Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 13 Maggio 2025 - ore 00:30:31
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Dal governo Berlusconi a quello dei tecnici poco è cambiato per i comuni


(ASI)Umbria.  Lettere in Redazione. Nel passaggio dal governo Berlusconi a quello dei tecnici, poco sembra essere cambiato per i bilanci comunali. In conseguenza di ciò, anche da Panicale, si è levato l’ennesimo urlo di dolore nell’approvazione del Bilancio preventivo 2012. Per i sindaci, una sofferenza quotidiana.

 Costretti loro malgrado a mettere la faccia tutti i giorni sulle difficoltà sempre più crescenti per far quadrare i sempre più magri bilanci e i bisogni continuamente più pressanti dei cittadini, delle famiglie. Necessità che anche in Val Nestore come nel resto d’Italia, sono in esponenziale aumento visto la grave crisi che investe tutte le aziende locali. Disoccupazione dilagante e i sindaci, questo il grido di dolore di Luciana Bianco: “lasciati sempre più soli”. L’attenzione di tutti era rivolta alla nuova tassa sulla casa: l’IMU, da molti considerata così come applicata una vera truffa alle famiglie. A Panicale l’Imu sulla prima casa sarà dello 05,5 per mille. Mentre sulla seconda casa salirà al 9,6 per mille. Il sindaco ha sottolineato, che con i fondi reperiti da questa imposta, si potranno mantenere tutti i servizi che fino ad oggi erano garantiti dal Fondo Sociale e Socio Sanitario Nazionale, praticamente azzerato. Mentre la Regione lo ha mantenuto per intero, nonostante che i trasferimenti dal governo, siano calati del 70%. Di più. E’ stato raddoppiato il fondo per le politiche sociali in favore dei minori, adulti e anziani con disabilità. Restano anche gli interventi di aiuto alle famiglie che rientrano nelle fasce di povertà. Un fenomeno questo che si è ingigantito a dismisura anche in questo lembo di terra umbra, grazie alla crisi. Sul fronte delle tariffe dei trasporti, mense, asili nido, tutto resta come prima. Anche per le politiche sociali, come i centri estivi, i soggiorni in piscina, in agriturismo (Poggio del Pero) con attività legate alle specie equine,tutto rimane invariato. Un aspetto questo, sottolinea il primo cittadino, “assai importante vista la crisi che costringe sempre più famiglie a rinunciare alle vacanze”. Quasi una gag il taglio alle spese inutili. “Abbiamo falciato i 90 euro annui, destinati alle spese di rappresentanza e razionalizzato ancora di più sulle spese di cancelleria”. E poi c’è tutto il capitolo della riduzione delle spese, che si è potuto attuare grazie ad una politica di investimenti come i pannelli fotovoltaici: “Scelte che ci permettono un alleggerimento della bolletta elettrica davvero notevole”. E restando sempre sul fronte dei numeri, anche le possibilità di impegnare l’amministrazione in nuovi mutui, sono drasticamente calati. Si passa dalla capacità di indebitamento del 12% del 2011, all’attuale che si restringe all’8%. “Saremo in grado di mantenere a malapena l’ordinario, ma niente opere nuove”. Questo il contesto dentro il quale il comune di Panicale si trova ad operare. Un vero percorso di guerra, con ostacoli sempre più difficili. La denuncia è precisa: “Le ultime richieste del Governo Monti che hanno scaricato gran parte del peso del risanamento direttamente sui Comuni, determinano una forbice a cui è difficile sfuggire: Patto di stabilità, crisi complessiva e taglio dei trasferimenti limitano l'Ente locale nella sua funzione di manutenzione del quotidiano e di dispiegamento di politiche di sviluppo locali, limitano gli investimenti e complicano il mantenimento dell'attuale livello dei servizi”.

Renato Casaioli

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

Alpini, Zoffili (Lega): “Modello per i nostri giovani, grazie”

(ASI) Roma. - “Grazie Alpini, donne e uomini insostituibili per la sicurezza del nostro Paese. Modello per i nostri giovani anche per l’impegno sociale e le preziose opere di ...

Elezioni Amministrative. Stanasel: "La comunità romena con la Lega per Piciocchi Sindaco di Genova"

(ASI) Genova – “Negli ultimi anni Genova ha costruito un modello virtuoso di collaborazione con le comunità straniere residenti in città e la comunità romena ha avuto un ruolo da ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113