×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Dibattiti Storici - Il DNA di un Popolo che dimentica-VII Parte
(ASI) Il nostro cammino sulle opere del Fascismo durante tutto il Ventennio continua con la settima parte di questa serie di articoli che ha l’intento, come ricordato, di portare a conoscenza della massa, di quello che è stato quel periodo storico. Ognuno, secondo la propria coscienza, leggendo, si farà una propria idea in merito.

 

I Patti Lateranensi:

Firmati l’11 febbraio 1929, i Patti Lateranensi furono, per Mussolini e per molti fascisti, una sgradevole necessità politica cui essi aderirono obtorto collo. Data la sua natura, non certo confessionale, non era nelle corde del Regime il fare della Chiesa Cattolica le concessioni che i Patti comportarono; ma i decenni di logoranti contrasti che avevano caratterizzato i rapporti tra Stato e Chiesa, sino alla unificazione nazionale conclusasi con la breccia di Porta Pia, dovevano essere sanati ad ogni costo.

D’altra parte, nessuna concessione, nessun compromesso fu fatto sulle prerogative essenziali dello Stato, soprattutto per quanto riguardava l’educazione dei giovani, che anzi rimase allo Stato, dato il rafforzamento della scuola pubblica. Non si può dimenticare che il popolo Italiano era all’epoca, nella sua maggioranza, cattolico osservante e che quindi stava vivendo una tragica schizofrenia nel contrasto tra i propri doveri di fedeltà allo Stato e di fedeltà alla Chiesa. Né il clero, ispirato dal Vaticano, tendeva a sopire i contrasti, ma anzi, li fomentava. Era una situazione insostenibile ed obiettivamente difficile per chi, come Mussolini, aveva in mente di operare cambiamenti radicali nella società e non aveva certamente bisogno né di opposizione precostituita, né di resistenze passive, né di zavorre. I Patti Lateranensi furono un’operazione non gradevole ma necessaria, che fu compiuta nell’ottica del progetto di riunire compattamente il popolo italiano per potere efficacemente operare le riforme e la rivoluzione sociale, difficili, se non impossibili da attuare, con un popolo diviso in fazioni contrastanti.

In più, avendo la Chiesa Cattolica un’influenza su quasi tutte le nazioni occidentali, la pace con essa rappresentava un notevole miglioramento dell’atteggiamento delle altre nazioni verso l’Italia e il suo governo. Chi non capisce, o non vuole capire la complessità della situazione e la necessità di togliere dal panorama politico italiano di allora questo problema incancrenito, o è in malafede o non né ha la sensibilità politica, né l’intelligenza per capire. Per tutti i motivi su esposti e per rasserenare la società civile italiana, il governo fascista concluse i Patti Lateranensi, pagando un prezzo economico, politico ed ideologico, ma assicurandosi l’appoggio della Chiesa, almeno fino a quando il vento fu in poppa e non si delinearono la sconfitta bellica e il disastro politico. Dopo di che, come sempre in tutti i suoi 2.000 anni di storia, la Chiesa Cattolica cambiò rotta, maledisse quelle bandiere che aveva benedetto sino al giorno prima, lanciò l’anatema contro colui che il Papa aveva definito “l’Uomo della Provvidenza” e si trovò pronta ad ereditare il nuovo potere. Ma questo è un altro discorso.

 

Legge sull’Assicurazione obbligatoria contro le Malattie Professionali e Legge istitutiva dell’INAIL (Istituto Nazionale Infortuni sul Lavoro)

Leggi promulgate rispettivamente il 13.05.1929 con Regio Decreto n°928 e il 23.03.1933 con Regio Decreto n°264

Nel quadro della ristrutturazione del mondo del lavoro e dei rapporti tra i lavoratori e lo Stato, queste due leggi risolvono l’annoso problema delle conseguenze negative che situazioni accidentali potevano procurare a chi lavorava in particolari settori. Importantissimo è il riconoscimento dell’esistenza di malattie professionali, e cioè di situazioni di lavoro che implichino una diretta relazione con la possibilità di ammalarsi, perché è solo da tale principio che possono e devono discendere tutte quelle provvidenze atte ad eliminare nella pratica queste situazioni di insalubrità e di pericolosità. Altro concetto ribadito da queste leggi è quello che riconosce il lavoro come diritto-dovere di ogni cittadino e come un servizio reso allo Stato e alla comunità nazionale, i quali, proprio per questo, riconoscono dal canto loro il dovere di assistenza verso coloro che, a causa di tale servizio, subiscano danni permanenti.

Con queste leggi si assicura un futuro dignitoso a coloro che, non avendo raggiunto i limiti di età per la normale pensione di anzianità, si trovino nella impossibilità di lavorare ancora a causa di infortuni o di sopravvenute malattie professionali, senza dover dipendere dalla carità pubblica e privata, come succedeva prima.

