"Sangue Sparso". Al cinema i morti dimenticati del MSI. Intervista alla regista Emma Moriconi

(ASI) Roma -  "Mi giungono messaggi di ringraziamento per aver voluto, per la prima volta, tirare fuori dal cassetto di oltre trent’anni di silenzio storie che appartengono non solo alla destra ma a tutto il popolo italiano".

Così la giornalista romana Emma Moriconi commenta "Sangue Sparso", pellicola della quale è regista e interprete e che ha debuttato al cinema il 12 Giugno scorso.

A pochi giorni dalla prima, ASI ha voluto domandarle quali siano state le reazioni del pubblico al suo film, proponendole anche di cercare e di indicarci eventuali affinità con "Bologna 2 Agosto, i giorni della collera" di Giorgio Molteni, opera quest'ultima che ricostruisce la di nascita, lo sviluppo e la caduta dei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR).

 

 

Sangue Sparso, "prima + 3". Quali reazioni ha avuto il pubblico?

 

 

 

"Devo dire che sono molto contenta, Sangue sparso non è un film “facile”. Mi giungono messaggi e commenti da ogni dove, nella maggior parte dei casi sono positivi. Poi, si sa, un film così può suscitare reazioni diverse, quindi c’è anche chi critica. Me lo aspettavo, del resto. Nella maggior parte dei casi mi giungono messaggi di ringraziamento per aver voluto, per la prima volta, tirare fuori dal cassetto di oltre trent’anni di silenzio storie che appartengono non solo alla destra ma a tutto il popolo italiano".

 

 

 

Nei giorni precedenti il debutto nelle sale la pellicola ha avuto grande visibilità mediatica. Cosa ne pensa?

 

 

 

"Si, di Sangue sparso hanno parlato praticamente tutti, non mi aspettavo un’attenzione così grande da parte della stampa. Ne sono molto felice, perché significa che ci stiamo riappropriando di un pezzo della nostra storia, quella taciuta, quella dimenticata".

 

 

 

Anche Molteni ha voluto raccontare gli Anni di Piombo con "Bologna 2 Agosto i giorni della collera". Trova affinità con il suo film?

 

 

 

"Si, so del film su Bologna, ma non ho avuto occasione di vederlo. In realtà non si tratta esattamente dello stesso argomento, anche se il periodo storico che viene trattato è lo stesso. Il film di Molteni racconta un episodio specifico di quell’epoca, sul quale ci sarebbe molto da dire. A cominciare da una sentenza che lascia molto perplessi, e non sono io a dirlo. “Bologna 2 agosto i giorni della collera” racconta un fatto epocale, di cui si parla da decenni e che tanto ha fatto discutere. Si tratta di terrorismo, anche se poi molti sono i dubbi su chi sia davvero il colpevole. Basterebbe leggere il volume “Luigi Ciavardini un caso giudiziario” di Gianluca Semprini – che non è certo uno studioso di destra – per capire cosa intendo. “Sangue sparso” racconta le storie dei militanti di quegli anni, nessuno ne ha mai parlato se non all’interno dei rispettivi ambienti. Alcuni libri sono stati scritti sull’argomento, tra questi il più noto è certamente “Cuori neri” di Luca Telese, che ho molto apprezzato per aver dato a quelle storie una dimensione “umana”. “Cuori neri” è stato l’unico volume ad essere uscito dal circuito limitato a cui sono state sempre destinate le pubblicazioni di questo tipo. Spero che “Sangue sparso” sia un apripista e che altri intraprendano l’iniziativa di andare ad eviscerare quelle storie, e speriamo senza demagogia e meglio di quanto sia riuscita a fare io. “Sangue sparso” e “Bologna 2 agosto” differiscono essenzialmente in una cosa, almeno a quanto mi è dato apprendere senza averlo visto: “Sangue sparso” è stato scritto e realizzato con la diretta partecipazione di chi quelle vicende le visse sulla sua pelle. “Bologna 2 agosto” a quanto mi risulta è stato realizzato volutamente senza sentire le persone che, a quanto dice la sentenza, sarebbero coinvolte.Per dire altro mi riservo di andare a vederlo".

 

 

 

Stando ai socials "Sangue Sparso" avrebbe avuto qualche problema di distribuzione. Conferma?

 

 

 

 " Problemi no, devo dire che la Flavia Entertainment sta facendo un buon lavoro. Per ora è a Roma al cinema Lux, a Cagliari, a Massa e a Firenze. Da giovedì saremo anche a Milano al cinema Palestrina e in questi giorni sapremo in quali altre città sarà proiettato durante a prossima settimana e nelle successive. A prescindere dal numero delle sale sul territorio nazionale, sono molto orgogliosa di aver raggiunto lo scopo per il quale “Sangue sparso” è nato: contribuire ad abbattere quel muro di omertà e di silenzio su questo pezzo doloroso della nostra storia".

 

 

 

Marco Petrelli - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...