Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 07:20:07
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Lupo appenninico: “Previsione di risarcimenti per danni economici procurati agli allevatori umbri” - interrogazione di Lignani Marchesani (pdl) alla giunta regionale

Perdita di capi di bestiame subiti dagli allevatori umbri a causa della presenza di lupi nel territorio appenninico. Intendimenti della Giunta regionale circa la previsione di risarcimenti per i relativi danni economici.

Premesso:
- che negli ultimi anni è stata ripetutamente segnalata la presenza di esemplari di lupo appenninico nel territorio umbro;
- che questi animali, la cui presenza nella nostra Regione deriva anche dalla reintroduzione nel loro habitat naturale da parte degli organi competenti, in alcuni casi hanno attaccato ed ucciso capi di bestiame, anche all’interno degli spazi recintati dagli allevatori
- che casi di uccisione di capi da allevamento (generalmente ovini) sono stati segnalati in diverse zone dell’Umbria (Alta Valle del Tevere, Eugubino-gualdese, zona del Parco Nazionale dei Sibillini), tanto che le associazioni di categoria avevano a suo tempo segnalato alla

Prefettura di Perugia la situazione;

- che nell’estate appena trascorsa, lungo la strada provinciale n° 221, è stato investito ed ucciso da un veicolo in transito nelle ore notturne un esemplare di giovane lupo, affetto da una patologia infiammatoria della cute (rogna) trasmissibile ad altri animali e potenzialmente dannosa anche per l’uomo;

- che sono stati segnalati casi in cui esemplari di lupo si sono avvicinati anche alle abitazioni dei cittadini, determinando conseguentemente timore tra la popolazione;

Considerato:

- che nel caso più comune, ovvero l’uccisione di capi di ovini, gli allevatori subiscono un

danno economico consistente (dell’ordine di circa 300 euro ad esemplare), legato al costo

sostenuto all’origine ed all’obbligatorio smaltimento della carcassa, senza considerare il

mancato conseguente guadagno;

- che, per poter accedere a detti risarcimenti (previsti in ultimo dalla legge regionale n°

17/2009), l’allevatore si deve rivolgere agli organi competenti (in questo caso alla

Provincia) dimostrando che il danno subito è causato dagli animali selvatici o inselvatichiti;

che la normativa regionale prevede comunque una serie di casi di specie in cui detto

risarcimento non viene accordato o viene concesso in misura notevolmente ridotta;

- che i costi da sostenere per il posizionamento di recinzioni nei terreni privati per

limitare il passaggio di detti animali selvatici, oltre che essere scarsamente efficaci

(spesso questi animali superano lo stesso le reti), sono anche eccessivi per le possibilità

economiche di molti allevatori o agricoltori, nonostante eventuali aiuti economici da parte

di Provincia e A.T.C.;

- che, in ogni caso, i risarcimenti elargiti dalle Autorità competenti per i danni arrecati

al patrimonio zootecnico da fauna selvatica o inselvatichita spesso non riescono a coprire la

reale entità del deficit economico subito dagli allevatori o agricoltori;

tutto ciò premesso e considerato

il sottoscritto Consigliere

interroga la Giunta regionale:

- per conoscere se intenda o meno prevedere la possibilità di iter burocratici più efficaci e

soprattutto finanziamenti regionali di maggior entità per detti risarcimenti, al fine di

evitare che le categorie produttive interessate continuino a subire danni economici

consistenti a causa della presenza di animali selvatici, potenzialmente pericolosi anche per

l’uomo, in alcuni casi - come quello del lupo appenninico - reintrodotti negli ultimi

decenni a fini naturalistici.

Perugia, 6 dicembre 2010

Il Consigliere regionale

Andrea Lignani Marchesani

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113