Violenza negli stadi: il supporters  trust come strumento di autodifesa?

(ASI) L'occasione dei gravi incidenti a Roma ci fanno riflettere su come si sia caduti in basso, almeno in Italia, nella piaga della "violenza negli stadi".

Ne parliamo ora  con il prof. Mauro Norton Rosati di Monteprandone, docente ordinario di Diritto della common Law e del Trust Internazionale alla Libera universita' degli studi umani e sociali di Lugano nonché Full Professor di Diritto del Trust presso la albany int.School (UK), uno dei massimi esperti del Trust e del Wealth management.  "Nel Regno unito e nei Paesi di estrazione anglosassone è usuale dare un rilievo ai "supporters" non solo "mediatico e di marketing" ma anche di impulso e co-direzione nella governance della squadra calcistica.

Prof.Rosati in che cosa consiste il fenomeno del "Supporters Trust" nel calcio in generale?

Nello sport britannico , il Supporters Trust è un'organizzazione su base democratica e non -profit di appassionati e tifosi che tentano di rafforzare la propria influenza  nella governance del club stesso

Ci sono oltre 140 trust di tifosi in tutta l'Inghilterra , il Galles e la Scozia e la maggioranza di questi sono iscritti al club di calcio, ma esistono anche Trust  per il Rugby League e Rugby Union .

I Supporter Trust erano nati  comunemente  come contrappeso e strumento  per la risoluzione di crisi finanziaria dei clubs stessi, come è avvenuto per il  Chesterfield , Lincoln City e York City. Il coinvolgimento dei tifosi a mezzo del Trust  ha assicurato la sopravvivenza di oltre 20 diversi club soprattutto ed in particolare durante il periodo di crisi a causa del crollo di ITV Digital .

Il Supporters Trust di tifosi sono oggi costitutiti  al fine di aumentare l'influenza nei club attraverso una partecipazione  anche finanziaria del club .

Allora potrebbe essere anche uno strumento non necessariamente finanziario e di governance?

Certamente!

L'istituto del "supporters trust" potrebbe essere utilizzato anche come strumento di controllo contro atti di violenza negli stadi; verosimilmente e naturalmente chi è coinvolto anche finanziarimente nel Club non andrebbe mai  a fare del "male " al club stesso , ponendo atti di violenza, tollerando atti di danneggiamento o di violenza come abbiamo avuto modo di constatare in questi ultimi giorni.!

Cio' perché "farebbero male a loro stessi".

Ma quali potrebbero essere i metodi  per influenzare club ?

L'obiettivo principale dei Supporters Trust è quello di fornire un veicolo per i fan di influenzare il funzionamento del loro club mediante una serie di strategie diverse, tra cui ottenere il controllo nella raccolta fondi per finanziare l'acquisizione di quote del club e la rappresentanza  diretta del Board.

Punti di incontro con l'azionariato popolare ed il supporter trust?

Nell'azionariato popolare la proprietà delle quote della società,anziché essere possedute da un numero limitato di soci, è invece in mano ad un numero il più elevato possibile di soggetti, soprattutto investitori cosiddetti "non istituzionali".

Coinvolgendo un corposo numero di soggetti nelle sorti dell'impresa, l'azionariato popolare ha la capacità di favorire una maggiore stabilità politico-sociale con una distribuzione del reddito più omogenea, e consente una partecipazione ampia alle sorti della società attraverso la partecipazione di un vasto numero di soci alle assemblee societarie.

In pratica le quote delle società sportive diventano di proprietà dei tifosi, che possedendo anche una sola azione, hanno la proprietà di una quota azionaria e godono di tutti i diritti e i doveri per legge spettanti al singolo socio.

Il Futbol Club Barcelona, con i suoi 163.000 soci circa, costituisce il più grande esempio di azionariato popolare nel mondo.

In Spagna vi sono quattro grandi club che applicano questo modello. Oltre al già citato Barcellona, vi sono il Real Madrid, l'Athletic Bilbao e l'Osasuna.

In Gran Bretagna l'Ebbsfleet United Football Club è stato acquisito dal progetto MyFootballClub.

Sulla scia di questi esempi, anche in Italia è nata l'Associazione Sportiva Squadramia, che nel 2009 ha acquisito il 10% della proprietà dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Santarcangelo.

Per quanto concerne la Serie A, invece, il primo ed unico esempio di azionariato popolare è quello rappresentato da MyROMA, ente di diritto privato che dal mese di maggio 2010 ha dato vita ad un soggetto giuridico formato unicamente da tifosi che sta partecipando in maniera fattiva al capitale sociale del club giallorosso.

In Italia, oltre alla Roma e al Santarcangelo le altre squadre che godono di un azionariato popolare sono: Mantova, Arezzo, Vibonese ed Hellas Verona.

Il SUPPORTER TRUST invece incide sulla "governance"! è un passaggio successivo al fenomeno dell'azionariato popolare ma a nostro avviso è invece pregiudiziale e preliminare anche dal punto di vista logico ed economico, procedere alla istituzione di un Trust Calcistico  quale strumento per la tutela dell'azionariato popolare.

 Ettore Bertolini - Agenzia Stampa Italia

 

 

Ultimi articoli

Google svela Gemini, il nuovo modello dell'Intelligenza Artificiale Multimodale.

(ASI) Google ha appena sollevato il sipario sul suo nuovo gioiello tecnologico chiamato Gemini. Questo modello, sviluppato da un team di esperti provenienti dalle divisioni di intelligenza artificiale di punta ...

Roma NO ZTL: in centinaia al Quadraro. il ritorno di Castellino in Piazza dopo il 9 ottobre 2021

(ASI) "Continuano le mobilitazioni contro la Ztl. Il rinvio di un anno deciso dal Sindaco Gualtieri non ha fermato la protesta dei romani. Dopo aver manifestato al centro ad ottobre ...

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)