×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Focus internazionale. Le sfide della Cina

(ASI) Nel 2016 la Cina sarà la prima economia del mondo. Questa è la sentenza dell’Ocse. Con l’Eurozona e gli Stati Uniti in difficoltà, il colosso asiatico è pronto al sorpasso, forte di una crescita invidiabile e di una buona resistenza alla crisi, che ha intaccato poco la scalata di Pechino verso i vertici economici mondiali. Nel corso del 2013 il volume degli scambi internazionali si è attestato intorno a quattromila miliardi, che hanno trainato inarrestabilmente importazioni ed esportazioni. In questo quadro, i vertici della Repubblica Popolare Cinese hanno dato l’avvio ad un esperimento innovativo per uno Stato comunista: un’area di libero scambio a Shanghai che, nonostante i vincoli stringenti, permetterà la creazione dei primi istituti bancari privati. Ma la crescita economica incontrollata ha portato anche al disastro ambientale che sta corrodendo Cina, le cui metropoli ormai sono immerse nello smog. Nel prossimo futuro assisteremo al primo vero piano ambientale della Repubblica Popolare Cinese? I cinesi sono pronti a rallentare la crescita per proteggere l’ambiente?

Questa volta la rivoluzione non riguarda solamente il settore economico, ma anche quello sociale. La politica del figlio unico è stata abolita. Si tratta di un vero e proprio cambio di rotta nella politica demografica del Paese più popoloso al mondo. Dopo tre decenni ha termine il regime di controllo delle nascite. Nel corso degli anni questa politica ha creato delle grandi storture economiche e sociali, provocando l’aumento a dismisura del numero di uomini, con ovvie difficoltà nella creazione di nuove famiglie, e il generale invecchiamento della popolazione che ha ricadute negative per l’economia. Inoltre, che impatto avrà l’aumento delle nascite sulle minoranze etniche come i tibetani o gli uiguri dello Xinjiang? Cresceranno le tensioni fra etnie differenti?

Un’altra sfida che aspetta la Cina di domani riguarda la giustizia. Da una parte vengono aboliti i laojiao, i campi di rieducazione, mentre dall’altra la censura su internet viene appesantita e soffoca un mondo, quello virtuale, che dà sfogo alla libertà di pensiero. Da tempo ormai venivano usati per detenere dissidenti politici o religiosi anche senza la condanna di una corte. I dubbi sul rispetto dei diritti umani permangono, in una situazione di corruzione diffusa e di disparità economiche crescenti.

Non ci resta che osservare la crescita di questo colosso asiatico, in attesa di vedere come sarà la Cina del futuro.

Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113