×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
“Umbria Mobilità”: non si usino i tagli governativi a pretesto di una situazione di bilancio gravemente compromessa, che inciderà negativamente sui servizi erogati.

Perugia, 4 novembre 2011

La nuova tegola sul bilancio di “Umbria T.P.L. e Mobilità S.p.A” - che potrebbe determinare la mancata erogazione di stipendi e tredicesime ai dipendenti - riporta d’attualità la drammatica situazione del trasporto pubblico locale dell’Umbria.

Una situazione determinata da politiche gestionali errate, a cominciare dalla fusione delle varie realtà in un’azienda unica, un atto che ha squilibrato le relazioni fra i territori ed il rapporto ferro/gomma, con una governance incapace anche solo di omogeneizzare i contratti. Non c’è chiarezza sulla certificazione del bilancio 2010 e sul preventivo 2011 perchè non è chiaro “quando” e “come” si sia insediato il Collegio dei Revisori dei Conti dell’azienda unica e soprattutto “da chi” sia composto, visto la lacunosa risposta dell’assessore Rometti ad una mia interrogazione in tal senso fatta nello scorso mese di giugno. Resta nei fatti che il primo bilancio unitario si chiude con debiti per quasi 400 milioni di euro, appesantiti dalla recente sentenza giudiziaria che mette a rischio lo stipendio dei dipendenti, come da nuova interrogazione allegata.

Non è dunque accettabile, in questo quadro, che la decadenza del servizio pubblico locale umbro, la contrazione dei servizi e delle corse, siano imputati ai tagli governativi solo per gettare fumo negli occhi ai cittadini e trasformare così quello che è un clamoroso fallimento del centrosinistra umbro in un inaccettabile scaricabarile al livello nazionale delle proprie responsabilità politche ed amministrative.

Andrea Lignani Marchesani

******

INTERROGAZIONE (ai sensi dell’art. 88 del R.I.- QUESTION TIME)

Oggetto: chiarimenti rispetto al sopravvenuto debito verso terzi da parte

di “Umbria T.P.L. (Trasporto Pubblico Locale) e Mobilità S.p.A” e

conseguente possibile mancato pagamento di stipendi e tredicesime ai

dipendenti della stessa azienda.

PREMESSO:

che nei giorni scorsi l’azienda “Umbria T.P.L. (Trasporto Pubblico

Locale) e Mobilità S.p.A” ha comunicato alle organizzazioni sindacali un

debito sopravvenuto, determinato da una soccombenza in giudizio nei

confronti di un’altra azienda che avrebbe effettuato lavori

infrastrutturali non pagati;

che detto debito oscillerebbe tra i 2,5 e i 6 milioni di euro e avrebbe

determinato un blocco di pari cifra nei conti correnti bancari di “Umbria

Mobilità”;

che la comunicazione ai sindacati lascerebbe presupporre difficoltà

nell’onorare stipendi e tredicesime ai dipendenti;

che i tagli governativi inciderebbero in minima parte nei debiti

aziendali, che ammonterebbero a chiusura dell’esercizio 2010 a circa 384

milioni di euro;

tutto ciò premesso il sottoscritto Consigliere

interroga la Giunta regionale

- sulla reale possibilità da parte di “Umbria T.P.L. (Trasporto Pubblico

Locale) e Mobilità S.p.A” di prevedere il mancato pagamento di stipendi e

tredicesime ai dipendenti dell’azienda stessa.

Perugia, 4 novembre 2011

Il Consigliere regionale

Andrea Lignani Marchesani

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Istituto Friedman: solidarietà a Souad Sbai per vili intimidazioni ricevute

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime la propria solidarietà all’On. Souad Sbai, membro del Comitato Scientifico del nostro Istituto, per le gravi minacce ricevute a causa del suo ...

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113