×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Che cosa significa «politica»?
(ASI) Forse in un periodo di «crisi» vale la pena riflettere e soffermarsi sull'origine di alcune pratiche oramai ritenute desuete o, paradossalmente, "abituali" e già in noi. Come poter pensare la «politica» abitando il XXI secolo? Che ruolo attribuire alla «discussione pubblica» abituati, come siamo, ad assistere a spettacoli urlanti e privi di qualsiasi contenuto logico pensante?

Proiettiamoci mentalmente nella Grecia classica. È lì che (il) tutto ha origine; lì la politica prende forma, inizia il suo cammino esistenziale. «Politica» è un termine che rimanda, etimologicamente, al greco polis (πόλις), quest'ultimo tradotto soprattutto con «città-stato». La «città-stato» greca si sviluppa tra il VII e VI secolo a.C. La sua nascita è il risultato di un preciso evento storico: la crisi delle forme tradizionali della sovranità. Con l'affermazione della polis cambia, dunque, il modo di concepire il potere. Esso non è più inteso come «patrimonio» nelle mani delle potenti famiglie aristocratiche ma, idealmente, «potere» assume un significato universale, plurimo, pubblico: il potere si mette in moto in quello che è il centro simbolico della città, l'agora, lo spazio pubblico comunitario. Qui ristagna la grande conquista della Grecia classica, la discussione politica, ciò che in seguito verrà definito, nel linguaggio della "filosofia politica", «potere democratico», poteredel confronto. Per fare un esempio concreto, ad Atene (modello classico della polis democratica) la sovranità politica era rappresentata dall'Assemblea, l'ekklesia, aperta a tutti i cittadini maschi e liberi (ateniesi) aventi più di 18 anni. Nelle decisioni politiche (legislative) vale il principio maggioritario: la maggioranza vince. L'amministrazione veniva esercitata dal consiglio dei 500,boule, le cui cariche politiche venivano attribuite per sorteggio. Si trattava, sia chiaro, di una forma embrionale di democrazia diretta e partecipativa, priva, a differenza della modernità politica, di un vero e proprio apparato burocratico statale.

 

Tenendo conto di questa storica prospettiva, siamo in grado di rispondere alla domanda "che cosa significa «politica»?" prendendo gradualmente familiarità con i seguenti, vitali, concetti: dibattito, partecipazione, confronto di idee ed argomentazioni. Noi, uomini del XXI secolo, viventi della banalità, non possiamo che sorridere dinanzi allo sviluppo sorgivo della storia, reputando «astratta» quella forma classica e comunitaria della «politica», lontana, troppo lontana, dalle nostre contemporanee categorie e dai nostri predefiniti schemi pensanti. 
Noi, uomini del XXI secolo, rappresentati e gestiti dall'ignoranza, abbiamo imparato a fare a meno della «politica», non provando più interesse per essa, abbandonandoci alle singole energie dell'Io. Il dibattito politico si è impoverito divenendo "cosa silenziosa". Il nichilismo pervade le nostre membra. Del resto, il termine «nichilismo» ha dentro di sé la radice latina nihil traducibile con "niente", "nulla". E «politica» è per noi "niente", il nulla inteso come il non essere più presente. Vaghiamo come nomadi solitari senza una patria, senza un terreno, privati di uno spazio comune, lo «spazio pubblico della politica».

 

Danilo Serra – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Disabilità, anche i Vigili del Fuoco all’Expo Aid di Rimini. Sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco: "Presto gruppo sportivo paralimpico nei Vigili del Fuoco”

(ASI) "All'Expo Aid che si è concluso oggi a Rimini era presente uno spazio espositivo dei Vigili del Fuoco, perché la cultura dell'inclusione è centrale anche per un Corpo che fa dello ...

Toscana, i compratori italiani: "Le aziende del manifatturiero soffrono la crisi del sud-est asiatico"

  A Firenze il vertice internazionale di 600 professionisti che si occupano di acquisti e forniture: l'Ifpsm World summit organizzato da Adaci Italia   (ASI)  A Firenze abbiamo riunito oltre 600 ...

Napolitano: PD ferma le iniziative per cordoglio

(ASI) In segno di cordoglio e partecipazione al dolore per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, il Partito Democratico annulla tutte le sue iniziative previste in questi ...

Napolitano, Gasparri: vero protagonista della vita politica

(ASI) "Napolitano appartiene a quella schiera sempre più sparuta di veri protagonisti della vita politica. Una grande cultura di base e una lunga esperienza. Doti che a tratti, travolti dall'onda ...

Scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il cordoglio del Presidente Mattarella e della Nazione

(ASI) In merito alla scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano,Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Nella vita di Giorgio Napolitano si specchia larga parte ...

FDI ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da domenica 24 settembre.

(ASI) Per la concomitanza con l’apertura della camera ardente e delle esequie del Presidente emerito Giorgio Napolitano, Fratelli d’Italia ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da ...

Napolitano contribuì a diffondere la consapevolezza del Giorno del Ricordo

(ASI) L'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il quale ha svolto un ruolo molto importante nei primi anni ...

Morte Napolitano, Gaylib: "Fu il primo e ad oggi unico Capo Dello Stato italiano ad aprire le porte del quirinale alle associazioni LGBT+.

(ASI) Roma - "Con Giorgio Napolitano scompare una figura complessa. Certamente distante alla radice dalle nostre idee, ma accomunato a noi da una comune passione laica, repubblicana per i diritti ...

De Palma (Nursing Up ): «Manovra Sanità: la sola detassazione dello straordinario dei professionisti sanitari rischia di avere un effetto boomerang. Occorre detassare anche lo stipendio ordinario».

(ASI) Roma - «La proposta avanzata dal Governo, nelle ultime ore, nell’ambito della delicata Manovra Sanità, che ipotizza l’aumento della detassazione del solo lavoro straordinario, con un passaggio ...

Sanità: PD, pieno sostegno a iniziativa specializzandi, formazione medici fondamentale per SSN

(ASI) Roma - Il Partito Democratico esprime solidarietà e sostegno alla manifestazione promossa dalle tre realtà maggiormente rappresentative dei medici specializzandi, ANAAO Giovani, ALS (Associazione Liberi Specializzandi) e GMI (Giovani ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113