×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
L’Italia in vendita

 

(ASI) L’Italia è come un puzzle che, invece di essere montato e costruito pezzo dopo pezzo, si frammenta lentamente, preda del declino economico e sociale. Intorno a questo puzzle si trovano multinazionali occidentali e colossi economici emergenti come Cina, Russia, India, Brasile e la penisola araba, pronti a giocare una partita ad un risiko geoeconomico che ha come premio l’Italia. Già dal 2011 questa realtà ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti, quando Bulgari venne comprata da Luis Vitton Moet Hennessy. Si trattava solo di un primo segnale di allarme, il primo sintomo di quello che stava arrivando, dopo il quale il mercato del lusso in Italia ha subito un vero e proprio passaggio di testimone: Bernard Arnault, proprietario della LVMH possiede anche Emilio Pucci, Acqua di Parma, e Fendi, Gucci invece è controllato da PPR, Henri Pinault controlla Bottega Veneta, Sergio Rossi e punta ad Edison, Ferrè al Paris Group di Dubai, la Safilo al gruppo olandese Hal Holding.

 

Ma il settore del lusso non è stato l’unico ad essere stato danneggiato dalla crisi economica. Infatti anche nel marcato alimentare è in atto una spartizione dei marchi storici italiani. Carrefour e Auchan dominano nel campo del retail, la francese Lactalis ha messo le mani su Parmalat, Galbani, Invernizzi, Cademartori e Locatelli, mentre Coin è finita sotto il controllo del fondo Pai Partners e lo stesso è capitato a Standa, la spagnola Agrolimen ha acquistato Star, la Nestlé ha acquistato decine di marchi italiani tra cui Buitoni, Motta, Baci Perugina e Antica Gelateria del Corso. Gli ultimi giorni ci hanno fornito altri due esempi pregnanti di questa svendita in atto da anni: da pochi giorni Telecom è passata nelle mani della spagnola Telefonica, creando non pochi problemi e dubbi sul nuovo regime di privacy, e Alitalia in questi giorni è nel mirino di Air France. La lista è lunghissima.

Il Paese in cui viviamo sembra un mercatino dell’usato dove dirigenti internazionali e rappresentanti di grandi interessi economici possono fare affari per pochi spiccioli. Per quanto ancora continuerà questo sventramento dell’economia e dei marchi italiani? Per quanto ancora il Parlamento permetterà tutto questo? Ma soprattutto, chi guadagna da questo processo che dura ormai da anni e come può essere fermato? A voi le risposte.

Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113