Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 00:19:31
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cynthia Rodriguez: dura la vita dei giornalisti messicani

Fabrizio Di Ernesto intervista in esclusiva per Agenzia Stampa Italia la giornalista messicana Cynthia Rodriguez

Cynthia Rodriguez è nata a Città del Messico nel 1972. Si occupa di giornalismo da quando aveva 16 anni; da quattro anni vive nel nostro Paese e collabora cpon varie testate. Nel 2009 ha pubblicato, ancora inedito in Italia, Contacto en Italia – el pacto entre Los Zetas y la ‘Ndrangheta.


Abbiamo incontrato la giornalista messicana Cynthia Rodriguez con la quale abbiamo fatto un parallelo tra il suo Paese e l’Italia.


Com’è la vita dei giornalisti messicani che si dedicano alle inchieste?

La vita dei giornalisti messicani è sempre stata difficile; mancano gli strumenti per approfondire le questioni. Il sistema messicano non vuole che si arrivi a conoscere determinate verità. C’è un grosso problema legato alla corruzione ed in più servono molto mezzi e molte risorse. Oggi con la scusa della crisi ai giornalisti vengono fatti mancare importanti fondi.

 Cosa rappresentano i “giornalisti a piedi”?

Inizialmente era un gruppo composto da sole donne preoccupate perché l’informazione legata ai grandi temi sociali veniva sminuita e taciuta, spesso perfino messa da parte. Oggi le loro inchieste si sono allargate anche ad altri temi; è rimasta però la volontà di dar voce ai problemi ignorati. Attualmente molti di questi si dedicano alle problematiche legate al commercio della droga ed al ruolo dei narcotrafficanti.

 
In Italia ormai il giornalismo sembra aver perso la propria autonomia e appare troppo dipendente dalla parte politica di riferimento. In Messico com’è il rapporto con i poteri forti?

In Messico se una notizia finisce sul giornale è per favorire il governo, anche quando può sembrare che la notizia vada contro la maggioranza e viene presentata in modo molto diversa. Manca l’onestà.


 Da alcuni vive in Italia. Che idea si è fatta del nostro Paese?

In Italia c’è molta lentezza nell’erogare i servizi. Quando sono arrivata a Roma da Città del Messico ho dovuto aspettare tre mesi prima di avere la connessione ad internet. Prima pensavo che il Messico fosse il Paese più corrotto del mondo, poi ho scoperto che questo problema è presente anche da voi. La differenza è che in Messico si cerca di negare questa realtà. Sempre in Messico si tende a minimizzare il problema legato alla criminalità mentre qui se ne ha una maggiore conoscenza e consapevolezza. A livello giornalistico poi qui non solo si fanno più inchieste, ma per di più le si fanno anche su aspetti che a prima vista potrebbero apparire secondari ma che in realtà non lo sono affatto.

 
In Messico la popolazione che percezione ha dei narcotrafficanti?

Dipende dalle zone.

Al nord se ne ha una maggiore informazione anche perché in quelle zone il problema è presente da più anni. Nel resto del Paese ci sono altri problemi e di conseguenza la consapevolezza di questo è minima. Ora però a livello nazionale è diventata la problematica principale e nelle persone cresce la voglia di essere informati su questo tema. L’informazione però è moderata dal governo che preferisce dare notizie eclatanti, sequestri e arresti, tacendo però su corruzione e rapporti tra poteri forti e criminalità.


 È stato difficile reperire le informazioni necessarie per il suo libro?

No, anche se mi sono dovuta impegnare molto. Praticamente ho bussato a tutte le porte possibili. Per la parte istituzionale è stato molto facile; più difficile poi quando mi sono spostata sul campo nel sud Italia. Ho dovuto fare molti viaggi, alla fine però ho trovato varie strade che confermavano quanto avevo appreso in precedenza.


 Il suo libro si apre con una citazione del giudice Paolo Borsellino. Come mai questa scelta?

Conoscevo già la sua storia. Ho scelto quella in particolare perché quando ho iniziato a raccogliere materiale avevo paura. Venire in Italia e lasciare tutti gli affetti in Messico non è stato facile. Mi sono accorta che il valore che si da alla vita è minimo. Avevo paura, ma scrivere un libro come questo mi ha cambiata, volevo che la gente capisse che non è sbagliato avere paura. L’importante è utilizzare questa paura per provare a cambiare le cose.

 
Che accoglienza ha avuto in patria il suo libro inchiesta?

È stato accolto con entusiasmo. C’erano molte aspettative, la mafia italiana da noi si conosce per film come “il padrino” e si pensa quasi che sia una società estranea al contesto civile.


 Adesso sta lavorando a qualche nuova inchiesta?

Si, sto completando il discorso avviato con Contacto en Italia. Mi sto concentrando in special modo sulla parte che riguarda il Messico che è il Paese che più mi preoccupa; da noi manca il ruolo che ha in Italia l’agenzia anti mafia.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113