Riduzione dell’orario di lavoro a quaranta ore settimanali

Regio Decreto n°1768 del 29.05.1937

Non appena le condizioni generali dell’economia e dell’industria italiane lo permettono, il Fascismo continua la marcia intrapresa sin dal 1923 in direzione della riforma globale del mondo del lavoro, investendo parte del vantaggio economico nella ulteriore diminuzione dell’orario di lavoro e sottolineando il principio che il lavoro ed il profitto debbono essere strumenti e non fini della società.

Questa legge, conosciuta più genericamente come “Sabato Fascista”, è un ulteriore passo in avanti nella umanizzazione del lavoro e dimostra che la direzione intrapresa dal Fascismo tende a migliorare continuamente la posizione dei lavoratori, come si evince da tutta la numerosa successione delle leggi sociali, culminata con la Socializzazione delle imprese realizzata dalla Repubblica Sociale Italiana nel 1944. L’obiettivo è quello di formare uno Stato del lavoro, in cui la figura del lavoratore assuma il ruolo di protagonista ed una dignità ed un’importanza mai avute prima, e neanche dopo.


Legge istitutiva dell’ECA (Ente Comunale di Assistenza)

Legge promulgata il 03.06.1937 con Regio Decreto n°847 G.U. del 19.06.1937

Viene istituito, in ogni comune del Regno, l’Ente Comunale di Assistenza, allo scopo di assistere individui e famiglie in stato di necessità e di coordinare e controllare tutte le altre associazioni esistenti che abbiano analogo fine.

Si tratta dunque di riordinare l’assistenza pubblica e privata ai bisognosi e di estenderla capillarmente a tutti i comuni d’Italia. L’Ente viene finanziato da un’apposita tassa addizionale e dalle rendite del patrimonio o di istituzioni da esso amministrate.

Davide Caluppi  - Agenzia Stampa Italia

Fonte: I Danni del Fascismo, di Alessandro Mezzano

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Grande successo per l’inaugurazione del Premio Canaletto a Venezia

(ASI) Il 17 novembre, l'elegante cornice dell'Hotel Amadeus di Venezia ha ospitato l'inaugurazione del prestigioso Premio Canaletto, un evento di grande rilievo nel panorama culturale e artistico italiano. L'incontro ha visto ...

Salute, Nursing Up: infermieri in attesa di risposte concrete. È giusto assumere personale dall'estero e rinviare al 2026 piano di assunzioni interno?

Ecco le riflessioni del sindacato, attraverso la voce del Presidente De Palma, a due giorni dalla manifestazione di protesta di Roma e dell'annunciato sciopero. (ASI) Roma  - Il Nursing ...

Forze dell’ordine. Mancini – Maccari (FdI): al questore Sartori vicinanza per vergognosi attacchi

(ASI) “Abbiamo conosciuto il questore Paolo Sartori durante il suo servizio a Mantova e ne abbiamo apprezzato la capacità di svolgere al meglio le sue delicate funzioni e lo spiccato ...

Migranti: Ziello (Lega), Boldrini sostiene che ‘scafista è anello debole’. Follia 

(ASI) Roma - “La Boldrini ci ha appena detto in commissione alla Camera che noi non dobbiamo avercela con gli scafisti perché ‘lo scafista è l’anello debole della catena’. Non ...

Manovra, Gasparri: Landini continua a incitare rivolta sociale? Sottovaluta ultime scandalose vicende 

(ASI) “Landini imperterrito continua a incitare alla rivolta sociale. E arriva a definire il governo ‘autoritario’. Abbiamo già visto in questi giorni come le sue parole risultino pericolose e istigative. ...

Quelle incomprensibili maglie un po’ larghe del Quirinale confessate dal presidente Sergio Mattarella

Gli studi di diritto costituzionale fatti ad Economia e Commercio, a Messina e, dopo, a Giurisprudenza, a Perugia (con Giuliano Amato docente) hanno lasciato, ancora, qualche traccia, che, come una ...

Condizioni lavoro personale e rinnovo contratto. UGL di Catania: «Sempre più insicurezza e disagi per i lavoratori e meno linee a servizio dei catanesi. Trantino ci riceva».

(ASI) Condizioni di lavoro del personale e rinnovo del contratto di servizio, le preoccupazioni della UGL di Catania: «Sempre più insicurezza e disagi per i lavoratori e meno linee a ...

Decreto flussi: Guerra (Pd), Immotivata esclusione dei Patronati, il Governo ci ripensi

(ASI) "Una incomprensibile innovazione nel decreto flussi, al voto da oggi alla Camera, esclude gli Istituti di Patronato dal novero dei soggetti abilitati all'invio delle richieste d'ingresso dei lavoratori stranieri ...

Camera, Baldino (M5S): "Fare chiarezza su schede bianche seggio di Cosenza, stop a lavori giunta"

(ASI) Roma - "L'inchiesta di Report sul caso Calabria ci ha dato finalmente voce dopo un anno che urliamo nella foresta contro uno scippo di democrazia a pieno titolo ...

Scontro tra volanti: Molteni, mio cordoglio a famiglia e a PS

(ASI) Roma – "Esprimo il mio cordoglio e la mia vicinanza alla famiglia ed ai colleghi dell'agente di polizia morto stamani a Roma a seguito di un grave incidente stradale. Auguro ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113