Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 22:36:07
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Lupo appenninico: “Previsione di risarcimenti per danni economici procurati agli allevatori umbri” - interrogazione di Lignani Marchesani (pdl) alla giunta regionale

Perdita di capi di bestiame subiti dagli allevatori umbri a causa della presenza di lupi nel territorio appenninico. Intendimenti della Giunta regionale circa la previsione di risarcimenti per i relativi danni economici.

Premesso:
- che negli ultimi anni è stata ripetutamente segnalata la presenza di esemplari di lupo appenninico nel territorio umbro;
- che questi animali, la cui presenza nella nostra Regione deriva anche dalla reintroduzione nel loro habitat naturale da parte degli organi competenti, in alcuni casi hanno attaccato ed ucciso capi di bestiame, anche all’interno degli spazi recintati dagli allevatori
- che casi di uccisione di capi da allevamento (generalmente ovini) sono stati segnalati in diverse zone dell’Umbria (Alta Valle del Tevere, Eugubino-gualdese, zona del Parco Nazionale dei Sibillini), tanto che le associazioni di categoria avevano a suo tempo segnalato alla

Prefettura di Perugia la situazione;

- che nell’estate appena trascorsa, lungo la strada provinciale n° 221, è stato investito ed ucciso da un veicolo in transito nelle ore notturne un esemplare di giovane lupo, affetto da una patologia infiammatoria della cute (rogna) trasmissibile ad altri animali e potenzialmente dannosa anche per l’uomo;

- che sono stati segnalati casi in cui esemplari di lupo si sono avvicinati anche alle abitazioni dei cittadini, determinando conseguentemente timore tra la popolazione;

Considerato:

- che nel caso più comune, ovvero l’uccisione di capi di ovini, gli allevatori subiscono un

danno economico consistente (dell’ordine di circa 300 euro ad esemplare), legato al costo

sostenuto all’origine ed all’obbligatorio smaltimento della carcassa, senza considerare il

mancato conseguente guadagno;

- che, per poter accedere a detti risarcimenti (previsti in ultimo dalla legge regionale n°

17/2009), l’allevatore si deve rivolgere agli organi competenti (in questo caso alla

Provincia) dimostrando che il danno subito è causato dagli animali selvatici o inselvatichiti;

che la normativa regionale prevede comunque una serie di casi di specie in cui detto

risarcimento non viene accordato o viene concesso in misura notevolmente ridotta;

- che i costi da sostenere per il posizionamento di recinzioni nei terreni privati per

limitare il passaggio di detti animali selvatici, oltre che essere scarsamente efficaci

(spesso questi animali superano lo stesso le reti), sono anche eccessivi per le possibilità

economiche di molti allevatori o agricoltori, nonostante eventuali aiuti economici da parte

di Provincia e A.T.C.;

- che, in ogni caso, i risarcimenti elargiti dalle Autorità competenti per i danni arrecati

al patrimonio zootecnico da fauna selvatica o inselvatichita spesso non riescono a coprire la

reale entità del deficit economico subito dagli allevatori o agricoltori;

tutto ciò premesso e considerato

il sottoscritto Consigliere

interroga la Giunta regionale:

- per conoscere se intenda o meno prevedere la possibilità di iter burocratici più efficaci e

soprattutto finanziamenti regionali di maggior entità per detti risarcimenti, al fine di

evitare che le categorie produttive interessate continuino a subire danni economici

consistenti a causa della presenza di animali selvatici, potenzialmente pericolosi anche per

l’uomo, in alcuni casi - come quello del lupo appenninico - reintrodotti negli ultimi

decenni a fini naturalistici.

Perugia, 6 dicembre 2010

Il Consigliere regionale

Andrea Lignani Marchesani

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113