×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Sociale: banco farmaceutico, "a Roma in 6 anni aumentata del 503% la povertà' sanitaria"
(ASI) Roma - Cresce in maniera esponenziale, nella capitale, la richiesta di medicinali gratuiti, raccolti dal Banco Farmaceutico e distribuiti dalle realtà che si occupano di assistere le fasce sociali più deboli. In sei anni (2006-2013) il fabbisogno è aumentato addirittura del 503%, passando dai 5.800 del 2006 ai 35 mila di quest'anno (dati a luglio 2013). Un dato che testimonia come per le realtà sociali in difficoltà, soprattutto le famiglie che prima erano benestanti, anche l'accesso ai farmaci è divenuto un problema

Il grido di allarme sulla Capitale arriva dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus in un'intervista rilasciata al giornale on line Roma Sociale.

Dalle percentuali illustrate, frutto della domanda intercettata dal Banco Farmaceutico, la Capitale risulta una delle grandi aree metropolitane con il maggiore incremento percentuale del disagio economico che porta all'impossibilità di potere acquistare i farmaci. Dai dati del Banco Farmaceutico risulta che nel Centro Italia l'incremento della povertà sanitaria è stato in sei anni del 476 % valore più basso rispetto a Roma.

Le richieste di "sostegno farmaceutico" arrivano, dunque, da realtà assistenziali convenzionate con il Banco Farmaceutico come, ad esempio, la CROCE ROSSA, sede locale, e la COMUNITÀ DI SANT'EGIDIO che vanno ad aggiungersi a realtà di assistenza molto significative sul territorio: lo storico AMBULATORIO DELLA CARITAS DI VIA MARSALA, (punto di riferimento insostituibile per l'assistenza sanitaria e farmaceutica dei poveri della città e al quale da sempre viene coperto il fabbisogno farmaceutico di farmaci da banco), il CENTRO ASTALLI per l'accoglienza dei rifugiati, l'ISTITUTO DI MEDICINA SOLIDALE che opera in uno dei quartieri più problematici (Torre Bella Monaca), fino ad enti e associazioni più propriamente dedicati ai nuclei familiari in situazioni di fragilità, come le tante case di accoglienza per mamme sole con bambini o padri separati (ASS. UN SORRISO, VIRTUS, S. SATURNINO, AIN KARIM), per bimbi stranieri affetti da gravi patologie in Italia per curarsi (ASSOCIAZIONE KIM, ASS. ANDREA

TUDISCO) associazioni per il recupero di minori e adolescenti problematici (IL FIORE DEL DESERTO) o ricoveri per persone senza fissa dimora (CENTRO S. TERESA DI CALCUTTA DEL CIGNO) e altri ancora.

Grazie alla raccolta del Banco Farmaceutico, che si tiene nel mese di febbraio di ogni anno, vengono accumulati i farmaci, donati dai cittadini romani, che in base alle richieste vengono assegnati alle diverse associazioni.

QUEST'ANNO SU UN FABBISOGNO DI 35.000 FARMACI LA RACCOLTA NE HA FORNITI 15 MILA, mentre dalle donazioni pervenute dalle aziende sono stati distribuiti ulteriori 5.594 confezioni alle realtà che ne avevano fatto richiesta per un totale di 20.594 farmaci. Accanto alla crescita della richiesta di farmaci gratuiti aumenta però anche la solidarietà. Infatti dal 2006 ad oggi la donazione dei farmaci a Roma è aumentata del 275,3% passando dai 3997 a 15.000.

"Abbiamo deciso di rafforzare la nostra presenza su Roma - spiega CONSUELO DE LORENZI, RESPONSABILE DELLA FONDAZIONE BANCO FARMACEUTICO ONLUS DI ROMA - proprio per intensificare la nostra raccolta per poter dare una maggiore risposta alla richiesta di farmaci per le realtà sociali disagiate. Proprio per questo è stata inaugurata nel polo della solidarietà di Roma alla Montagnola la nostra sede per creare un punto di riferimento stabile nella città".

"A questa nuova presenza - aggiunge DE LORENZI - occorre aggiungere anche il progetto di recupero dei farmaci non scaduti conservati a casa dai cittadini che è in corso come start-up nazionale proprio a Roma. Infatti in tutte le farmacie comunali si possono consegnare i medicinali non scaduti che non servono più. Stiamo lavorano anche con la Regione Lazio per fare partire questo progetto anche nelle altre province laziali"."

Siamo coscienti - prosegue DE LORENZI - che per arrivare a soddisfare tutta la richiesta che arriva da Roma ci manca ancora un grande sforzo, ma stiamo lavorando ormai da un anno proprio per aumentare la raccolta coinvolgendo sempre più farmacie ed anche le realtà istituzionali". "La crisi ha colpito soprattutto le famiglie - aggiunge De Lorenzi - facendo aumentare sensibilmente quel nuovo fenomeno che chiamiamo povertà farmaceutica. In sintesi diminuisce la possibilità da parte di famiglie, anziani e immigrati di potere acquistare medicinali. Insomma le difficoltà economiche stanno colpendo anche la salute di chi vive ai margini".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113