Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 14 Maggio 2025 - ore 07:11:21
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
L’internazionalizzazione dell’Umbria

(ASI) La crisi economica attanaglia tutto il mondo e la recessione non risparmia nessun lembo del globo. Come si può uscire da questa deriva negativa? Se ne discusso a Perugia e si è analazzata la situazione dell'Umbria, regione che ha le risorse per dare delle significative risposte positive.

 La condizione fondamentale per uscire  dalla recessione è che le imprese umbre faccciano sistema e si adeguino ai livelli imprenditoriali internazionazionali. 
Requisiti indispensabili  per competere sul mercato globale.  Vi riportiamo un'importante analisi fatta dell'illustre Professore Alberto Mossone, nonchè apprezzato dirigente di Marketing di fama internazionale.
Idee concrete e soluzioni che mirano a far uscire dall'arretramento economico il Cuore Verde dell'Umbria che sono state discusse in un interessante convegno che si è tenuto recentemente a Perugia.

Insieme a Innovazione, Ricerca e Formazione, Internazionalizzazione è una delle parole più ricorrenti nei convegni e nei media quando si parla di economia del nostro paese e della nostra regione.

 Ma l’internazionalizzazione è una cosa seria, che richiede prima di tutto una vocazione da parte dell’imprenditore, poi una visione strategica, un’efficace attività di pianificazione, un’adeguata struttura organizzativa ed un attività di indirizzo, di accompagnamento e di assistenza tecnica da parte delle Istituzioni, perché la promozione della propria azienda e dei propri prodotti va inserita all’interno di quella del  Made in Italy e poi del  Made in Umbria.

 L’internazionalizzazione, per una regione, come per ogni impresa, non è tutto, ma va inquadrata all’interno di una visione. In Umbria dobbiamo ripensare, rielaborare una visione, per ridare una missione alla nostra regione, alle nostra comunità, ai nostri giovani, in particolare, volando alto, per riposizionare l’Umbria in Italia e sui mercati internazionali valorizzando le tante eccellenze e le  potenzialità  inespresse. E’ questa un’attività strategica  che deve precedere  e indirizzare qualsiasi azione di programmazione economica, inclusa la promozione dell’internazionalizzazione.

Lunedì scorso il presidente Giorgio Mencaroni ha presentato i risultati di un’indagine della Camera di Commercio di Perugia sull’internazionalizzazione delle imprese.

Premesso che la provincia di Perugia è caratterizzata da una scarsa apertura al commercio estero(18,9%, contro un 42,7% della media Italia) e da una limitata propensione all’export (11,5%, rispetto al 21,2% del dato nazionale), dall’indagine risulta che appena il 27% delle imprese intervistate ha svolto attività sui mercati esteri nei primi nove mesi del 2010, passando dal 10% delle imprese con fatturato fino a 300.000 €. al 75% di quelle con fatturato superiore ai 5 milioni di €.

Ma la risposta più inquietante è quella data sugli ostacoli che le imprese incontrano nell’operare con l’estero: il 30% dice di non aver riscontrato nessun ostacolo e comunque  le imprese intervistate sostengono che le difficoltà non siano da ricondurre ad un prodotto non competitivo, o alla mancanza di un management adeguato!

Per la mia esperienza di internazionalizzazione, di oltre 40 anni,  queste sono invece due delle concause più rilevanti delle scarse performance del Made in Umbria.

 

L’ISTAT ha pubblicato oggi i dati della bilancia commerciale dei primi nove mesi del 2010.

A livello Italia l’export è cresciuto del 14,3%, l’import del 20,9% e conseguentemente il deficit è cresciuto del 363,5% passando da 4.142 miliardi di €. dei primi 9 mesi 2009  a 19.197 nel 2010.

L’Umbria ha registrato un aumento dell’import più che doppio rispetto all’Italia (+46,6%), un aumento dell’export superiore di circa una volta e mezzo a quello nazionale (+21,3%), ma, purtroppo, anche il surplus regionale, che nei primi nove mesi del 2009 era di 626 milioni di €., si è ridotto del 30,4%, scendendo a 436 milioni di €.

Il peso dell’export umbro sull’ export nazionale, che nel primo semestre 2010 era salito all’1%, è ritornato  allo 0,9%, dato medio da ormai tantissimi anni), a fronte di un incidenza del PIL intorno all’1,4%.

Il 28 dicembre 2009 veniva costituito il nuovo Centro Estero dell’Umbria. Credo che le imprese umbre interessate ad internazionalizzarsi (che dovrebbero essere poi tutte, nell’attuale scenario macroeconomico!) abbiano almeno il diritto di conoscere, a quasi un anno dalla sua costituzione, il piano triennale del Centro ed ancora di più il piano operativo per l’anno 2011, per poter impostare i loro piani aziendali, cogliendo, ove possibile, le opportunità  e le sinergie offerte dalle iniziative del Centro.

In quali mercati, per quali settori, con quali attività e con quali risorse si intende promuovere il Made in Umbria nel 2011? E’ forse chiedere troppo?

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intelligenza Artificiale: De Bertoldi (LCD – Lega), “grande opportunità in grado di determinare la quarta rivoluzione industriale”

  (ASI) "Ritengo l’intelligenza artificiale una grande opportunità, al punto da poter rappresentare la quarta rivoluzione industriale. Gli investimenti previsti entro il 2028 superano i 630 miliardi di dollari, indicando una ...

iSwiss pronta a investire 435 milioni nel patrimonio demaniale italiano

(ASI) Il gruppo bancario iSwiss, attraverso il proprio hedge fund con sede a New York, sta preparando un’importante operazione finanziaria basata su immobili di proprietà dello Stato italiano. Il ...

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113