruppi industriali. Domicen, filiale di Colacem, terzo produttore di cemento in Italia, è uno dei principali produttori nello stato caraibico; Acea, offre servizio di trattamento delle acque per tutto il territorio nazionale; Impregilo, ha costruito nel paese grandi opere, acquedotti, dighe, e altre infrastrutture, ed è in attesa di nuove commesse; Erbaviva, produce in Repubblica Dominicana prodotti biologici e di erboristeria e li commercializza nell’area caraibica; Selex, braccio operativo di Finmeccanica, ha installato negli anni scorsi diciassette torri a servizio delle comunicazioni per l’esercito e la marina militare dominicana ed è attualmente interessata alla prosecuzione di progetti che prevedono la fornitura di materiale e di servizi tecnologicamente avanzati nel campo delle telecomunicazioni.

Nell’immaginario italiano l’isola rappresenta soprattutto una meta turistica e molti sono i dati che lo confermano: oltre ai 300mila italiani che annualmente visitano la località Costa Crociere opera a Santo Domingo mediante un ufficio di rappresentanza così come Msc.

 

Risparmi risibili
Se da un lato si può convenire sulla necessità di chiudere alcune rappresentanze diplomatiche dall’altro non ci si può non chiedere il perché sia stata scelta quella di un’isola, che quindi creerebbe disagi a tutti i nostri connazionali che potrebbero spostarsi solo in aereo, arrivando per giunta ad accorparla con una più piccola. A Panama, luogo prescelto per l’ambasciata unica, inoltre esiste un solo sportello consolare e gli italiani residenti ammontano soltanto a qualche migliaio; l’intera nazione panamense conta tre milioni di abitanti, tanti quanto ne conta la sola capitale dominicana.

Anche il risparmio appare risibile visto che l’immobile degli uffici consolari e la sede di residenza dell’Ambasciatore Italiano sono stati donati al Governo Italiano dalla famiglia italiana Vicini.

I dipendenti inoltre dovranno essere saranno trasferiti ad altre missioni consolari e diplomatiche, con lo stesso se non addirittura più elevato.

 

 Fabrizio Di Ernesto – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...