×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Che cosa significa «politica»?
(ASI) Forse in un periodo di «crisi» vale la pena riflettere e soffermarsi sull'origine di alcune pratiche oramai ritenute desuete o, paradossalmente, "abituali" e già in noi. Come poter pensare la «politica» abitando il XXI secolo? Che ruolo attribuire alla «discussione pubblica» abituati, come siamo, ad assistere a spettacoli urlanti e privi di qualsiasi contenuto logico pensante?

Proiettiamoci mentalmente nella Grecia classica. È lì che (il) tutto ha origine; lì la politica prende forma, inizia il suo cammino esistenziale. «Politica» è un termine che rimanda, etimologicamente, al greco polis (πόλις), quest'ultimo tradotto soprattutto con «città-stato». La «città-stato» greca si sviluppa tra il VII e VI secolo a.C. La sua nascita è il risultato di un preciso evento storico: la crisi delle forme tradizionali della sovranità. Con l'affermazione della polis cambia, dunque, il modo di concepire il potere. Esso non è più inteso come «patrimonio» nelle mani delle potenti famiglie aristocratiche ma, idealmente, «potere» assume un significato universale, plurimo, pubblico: il potere si mette in moto in quello che è il centro simbolico della città, l'agora, lo spazio pubblico comunitario. Qui ristagna la grande conquista della Grecia classica, la discussione politica, ciò che in seguito verrà definito, nel linguaggio della "filosofia politica", «potere democratico», poteredel confronto. Per fare un esempio concreto, ad Atene (modello classico della polis democratica) la sovranità politica era rappresentata dall'Assemblea, l'ekklesia, aperta a tutti i cittadini maschi e liberi (ateniesi) aventi più di 18 anni. Nelle decisioni politiche (legislative) vale il principio maggioritario: la maggioranza vince. L'amministrazione veniva esercitata dal consiglio dei 500,boule, le cui cariche politiche venivano attribuite per sorteggio. Si trattava, sia chiaro, di una forma embrionale di democrazia diretta e partecipativa, priva, a differenza della modernità politica, di un vero e proprio apparato burocratico statale.

 

Tenendo conto di questa storica prospettiva, siamo in grado di rispondere alla domanda "che cosa significa «politica»?" prendendo gradualmente familiarità con i seguenti, vitali, concetti: dibattito, partecipazione, confronto di idee ed argomentazioni. Noi, uomini del XXI secolo, viventi della banalità, non possiamo che sorridere dinanzi allo sviluppo sorgivo della storia, reputando «astratta» quella forma classica e comunitaria della «politica», lontana, troppo lontana, dalle nostre contemporanee categorie e dai nostri predefiniti schemi pensanti. 
Noi, uomini del XXI secolo, rappresentati e gestiti dall'ignoranza, abbiamo imparato a fare a meno della «politica», non provando più interesse per essa, abbandonandoci alle singole energie dell'Io. Il dibattito politico si è impoverito divenendo "cosa silenziosa". Il nichilismo pervade le nostre membra. Del resto, il termine «nichilismo» ha dentro di sé la radice latina nihil traducibile con "niente", "nulla". E «politica» è per noi "niente", il nulla inteso come il non essere più presente. Vaghiamo come nomadi solitari senza una patria, senza un terreno, privati di uno spazio comune, lo «spazio pubblico della politica».

 

Danilo Serra – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Bilancio di Genere. Albano (FDI): "L'occupazione femminile cresce a tutti i livelli"

(ASI) Roma,  – "Il Bilancio di Genere rappresenta un supporto tecnico prezioso per il superamento dei numerosi divari di genere nel Paese, sia sociali che economici. Questo strumento, giunto all'ottava ...

Gasparri (FI): testo unico costruzioni conferma nostra attenzione a settore edilizia

(ASI) "La proposta di legge delega 'Testo unico delle costruzioni' è un ulteriore contributo frutto dell'impegno del Dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e dei nostri gruppi parlamentari alla Camera e ...

Fine Vita. Pro Vita Famiglia: Bene Avvocatura di Stato. Ora Regioni boccino proposte di legge

(ASI) Bene la pronuncia dell'Avvocatura di Stato che ha affermato che "non c'è un diritto al suicidio né l'obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria", in udienza ...

 Bilancio, Dell'Olio (M5S): trucchetti governo per mascherare previsioni sballate 

(ASI) Roma,  C'era una volta un Governo, e purtroppo c'è sempre, che sbagliava ogni tipo di previsione economica, che fosse la crescita del Pil, il rapporto deficit/Pil e ...

Dazi: Coldiretti, no a fondo unico pac e garantire risorse adeguate per sostenere agricoltori europei

(ASI) L'impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare ...

Animali, Panizzut (Lega): prevenzione precondizione per evitare ripetersi problematiche

(ASI) Roma  "Come Lega non perdiamo l'occasione per sottolineare quanto prevenzione e controlli devono essere precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che potrebbero essere evitate. Sostenere una giornata ...

Agricoltura È", Tiso (Confeuro): "Ok evento ma servono azioni per futuro settore

(ASI) "L'evento "Agricoltura È", voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un'importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell'Unione Europea, partendo dai ...

Codici: attenzione alle certificazioni ambientali, possono nascondere un inganno

L'associazione invita a verificare le dichiarazioni green delle aziende

Istat, Misiani (Pd): governo cambi subito rotta, la stagnazione impoverisce le famiglie

(ASI) "Nel favoloso mondo di Meloni la realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa: i dati pubblicati oggi da ISTAT ci dicono che nel 2023 il reddito delle famiglie italiane è diminuito ...

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113