×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Intervista a Roberto, negoziante indignato  (atto secondo)
(ASI) Quella che proponiamo di seguito è un'intervista rilasciataci da un negoziante di Corso Vecchio, cuore del centro storico ternano. Lui, Mauro, ha le idee molto chiare su ciò che sta accadendo nella città in cui lavora. Mentre gli rivolgiamo le domande alcuni suoi colleghi si avvicinano ed esternano perplessità, preoccupazioni, convergendo tutti su una parola che, più che una parola è uno stato d'animo: stanchezza.

Stanchezza per la nuova tassa sulle affissioni (materiale pubblicitario interno al negozio ma visibile dall'esterno e sottoposto a pagamento), della quale molti di loro non sono stati informati, ricevendo una sanzione sull'ordine dei 500 euro; stanchezza per un centro storico blindato (manco fosse zona di guerra) h. 24, rendendo difficile il transito di cittadini e merci. Stanchezza infine per un’amministrazione che non lavora con lo scopo di tutelare l’artigianato e la piccola impresa, bensì la spreme, ideando nuovi tributi o speculando su servizi ormai contestati e posti al pubblico ludibrio, come la Tevere Nera (della quale si occupò anche Striscia la Notizia).

 Arturo, un collega di Mauro, dovrà saldare a breve la multa sulle affissioni, senza nemmeno averla potuta contestare: gli addetti del Comune fotografano vetrine e ingressi all’insaputa del titolare, indicando poi sulla raccomandata ‘da immagini in nostro possesso sappiamo che ’.

1) Un negozio in centro. Il Comune come tutela i commercianti in tempi di crisi?
Il Comune non tutela affatto, non si pone proprio il problema. O non se lo pone in modo adeguato.
 
2) Come vedi la concorrenza cinese?
Il problema non è la concorrenza nè cinese nè di altra nazionalità, il concetto di concorrenza è l'anima del commercio e dell'equità dei prezzi. Ci si dovrebbe invece chiedere come mai sia possibile che persone che fuggono dalla propria Patria in cerca di fortuna, arrivino in Italia con una valanga di denaro contante tanto da potersi permettere affitti molto ingenti. I locatori purtroppo non si fanno scrupoli e pur di locare ai loro prezzi chiudono gli occhi. Il risultato di tutto questo è la chiusura di attività storiche a favore di aperture di attività cinesi a basso costo e bassa qualità. E il Comune? Evidentemente va bene così per loro, tra poco si ritroveranno una città operaia e cinese, una vera rarità! 

3) Credi che le tasse del Comune siano esose?
Assolutamente si in rapporto ai servizi resi ai cittadini e ai commercianti. Come è mai possibile che Corso Vecchio in particolar modo sia una delle vie più sporche che abbia mai visto?
E' una via bellissima e fino a poco tempo fa anche di "pregio" ora sembra diventata un WC per animali e non solo.... 

4) Cosa ne pensi della nuova tassa sulla pubblicità?
E' una tassa ridicola e assurda, non degna di un paese sviluppato, scorretta in quanto messa in atto senza alcuna informazione preventiva a per chi esercita un'attività commerciale. Dettata solamente dalla necessità del Comune di far cassa.
 
5) Gestione del centro storico. Credi che le politiche di accessibilità al centro facilitino l'attività commerciale?
Credo di no, anzi siamo sempre stati fautori del centro storico solo pedonale. Il centro dovrebbe essere a disposizione del cittadino che vuole godersi la sua bella città pulita, piena di bei negozi ed attività dove passeggiare con la famiglia e rilassarsi passando momenti piacevoli. Non mi sembra che Terni risponda neanche ad uno dei seguenti standard. Il problema semmai è la mancanza di parcheggi gratuiti adiacenti al centro storico

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...

Terzo Settore: Bonafoni (PD), domani con Elly Schlein per la partenza del nostro viaggio

(ASI) "Domani sabato 1 febbraio a Monterotondo, alla presenza della segretaria nazionale del Partito Democratico, prenderà il via il viaggio del Pd nel mondo del Terzo Settore. Un itinerario in 20 tappe, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113