×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il vero volto dell'ultra-liberismo: la metà delle risorse globali in mano a soli 85 uomini

 

(ASI) E' possibile che l'economia, se considerata scienza e avvalorata come tale, possa aver dimenticato la sua reale funzione? E' mai pensabile che quel complesso di conoscenze, atte a facilitare la produzione e la distribuzione dei beni naturali, abbia fallito nel suo scopo ultimo?  A quanto pare sì: siamo di fronte ad un vicolo cieco, dove il mito di una scienza funzionale all'umanità sembra oramai svanito.

 

A testimoniare questa realtà sono gli allarmanti dati redatti nei rapporti dell'Oxfam (Oxforda Committe for Famine Relief) e dell'Ilo (Internetional Labour Organization) riguardo la povertà nel mondo.

Secondo le stime diffuse, nel 2013, 839 milioni di lavoratori ( il 26,7% degli occupati mondiali) hanno vissuto con meno di due dollari giornalieri, mentre 375 milioni (l'11% dell'occupazione totale) hanno guadagnato quotidianamente meno di 1,25 dollari.

Ancora più sconcertanti sono i numeri relativi alla concentrazione della ricchezza. L'Oxfam sottolinea, infatti, come solamente 85 persone si dividano le risorse di metà della popolazione mondiale e che solamente l'1% delle famiglie possieda il 46% delle ricchezze globali.

Dati che fanno riflettere, soprattutto nel momento in cui la crisi strangola con più veemenza tante famiglie nel globo. Viene ancora da chiedersi, chi sono queste 85 persone e come mai è stato permesso loro di godere di queste immense ricchezze? Come può una scienza (l'economia) al servizio dell'umanità permettere questa enorme disparità che vede così pochi speculare su così tanti? Come si possono accettare eticamente gli effetti, o meglio scorie,  di questo sistema perfetto nella sua corruzione chiamato ultra-liberismo? Come può la classe politica assecondare tale profonda ingiustizia sociale?

Di sicuro la risposta va cercata prima di tutto dentro di noi e, in particolar modo, dietro i nostri sprechi e falsi bisogni. In altre parole: usare il buon senso assumendosi le proprie responsabilità, perché cambiare si può e quindi si deve. Una lotta di civiltà che rappresenta un dovere per il resto del 99,9%. AVANTI!

Avonaco - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113