Il "Calciosociale" a Carsoli (Aq) volano per l'integrazione delle diversità

(ASI) Abruzzo - Sabato 21 e domenica 22 giugno si è svolto, presso l'Hotel Ristorante, Centro Sportivo “Le Sequoie Asd” di Carsoli in Provincia di L'Aquila (l' ultimo comune abruzzese prima di entrare nel Lazio)  la terza edizione del “Calciosociale”, che è ormai una realtà presente da diversi anni nel territorio della Piana del Cavaliere.

All'evento, organizzato dal Direttore della “Comunità Passaggi” Antonello Angelini, sono intervenuti diversi presidenti e responsabili di associazioni che si occupano del sociale, tra cui il Presidente del “Comitato sulla Sussidiarietà Orizzontale” Abruzzo – Molise Manlio Madrigale, e alcune personalità del mondo dell'informazione  e della politica abruzzese, tra cui il Consigliere Regionale Giuseppe Di Pancrazio e il giornalista Umberto Braccili.

In questa terza edizione, che rappresenta, la conclusione di un anno, si è pensato di organizzare, oltre ad un torneo di calcio, un evento in due giornate di incontro, confronto e partecipazione, per tutte le associazioni e soprattutto per i cittadini di qualsiasi età.

Per questo si  è “usciti dalle mura” che rappresentano convinzioni e rassicurazioni, ma allo stesso tempo autoreferenzialità precluse, per incontrare gli “altri”, per conoscerli e comprendere che “insieme” è possibile un progetto comune di promozione ed inclusione sociale.

La promozione della coesione sociale ha a che fare con la ricerca di una cornice di senso per gli interventi finalizzati all'inclusione sociale: sostenere la coesione sociale, ha significato e significa per gli organizzatori, valorizzare le relazioni tra i membri di un territorio e promuovere l'assunzione collettiva di responsabilità, percependo i problemi come comuni e non circoscritti a singole persone o gruppi.

In questo lavoro, la “Comunità Passaggi”, struttura sanitaria residenziale per lo studio ed il trattamento dei disturbi psicologici e psichiatrici, ha riconosciuto nel progetto del Calciosociale il volano per l'integrazione delle diversità: di età, sesso, cultura e condizione psico-sociale.

Il coordinamento di questsa attività ci ha permesso di comprendere che “fare rete” è il moto per riuscire ad arrivare ad altre persone e scoprire nuove realtà e nuove risorse.

Il contatto e il “contagio” con le altre associazioni intervenute ha permesso di legarsi con l'obiettivo comune e condiviso di poter divenire una “comunità operosa” che riesca a costruire alternative utili per i giovani del territorio. Con questa prospettiva possono esplicarsi più compiutamente gli effetti positivi di un'organizzazione sociale fondata sul principio di sussidiarietà nella sua accezione più piena e reale: la sussidiarietà e le sue nuove forme possono rappresentare, infatti, da un lato, una possibilità per ampliare le risorse disponibili in rapporto alle realtà esistenti nel territorio e, dall'altro, il sedimentarsi di una cultura fondata sul consenso, sulla partecipazione e sulla valorizzazione, in una parola una “comunità di scambio”.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Disabilità, anche i Vigili del Fuoco all’Expo Aid di Rimini. Sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco: "Presto gruppo sportivo paralimpico nei Vigili del Fuoco”

(ASI) "All'Expo Aid che si è concluso oggi a Rimini era presente uno spazio espositivo dei Vigili del Fuoco, perché la cultura dell'inclusione è centrale anche per un Corpo che fa dello ...

Toscana, i compratori italiani: "Le aziende del manifatturiero soffrono la crisi del sud-est asiatico"

  A Firenze il vertice internazionale di 600 professionisti che si occupano di acquisti e forniture: l'Ifpsm World summit organizzato da Adaci Italia   (ASI)  A Firenze abbiamo riunito oltre 600 ...

Napolitano: PD ferma le iniziative per cordoglio

(ASI) In segno di cordoglio e partecipazione al dolore per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, il Partito Democratico annulla tutte le sue iniziative previste in questi ...

Napolitano, Gasparri: vero protagonista della vita politica

(ASI) "Napolitano appartiene a quella schiera sempre più sparuta di veri protagonisti della vita politica. Una grande cultura di base e una lunga esperienza. Doti che a tratti, travolti dall'onda ...

Scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il cordoglio del Presidente Mattarella e della Nazione

(ASI) In merito alla scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano,Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Nella vita di Giorgio Napolitano si specchia larga parte ...

FDI ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da domenica 24 settembre.

(ASI) Per la concomitanza con l’apertura della camera ardente e delle esequie del Presidente emerito Giorgio Napolitano, Fratelli d’Italia ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da ...

Napolitano contribuì a diffondere la consapevolezza del Giorno del Ricordo

(ASI) L'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il quale ha svolto un ruolo molto importante nei primi anni ...

Morte Napolitano, Gaylib: "Fu il primo e ad oggi unico Capo Dello Stato italiano ad aprire le porte del quirinale alle associazioni LGBT+.

(ASI) Roma - "Con Giorgio Napolitano scompare una figura complessa. Certamente distante alla radice dalle nostre idee, ma accomunato a noi da una comune passione laica, repubblicana per i diritti ...

De Palma (Nursing Up ): «Manovra Sanità: la sola detassazione dello straordinario dei professionisti sanitari rischia di avere un effetto boomerang. Occorre detassare anche lo stipendio ordinario».

(ASI) Roma - «La proposta avanzata dal Governo, nelle ultime ore, nell’ambito della delicata Manovra Sanità, che ipotizza l’aumento della detassazione del solo lavoro straordinario, con un passaggio ...

Sanità: PD, pieno sostegno a iniziativa specializzandi, formazione medici fondamentale per SSN

(ASI) Roma - Il Partito Democratico esprime solidarietà e sostegno alla manifestazione promossa dalle tre realtà maggiormente rappresentative dei medici specializzandi, ANAAO Giovani, ALS (Associazione Liberi Specializzandi) e GMI (Giovani ...